fbpx

Agosto 20, 2023

Il bottone mammario è un argomento non molto discusso, ma che rappresenta un importante passaggio nello sviluppo di ogni adolescente e di alcune pre-adolescenti. Si tratta di un cambiamento fisico che segna l’inizio della pubertà nelle ragazze e che può creare confusione o preoccupazione. Per questo, Genitore Informato ha deciso di approfondire questo tema, per aiutare genitori e figlie a comprenderlo meglio.

Come capire se si ha il bottone mammario?

Il bottone mammario è un rigonfiamento che si forma sotto il capezzolo, a causa dell’allargamento del tessuto mammario. È solitamente il primo segno dello sviluppo del seno e può essere avvertito come un piccolo nodulo. Può formarsi inizialmente su un solo lato, ma in genere entrambi i seni iniziano a svilupparsi entro sei mesi l’uno dall’altro. È importante rassicurare le ragazze che queste differenze sono normali e che ogni corpo si sviluppa a suo ritmo.

I segni dello sviluppo possono portare dolori e preoccupazioni, ma con il giusto supporto, i nostri figli possono attraversarli con serenità.

Quando si forma il bottone mammario?

Il bottone mammario di solito si forma tra i nove e gli undici anni, ma l’età può variare significativamente. Alcune ragazze possono iniziare a sviluppare il bottone mammario già a otto anni, mentre altre potrebbero non notarlo fino ai tredici anni. Questo può dipendere da molti fattori, tra cui la genetica e gli stili di vita.

bottone mammario

Cos’è il telarca precoce?

Secondo vari studi, esiste una certa discrepanza sull’età precisa in cui si verifica il telarca precoce, che non è una situazione normale, come avrai intuito. Alcune ricerche che indicano un intervallo tra i 10 mesi e i 2 anni, mentre altre lo collocano intorno ai 2 anni. Tuttavia, la maggior parte degli studiosi concorda sulle caratteristiche del disturbo, che includono l’assenza di peluria pubica, nessun cambiamento strutturale o volumetrico delle grandi labbra e areole non iperpigmentate. Inoltre, la crescita e l’età ossea sembrano normali. Infine, le ecografie delle ovaie delle ragazze con telarca precoce mostrano spesso piccole cisti che stimolano la produzione di ormoni.

Quanto tempo passa dal bottone mammario al ciclo?

Il tempo che intercorre tra l’apparizione del bottone mammario e l’inizio del ciclo mestruale varia da ragazza a ragazza. In genere, il ciclo mestruale inizia circa 2-3 anni dopo l’apparizione del bottone mammario. Tuttavia, ogni corpo è diverso, e alcune ragazze possono iniziare il ciclo prima o dopo questo intervallo. Anche questi sono tutti passaggi naturali del percorso, l’importante è monitorare che non causino problemi di salute. Aiuta tua figlia in tutto questo viaggio nello sviluppo, con gentilezza ed empatia.

Quali sono i primi segni della pubertà?

Oltre allo sviluppo del bottone mammario, ci sono altri segni che indicano l’inizio della pubertà nelle ragazze. Questi includono l’aumento di altezza, la crescita dei peli pubici, l’aumento di peso e l’ingrossamento delle ghiandole sudoripare, che possono causare sudorazione e odore corporeo. Alcune ragazze potrebbero anche sperimentare delle variazioni emotive e comportamentali.

Ricorda che, comunque, per ogni situazione che comporta la salute, nulla potrà mai sostituire la visita da un medico professionista.

Noi siamo con te.

La pubertà è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi. Capire cosa sta succedendo può aiutare le ragazze a sentirsi più a loro agio con questi cambiamenti. Ricorda, non c’è un “normale” quando si tratta di pubertà. Ogni ragazza si sviluppa a suo ritmo e in modo unico.

In Genitore Informato, siamo qui per te. Forniamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nei periodi di difficoltà o cambiametno. Se hai domande o preoccupazioni sullo sviluppo del tuo bambino, non esitare a contattarci. Siamo qui per sostenerti e fornirti le informazioni di cui hai bisogno.

Concludendo, il bottone mammario è un segno normale e sano dello sviluppo femminile. Anche se può sembrare strano o preoccupante all’inizio, è importante ricordare che fa parte di un processo naturale e che non c’è nulla di cui preoccuparsi. Con il giusto supporto e le giuste informazioni, possiamo aiutare le nostre figlie a comprendere e accettare questi cambiamenti con fiducia e serenità.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}