fbpx

Luglio 4, 2023

Oggi parleremo di un argomento importante: le adenoidi bambini. Si tratta di un problema comune che, se non gestito adeguatamente, può causare una serie di disturbi. Continua a leggere per sapere cos’è l’adenoidite, come riconoscerla, quali problemi può causare e come trattarla. E ricorda, siamo sempre qui per supportarti in ogni passo del tuo viaggio di genitore.

Cosa sono le adenoidi?

Le adenoidi sono ghiandole linfatiche, localizzate nella parte superiore della gola proprio dietro al naso. Fanno parte del sistema immunitario e svolgono un ruolo chiave nel proteggere il corpo dai batteri e dai virus (che ti ricordiamo sono le cause delle principali malattie respiratorie: smantelliamo una volta per tutte il mito del colpo d’aria). Le adenoidi sono particolarmente grandi nei bambini, poiché svolgono un ruolo attivo nel combattere le infezioni e perché il corpo è ancora particolmente piccolo.

Con l’avanzare dell’età, le adenoidi tendono a ridursi fino a scomparire quasi completamente nell’età adulta.

Adenoidi bambini

Come capire se un bimbo soffre di adenoidi?

Il problema si presenta quando le adenoidi si infiammano o si ingrossano, una condizione conosciuta come adenoidite. I sintomi più comuni dell’adenoidite nei bambini includono difficoltà nel respirare dal naso, respiro rumoroso o sibili, russamento e difficoltà a dormire.

Altri sintomi possono includere orecchie infette o infiammate, mal di gola, difficoltà a deglutire e voce nasale. Se il tuo bambino presenta uno o più di questi sintomi, è consigliabile consultare un pediatra per verificare qual è il problema sottostante e capire quale potrebbe essere il miglior trattamento.

Che problemi danno le adenoidi nei bambini?

Le adenoidi ingrossate o infiammate possono causare una serie di problemi nei bambini. Possono compromettere la qualità del sonno, provocando apnee notturne o russamenti frequenti. Possono anche causare problemi di orecchie, come infezioni ricorrenti o otite media. Inoltre, possono influenzare la respirazione, costringendo il bambino a respirare dalla bocca, il che può portare a secchezza delle labbra, mal di gola e alitosi. In alcuni casi, le adenoidi possono anche causare problemi di parlato, come una voce nasale o un ritardo del linguaggio.

Come si curano le adenoidi nei bambini?

Il trattamento delle adenoidi nei bambini dipende prima di tutto dalla causa sottostante, poi dalla gravità dei sintomi e dalla frequenza con cui si verificano. Il trattamento potrebbe includere l’uso di medicinali per ridurre l’infiammazione e l’ingrossamento delle adenoidi, e a seconda della causa antibiotici (che vanno dati e usati in maniera sensata, per non rischiare resistenze antibiotiche) o corticosteroidi. Nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere le adenoidi, una procedura conosciuta come adenoidectomia. Naturalmente, sarà il tuo pediatra e poi gli specialisti da cui ti manderà a prendere insieme a te la decisione migliore per il tuo bambino.

Adenoidi bambini

Quando si operano le adenoidi nei bambini?

L’adenoidectomia viene generalmente considerata quando tutti i trattamenti non chirurgici non sono efficaci, o quando le adenoidi causano problemi veramente seri, come infezioni ricorrenti dell’orecchio, apnee notturne o difficoltà nel parlare. L’intervento è generalmente sicuro e viene eseguito in anestesia generale. Dopo l’intervento, il bambino può avere mal di gola e difficoltà a deglutire, ma questi sintomi scompaiono generalmente entro una settimana, se il post-operatorio va senza problemi.

Quando scompaiono le adenoidi?

Le adenoidi, intendendo le ghiandole e non l’infiammazione anche se spesso i termini vengono usati in maniera intercambiabile, tendono a ridursi di dimensioni con l’avanzare dell’età. Solitamente, iniziano a ridursi intorno all’età di 5 anni e possono scomparire quasi completamente entro l’adolescenza. Tuttavia, in alcuni bambini, le adenoidi possono rimanere grandi anche in età più avanzata, causando problemi persistenti. Come sempre, in quel caso, la cosa migliore è consultare il proprio medico di fiducia e discutere insieme un piano d’azione per raggiungere il miglior stato di salute possibile.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, comprendiamo le preoccupazioni e le sfide che può comportare la gestione del tuo bambino. Ci impegniamo a fornire guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare attraverso questa sfida. Ricorda, non sei solo in questo viaggio. La salute e la felicità tua e del tuo piccolo sono la nostra priorità e siamo qui per aiutarti in ogni passo. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o preoccupazione tu possa avere.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}