fbpx

Maggio 29, 2023

La scoliosi è una condizione che causa una curvatura anomala della colonna vertebrale. La colonna può curvarsi lateralmente, assumendo la forma di una “S” o di una “C”. L’atteggiamento scoliotico, invece, è una postura scorretta che può portare a una curvatura simile a quella della scoliosi, ma senza una deformazione permanente delle vertebre e per questo, dunque, reversibile. In questo articolo, discuteremo di come riconoscere questi atteggiamenti e come affrontarli per migliorare la qualità della vita del tuo bambino.

Come capire se si ha la scoliosi o atteggiamento scoliotico?

Quando una situazione posturale non è ottimale, i segni non tardano ad essere evidenti. Il corpo assume posizioni innaturali e in alcuni casi vere e proprie deformazioni. Se il tuo bambino non presenta una postura eretta ottimale, può essere utile intervenire per tempo, per cui, ecco alcuni segni che possono indicare la presenza di scoliosi o atteggiamento scoliotico:

  1. Spalle asimmetriche: una spalla può apparire più alta dell’altra.
  2. Scapole sporgenti: una scapola può apparire più sporgente dell’altra o entrambe farlo in modo innaturale e sproporzionato.
  3. Vita asimmetrica: un lato del bacino può apparire più in alto rispetto all’altro.
  4. Testa non allineata con il bacino: la testa può mostrarsi inclinata da un lato rispetto al bacino.
  5. Gobba: una gobba può formarsi sul lato della curvatura.

Se si osservano uno o più di questi segni, è importante consultare un medico per una valutazione approfondita e una diagnosi corretta. Tendenzialmente, prima si interviene più probabilità ci sono che questa non diventi una condizione permanente.

atteggiamento scoliotico

Come si cura l’atteggiamento scoliotico?

Il trattamento dell’atteggiamento scoliotico dipende dalla gravità della curvatura e dalla causa sottostante. In molti casi, il trattamento può essere conservativo e includere:

  1. Esercizi di postura e rinforzo muscolare: questi esercizi aiutano a correggere l’allineamento della colonna vertebrale e a rinforzare i muscoli che la sostengono.
  2. Fisioterapia: un fisioterapista può insegnare esercizi specifici e tecniche di correzione posturale per migliorare l’atteggiamento scoliotico.
  3. Osteopatia pediatrica: in alcuni casi una manipolazione da parte di un osteopata pediatrico può permettervi di migliorare la situazione.
  4. Terapia manuale: manipolazioni vertebrali e tecniche di mobilizzazione possono essere utilizzate per allentare le tensioni muscolari e migliorare l’allineamento della colonna vertebrale.
  5. Indossare un tutore: in alcuni casi, un tutore può essere prescritto per aiutare a correggere la curvatura.

Cosa si intende per atteggiamento lordotico?

L’atteggiamento lordotico è una postura scorretta caratterizzata da un’eccessiva curvatura in avanti della colonna vertebrale nella regione lombare (la parte inferiore della schiena). Questa postura può portare a dolore lombare, tensione muscolare e, se non corretta, può contribuire all’insorgenza di problemi alla colonna vertebrale, come la scoliosi o l’iperlordosi.

Quali sono i dolori della scoliosi?

I dolori associati alla scoliosi può variare a seconda della gravità e della posizione della curvatura. Il corpo è costretto ad avere una distribuzione non uniforme del peso e questo scarico non equo sui muscoli e sui tendini può causare diversi tipi di problemi, anche cronici.

  1. Dolore muscolare: il dolore può essere causato da muscoli tesi o deboli che cercano di compensare la curvatura.
  2. Dolore nervoso: se la curvatura comprime le radici nervose che fuoriescono dalla colonna vertebrale, può causare dolore, formicolio o intorpidimento, un po’ come le fitte e gli intorpidimenti causati dalle ernie del disco;
  3. Dolore articolare: la curvatura può causare stress eccessivo sulle articolazioni della colonna vertebrale, portando a dolore e infiammazione.

Quale sport è adatto per la scoliosi?

Molti sport possono essere praticati in modo sicuro da persone affette da scoliosi, purché vengano prese le dovute precauzioni e si adattino alla situazione individuale. Uno sport certamente buono per correggere un atteggiamento scoliotico è il nuoto, perché è un’ottima attività a basso impatto che aiuta a rafforzare i muscoli senza mettere sotto stress la colonna vertebrale.

In molti casi, lo yoga – per i bambini esistono corsi appositi – può aiutare a migliorare la flessibilità, l’equilibrio e la forza muscolare, tutti aspetti importanti nella gestione della scoliosi.

Alcuni sport di squadra come il calcio possono aiutare perché richiedono un set di movimenti e di sviluppo muscolare che permettono al corpo di riassestarsi.

Naturalmente, prima di scegliere uno sport, senti il pediatra e il medico sportivo, anche perché per alcuni di questi è richiesta un’abilitazione, specialmente se lo sport viene praticato a livello agonistico o semi agonistico.

atteggiamento scoliotico

Cosa peggiora la scoliosi?

Alcuni fattori possono contribuire al peggioramento della scoliosi, tra cui:

  1. Crescita: la scoliosi può peggiorare durante i periodi di rapida crescita, come l’adolescenza.
  2. Postura scorretta: una postura scorretta può aumentare lo stress sulla colonna vertebrale e peggiorare la curvatura.
  3. Sbilanciamento muscolare: muscoli deboli o tesi possono contribuire al peggioramento della scoliosi.
  4. Obesità: il peso in eccesso può mettere ulteriore stress sulla colonna vertebrale, esacerbando la scoliosi; cerca sempre di alimentare il bambino in maniera sana, evitando troppi snack e troppi zuccheri.

Cerca sempre di aiutare il tuo bambino con uno stile di vita equilibrato e sano e permettigli di muoversi e di esperire in libertà, così che possa sviluppare la sua muscolatura e la sua flessibilità in maniera indipendente e completa.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, siamo impegnati ad aiutare le persone a gestire le loro condizioni di salute attraverso guide, corsi e consulenze personalizzate. Se tu o il tuo bambino soffrite di scoliosi o atteggiamento scoliotico, sappiate che non siete soli. Con le informazioni e le risorse giuste, è possibile gestire efficacemente queste condizioni e vivere una vita sana e attiva.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}