fbpx

Marzo 10, 2020

In questo articolo affrontiamo una situazione che idealmente è la migliore possibile per un genitore, ma che facilmente si trasforma in un incubo: i bambini a casa con noi tutto il giorno! Tutti i giorni.

È di questi giorni la notizia che, a causa del coronavirus, le scuole verranno chiuse per due settimane (in realtà probabilmente più a lungo, ma questo lo sapremo a breve). 

Mentre alcuni genitori sono felicissimi di poter passare molto più tempo con i loro bambini a casa, è invece un’emergenza per i genitori che non si sono mai trovati a gestire questa situazione.

Eh sì, perché i bambini a casa saranno anche bellissimi e una grande gioia… ma gestirli non è sempre rose e fiori!

Cosa fare, dunque, adesso che i nostri figli sono obbligati a casa da scuole e asili e, magari, anche noi ci troviamo a casa grazie allo smart-working?

Non disperiamo e analizziamo la situazione da tutti i punti di vista. Alla fine dell’articolo, troverai qualcosa che abbiamo pensato per renderti la vita più semplice in questo momento molto particolare in cui hai i bambini a casa.

Manteniamo la calma

bambini a casa 1

Avrai notato che a causa del virus si è creata una situazione in cui combattono due idee diverse: psicosi o menefreghismo.

Entrambe sono reazioni di “pancia” a una situazione nuova e assurda.
La prima cosa che dobbiamo fare, però, è una valutazione tranquilla dei fatti. Noteremo che:

  • La situazione è straordinaria
  • L’unica possibilità di contenere questo virus è l’isolamento 
  • Prima ce ne liberiamo, meno resteremo bloccati in questa strana situazione.

Lo so che non è facile capire cosa è vero e cosa no, visto che le informazioni che arrivano dai media sono opposte:

“Isoliamoci da tutti!”
“Riprendiamo a vivere!”

Diventa difficile capire la verità.

Ma, lasciando ai virologi la parola sul virus, oggi parliamo della gestione delle nostre giornate in questo momento strano, in cui il virus ci costringe a cambiare la nostra quotidianità.

Coinvolgi i bambini a casa e fatti aiutare

bambini a casa 2

Qualunque sia l’età dei bambini a casa (escludendo solo i più piccolini), sarai in grado di spiegargli che questa situazione richiede l’aiuto di tutti. Vi troverete chiusi in casa più a lungo, a convivere senza essere abituati a farlo così a lungo.

Spiega tranquillamente ai tuoi figli che questa situazione è nuova per tutti, ma che starete comunque stare bene, vi divertirete e potrete approfittarne per conoscervi meglio.

Studiate insieme a loro un piccolo sistema di regole chiare e condivise da tutti. Scrivetele e attaccatele a un muro dove saranno visibili a tutti.

Regole chiare renderanno semplice la vostra lunga condivisione di questi spazi improvvisamente stretti.

Diritti e doveri… e poi?

In molte case, a causa dell’assenza dei bambini e genitori durante il giorno per lavoro, nido, asilo e scuola, manca una chiara descrizione dei diritti e dei doveri di ognuno.

Questo potrebbe funzionare in una situazione normale, dove ci si incontra per tre o quattro ore e solo la sera. Non funziona più quando si sta a contatto 24 ore su 24.

Cercate di stabilire, insieme alle regole, una piccola serie di diritti e doveri degli abitanti della casa. Ognuno (sempre tenendo conto dell’età) avrà diritto ai suoi spazi e alla propria indipendenza.

Allo stesso tempo, ognuno avrà delle cose di cui prendersi cura e ognuno avrà un ruolo preciso nella situazione che vi tiene confinati.

Bambini a casa 3

Ma COSA FACCIAMO in tutto questo tempo?

Questa è la domanda delle domande.

Naturalmente dipende da ogni situazione e dall’età dei bambini in casa. Diciamo che, se sono in età di elementari, avranno sicuramente da fare: dovranno infatti seguire le lezioni online (se la scuola si è attrezzata) e fare i loro compiti. Una parte del tempo è così occupata dalla scuola.

Ma il tempo è davvero tanto e i bambini tendono ad annoiarsi dovendo stare sempre in casa… dunque cosa fare?

La noia serve a creare

Sono molti gli studi ormai che dimostrano questa cosa: la noia ci spinge a crearemotivando il nostro desiderio di cambiamento dallo stato attuale, la noia aumenta la possibilità di raggiungere stimolazione sociale, cognitiva ed emozionale che altrimenti sarebbe andata persa.” Sono queste le parole di Bench, autore di uno studio psicologico che dimostra la vera funzione della noia.

Quindi, la noia è la nostra prima alleata: allenare i nostri bimbi (e noi stessi) a tornare ad annoiarsi, li renderà più creativi e intelligenti e troveranno loro soluzioni buone per occupare il loro e il tuo tempo.

Bambini a casa 4

Per il resto del tempo, che sarà comunque tanto, ci sono molte attività che si possono fare.

A tal proposito, abbiamo creato una serie di video in cui raccogliamo tutte le migliori attività e te le insegniamo, così che potrai godere al massimo di questo momento particolare e del rapporto con i tuoi bambini. Potrai finalmente ritrovare il tuo tempo e il tuo spazio grazie a queste semplici attività.

Se vuoi accedere a questo corso sulle migliori attività per il tuo bambino durante l’isolamento, clicca il bottone qui sotto!

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}