Un approccio alternativo al benessere dell’adulto e del bambino può essere l’arte terapia. Vediamo in questo articolo alcune caratteristiche di questo tipo di interazione, quando può essere utile e chi può farla. Sebbene infatti ci siano molti che si improvvisano arte terapisti, questa è comunque una disciplina sensibile e bisogna essere sicuri del background della figura che ci sta aiutando per non incappare in problemi anche seri.
In che cosa consiste l’arte terapia?
L’arte terapia è una forma di psicoterapia che utilizza l’arte come mezzo di espressione e comunicazione. Si basa sulla convinzione che il processo creativo possa aiutare le persone a risolvere conflitti interiori, sviluppare la consapevolezza di sé, gestire comportamenti e sentimenti, ridurre lo stress e migliorare l’autostima e la consapevolezza. Una review comprendente 413 studi ha dimostrato che l’arte terapia potrebbe essere un ottimo approccio, anche complementare, in condizioni come l’autismo o le neurodivergenze.
Chi può fare arte terapia?
L’arte terapia è una terapia accessibile a tutti, indipendentemente dall’età. Molte volte viene utilizzata per aiutare i bambini a esprimere emozioni che potrebbero essere difficili da verbalizzare. Ma è anche molto efficace per gli adulti, soprattutto per quelli che stanno affrontando situazioni di stress, ansia, depressione o traumi.
Naturalmente ci si aspetterebbe che le uniche figure in grado di fare arte terapia fossero psicologi o assimilabili, ma in realtà in Italia è una figura regolata dalla legge legge 14 gennaio 2013 n. 4 che regola le professioni non organizzate in ordini. Anche per questo è importante assicurarsi di scegliere bene la figura che andrà a lavorare con il nostro bambino.

Quanto costa una seduta di arteterapia?
Il costo di una seduta di arteterapia può variare a seconda del terapeuta e della regione. In genere, una seduta può costare tra i 30 e i 100 euro. Alcune assicurazioni sanitarie potrebbero includere la copertura per l’arte terapia, quindi è consigliabile verificare la propria polizza.
La cosa migliore, comunque, prima di scegliere un percorso di questo tipo, è parlarne con il pediatra che può suggerirci alcune soluzioni o alcuni professionisti locali che possono aiutarci davvero.
Perché fare arteterapia?
L’arte terapia può essere un’esperienza molto liberatoria. Può aiutare a liberare emozioni represse, promuovere la consapevolezza di sé e migliorare le competenze di problem-solving. La creazione artistica può anche essere un mezzo per ridurre lo stress e promuovere il rilassamento. Spesso, per alcuni tipi di persone – inclusi i bambini – può essere anche l’unico modo di esprimere una parte di sé che normalmente non riesce ad esprimersi nel mondo.
Come funziona una seduta di arteterapia?
Una seduta di arte terapia tipicamente inizia con una conversazione tra il terapeuta e il paziente. Successivamente, il terapeuta guiderà il paziente a svolgere un’attività artistica, che può includere pittura, disegno, scultura o qualsiasi altra forma d’arte. Durante il processo, il terapeuta può fare domande per aiutare il paziente a esplorare le sue emozioni e i suoi pensieri. Alla fine della seduta, il terapeuta e il paziente discuteranno insieme il lavoro creativo realizzato, cercando di interpretare i simboli e i messaggi che emergono dall’opera d’arte.
Naturalmente, ogni terapeuta ha un suo percorso e le sue modalità specifiche, per questo è importante conoscerle prima di iniziare un viaggio insieme.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato, comprendiamo quanto sia importante il benessere tuo e quello dei tuoi figli. Per questo, ti offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti come genitore a navigare nel complicato mondo dell’educazione e dello sviluppo dei bambini. Sappiamo quanto questo percorso possa essere complicato e pieno di insidie e non vogliamo lasciarti solo ad affrontarlo. Noi siamo al tuo fianco ad ogni passo della strada.