L’ecografia biometrica è uno dei test prenatali che le donne incinte svolgono durante la gravidanza. Questo strumento determina la salute e il benessere del feto e contribuisce a rilevare eventuali anomalie. Se ti stai chiedendo quando si fa la biometria fetale, come si legge e cosa significa DBP in gravidanza, questo articolo fa per te.
Quando si fa la biometria fetale?
L’ecografia biometrica si svolge in genere in tre momenti chiave della gravidanza: alla 12esima, alla 20esima e nel terzo trimestre alla 32esima settimana. Questi momenti sono indicativi e possono variare in base al giudizio del medico. Durante l’esame, il medico misura varie parti del corpo del feto, come la testa, l’addome e le ossa lunghe, per assicurarsi che stia crescendo bene.
Questa ecografia non è la morfologica anche se alcune persone potrebbero confonderle.
Che cos’è il DBP in gravidanza?
Il diametro biparietale (DBP) è una misura dell’ampiezza della testa del feto, presa tra le due pareti laterali del cranio. Questo è un indicatore importante della crescita e dello sviluppo del feto. Un DBP normale corrisponde a una crescita normale, mentre un DBP troppo piccolo o troppo grande può indicare problemi di sviluppo. Sarà il tuo ginecologo a dirti cosa fare in caso di misurazioni non in linea con una crescita sana.

Come si legge l’ecografia fetale?
L’ecografia fetale può sembrare un po’ confusa a prima vista, ma una volta capito come funziona, diventa più facile da interpretare. Ogni misura rappresenta una parte specifica del corpo del feto. Ad esempio, il DBP corrisponde alla dimensione della testa, mentre l’addome viene misurato attraverso l’addome circonferenza (AC). Le ossa lunghe, come il femore (FL), vengono misurate a loro volta.
Potrebbero presentarsi aree iperecogene e anecogene, sono solo termini tecnici che indicano diversi livelli di eco che possono significare problematiche o situazioni innocue.
Le misure prese vengono quindi confrontate con una gamma di valori normali per quel particolare stadio di gravidanza. Se le misure rientrano nell’intervallo normale, di solito significa che il feto sta crescendo come dovrebbe.
Naturalmente il tuo ginecologo o l’operatore dell’ecografia saranno in grado di aiutarti a interpretare ogni misura e mostrarti il tuo bambino da ogni angolazione possibile.
Quanti tracciati si fanno a fine gravidanza?
Il monitoraggio fetale, noto anche come tracciato, è un esame che misura il battito cardiaco del feto e le contrazioni uterine. Di solito, si inizia a fare dai monitoraggi settimanali a partire dalla 36esima settimana di gravidanza. Tuttavia, la frequenza può aumentare se ci sono complicazioni o se la gravidanza è a rischio. Inoltre, sarai sempre sotto monitoraggio quando ti recherai in ospedale all’inizio del travaglio.
Quando si fa l’ultima ecografia in gravidanza?
L’ultima ecografia in gravidanza si fa di solito intorno alla 32esima settimana, ma può variare in base alle specifiche necessità della madre e del feto. Questa ecografia è particolarmente importante perché fornisce al medico un’ultima occasione per controllare la posizione del feto, la placenta, il liquido amniotico e altre importanti caratteristiche prima del parto, così da prendere le migliori decisioni per un parto salutare e il più semplice possibile per madre e bambino.
Come si calcolano il peso e la lunghezza del feto?
Il peso e la lunghezza del feto vengono stimate attraverso le misure prese durante l’ecografia. Queste includono il DBP, l’AC e il FL. Queste misure vengono inserite in una formula che stima il peso fetale. È importante ricordare che queste sono solo stime e il peso reale del feto può variare.
La lunghezza del feto viene misurata nelle prime fasi della gravidanza. Dopo la 20esima settimana, si utilizzano le misure del femore per stimare la lunghezza del feto.
Noi siamo con te.
La gravidanza può essere un periodo di grande gioia, ma anche di molta ansia. Noi di Genitore Informato, siamo qui per aiutarti a navigare in questo viaggio straordinario e ti offriamo anche il corso preparto più completo che puoi trovare. Forniamo inoltre guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a capire tutto ciò che riguarda la gravidanza e la gestione del tuo bambino durante tutte le fasi della sua crescita. Non sei sola, siamo con te.