La Beta-Hcg, o gonadotropina corionica umana, è un ormone prodotto dalla placenta durante la gravidanza. È tipicamente associata all’attività ormonale in gravidanza e il suo test è utilizzato per confermare o escludere la gravidanza stessa. La quantità di questa proteina raddoppia circa ogni due giorni in una donna incinta, stabilizzandosi verso la fine del primo trimestre.
Quanto deve essere la beta per essere incinta?
Per confermare una gravidanza, i livelli di Beta-Hcg devono essere superiori a 25 mUI/ml. Tuttavia, ogni laboratorio può utilizzare procedure diverse, quindi è importante verificare i valori di riferimento specifici di ciascun centro di analisi.
Questa è un’informazione molto importante perché non solo ogni laboratorio ha standard diversi di misurazione, ma gli stessi valori hanno range talmente ampi che è quasi impossibile anche dare dei valori di riferimento all’interno di un articolo come questo.
Il range normale di Beta HCG nel sangue è di 0-5 mlU/ml sia per uomini che per donne non in stato di gravidanza. Durante la gravidanza, la Beta-HCG segue più o meno il seguente modello:
Nelle 3-4 settimane: 9-130 mlU/ml
Nelle 4-5 settimane: 5-2600 mlU/ml
Nelle 5-6 settimane: 850-20.800 mlU/ml
Nelle 6-7 settimane: 4.000-100.200 mlU/ml
Nelle 12-16 settimane: 18.300-137.000 mlU/ml
Nel secondo trimestre (16-29 settimane): 1.400-53.000 mlU/ml
Nel terzo trimestre (29-41 settimane): 940-60.000 mlU/ml
Quanto sono le beta-hcg a 1 settimana?
Nella prima settimana di gravidanza, i livelli di Beta Hcg possono variare notevolmente da donna a donna. Generalmente, i valori possono variare da 5 a 50 mUI/ml, ma sono davvero valori solo indicativi. Questa grande variazione è dovuta al fatto che l’ovulo può impiantarsi in giorni diversi, influenzando così i livelli di Hcg. Normalmente, questo test, per quanto precoce e affidabile, è utilizzabile tra 10 giorni e 2 settimane di distanza dal concepimento.
Teoricamente, le Beta Hcg sono rilevabili già dal momento in cui lo spermatozoo ha fecondato l’ovulo, ma essendo impossibile sapere quando questo avviene (l’unico caso è la fecondazione assistita, anche se bisogna comunque attendere l’attecchimento dopo il transfer)

Da quando si vedono le beta hCG?
Come abbiamo detto, L’Hcg è rilevabile nell’organismo femminile già dall’impianto che avviene circa 6-12 giorni dopo la fecondazione. Solitamente, i valori di Beta Hcg possono essere rilevati con affidabilità tra i 10 giorni e le 2 settimane di distanza dal concepimento, attraverso un prelievo specifico del sangue.
È possibile rilevarli anche tramite un esame delle urine (come per esempio avviene in un test. di gravidanza), ma l’esame del sangue è molto più sensibile e preciso e permette di farsi un’idea migliore della progressione della crescita dell’embrione.
Come sono le beta in caso di aborto?
In caso di aborto, i livelli di Beta Hcg diminuiscono rapidamente. Tuttavia, possono essere necessarie diverse settimane affinché l’ormone scompaia completamente dal corpo. È importante monitorare i livelli di Hcg dopo un aborto per assicurarsi che stiano diminuendo correttamente, poiché livelli persistentemente elevati potrebbero indicare complicazioni come una gravidanza ectopica.
Come saprai, la gravidanza extrauterina è una gravidanza che ha attecchito ma nel luogo sbagliato e quindi non può svilupparsi completamente, ma può causare diversi problemi alla madre, che deve poter intervenire in maniera tempestiva.
Come sono le beta in gravidanza ectopica?
In una gravidanza ectopica, dove l’ovulo fecondato si impianta al di fuori dell’utero, i livelli di Beta Hcg possono aumentare più lentamente rispetto a una gravidanza normale. Inoltre, potrebbero non raddoppiare ogni due giorni come ci si aspetterebbe in una gravidanza normale. Questo può essere un segnale di allarme per i medici, che potrebbero quindi richiedere ulteriori test per verificare che sia tutto a posto o che si debba intervenire per rimuovere la gravidanza extrauterina.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato, vogliamo sostenerti durante ogni fase della tua gravidanza, dal primo trimestre al parto. Offriamo guide, corsi (tra cui un fantastico corso preparto) e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare in questo periodo emozionante e talvolta travolgente. Che tu stia cercando di concepire, che sia incinta o che tu stia affrontando le sfide della genitorialità, siamo qui per te. Ricorda, non sei sola in questo viaggio. Siamo con te, passo dopo passo, per garantirti le informazioni e il supporto di cui hai bisogno.