fbpx

Maggio 5, 2023

Il gattonamento è una fase importante dello sviluppo motorio dei bambini e rappresenta una delle prime abilità motorie che il piccolo può apprendere per muoversi in autonomia, dopo aver imparato a rotolare e strisciare.

Se il bambino non gattona, questo potrebbe essere un ritardo dello sviluppo motorio, ma potrebbe anche essere una situazione più normale di quanto si pensi. È importante ricordare che ogni bambino ha i propri tempi e modalità di sviluppo, e non tutti i bambini iniziano a gattonare nello stesso periodo o allo stesso modo.

In questo articolo, esamineremo le possibili ragioni per cui un bambino non gattona, come aiutarlo a gattonare e l’importanza di questa fase dello sviluppo.

Cosa succede se un bambino non gattona?

Se un bambino non inizia a gattonare entro l’età prevista (tra i 6 e i 10 mesi), è importante valutare attentamente la situazione. In molti casi, il mancato gattonamento potrebbe essere semplicemente dovuto a differenze individuali nello sviluppo motorio. Alcuni bambini potrebbero saltare completamente la fase del gattonamento e passare direttamente alla posizione eretta e alla deambulazione. Tuttavia, in alcuni casi, l’assenza di gattonamento potrebbe indicare problemi di sviluppo o di salute che richiedono l’intervento di un professionista. Se hai dubbi, ricorda sempre che la cosa migliore è incontrare il tuo pediatra di fiducia.

neonato non gattona

Perché a 9 mesi il neonato non gattona?

Se un bambino non gattona all’età di 9 mesi, potrebbero esserci diverse ragioni. In molti casi, è perfettamente normale e il bambino potrebbe semplicemente aver bisogno di più tempo per sviluppare le abilità motorie necessarie per gattonare. Alcune possibili cause di ritardo nel gattonamento includono:

  • Basso tono muscolare o ipotonia: il bambino potrebbe avere difficoltà a mantenere la posizione a quattro zampe a causa di una debolezza muscolare generale; in questo periodo potresti vederlo mettersi in posizione di “plank”: prova a osservare se riesce a tenerla oppure no;
  • Difficoltà nel coordinamento motorio: il bambino potrebbe avere difficoltà a coordinare i movimenti delle braccia e delle gambe per gattonare; prova ad aiutarlo, mostrando ogni tanto il movimento anche guidando le sue gambe e le mani, ma senza spingere o esagerare.
  • Problemi di sviluppo o di salute: in alcuni casi, il mancato gattonamento può essere un segnale di problemi di sviluppo o di salute che richiedono l’intervento di un professionista;

Come aiutare i bambini a gattonare?

Per aiutare il tuo bambino a imparare a gattonare, è importante incoraggiare il gioco e la scoperta attraverso attività che stimolano lo sviluppo motorio. Ecco alcuni suggerimenti:

  1. Offri al bambino un ambiente sicuro e stimolante in cui possa muoversi liberamente. Assicurati che lo spazio di gioco sia libero da oggetti pericolosi e che il pavimento sia confortevole e antiscivolo.
  2. Incoraggia il bambino a esplorare il suo ambiente a quattro zampe, posizionando giocattoli e oggetti interessanti al di fuori della sua portata immediata.
  3. Trascorri del tempo a giocare sul pavimento insieme al tuo bambino – come facevi col tummy time – incoraggiandolo a imitare i tuoi movimenti e a muoversi verso di te.
  4. Fornisci supporto fisico al tuo bambino, aiutandolo a mantenere la posizione a quattro zampe e guidandolo nei movimenti del gattonamento.
  5. Consulta un fisioterapista pediatrico o uno specialista dello sviluppo se hai preoccupazioni riguardo al progresso del tuo bambino nel gattonamento.
bambino non gattona

Quanto è importante gattonare?

Il gattonamento è una fase importante dello sviluppo motorio dei bambini, in quanto contribuisce a sviluppare la forza muscolare, la coordinazione e l’equilibrio. Inoltre, il gattonamento aiuta a stimolare lo sviluppo cognitivo e sensoriale, in quanto consente al bambino di esplorare il suo ambiente e di sperimentare nuove sensazioni e stimoli. Tuttavia, è importante ricordare che ogni bambino ha i propri tempi e modalità di sviluppo e che non tutti i bambini passano attraverso la fase del gattonamento allo stesso modo o nello stesso periodo.

Perché non usare il girello se il neonato non gattona?

L’uso del girello non è consigliato dagli esperti di sviluppo infantile, in quanto può interferire con l’apprendimento delle abilità motorie fondamentali, come il gattonamento e la deambulazione. Il girello sostiene il peso del bambino e gli impedisce di sperimentare la sensazione di equilibrio e di coordinazione necessaria per muoversi in autonomia. Inoltre, l’uso del girello può aumentare il rischio di incidenti domestici e lesioni, in quanto il bambino può spostarsi rapidamente e raggiungere oggetti pericolosi.

Noi siamo al tuo fianco.

Noi di Genitore Informato siamo qui per aiutarti a capire meglio lo sviluppo del tuo bambino e fornirti informazioni e consigli pratici su come sostenere il suo benessere e la sua crescita. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a diventare un genitore più informato e sicuro nelle tue scelte. Ricorda che ogni bambino è unico e che, anche se il tuo piccolo non gattona ancora, ci sono molti modi in cui puoi sostenerlo nel suo sviluppo motorio e globale.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}