La candida è un’infezione causata da un fungo chiamato Candida albicans, che può colpire varie parti del corpo, tra cui la bocca. La candida in bocca nei bambini è nota anche come mughetto e può essere causa di preoccupazione per i genitori. In questo articolo, esamineremo i segni che indicano la presenza di candida in bocca, come si può curare l’infezione, quanto dura e cosa evitare di mangiare quando si ha la candida. Infine, parleremo delle possibili conseguenze se l’infezione non viene trattata.
Come si capisce se si ha la candida in bocca?
Ci sono alcuni segni a cui prestare attenzione per capire se il bambino ha la candida in bocca e questi possono includere:
- Placche bianche o giallastre sulla lingua, le guance interne, le gengive e il palato
- Dolore o bruciore nella bocca e nella gola
- Difficoltà a deglutire
- Secchezza della bocca
- Mancanza di appetito
- Irritabilità e pianto frequente
Se noti alcuni di questi sintomi del mughetto nel tuo bambino, è importante consultare un pediatra per una diagnosi corretta e un trattamento appropriato. Per quanto possa sembrare un problema da poco, in realtà un’infestazione da candida può essere particolarmente fastidiosa e dannosa, per cui la cosa migliore è intervenire prontamente e l’unica figura in grado di fare la giusta diagnosi è il vostro medico curante.

Come curare la candida in bocca?
Il trattamento per la candida in bocca nei bambini dipende dall’età del bambino e dalla gravità dell’infezione. In genere, il medico prescriverà un antimicotico, come per esempio il fluconazolo, da somministrare per via orale. In alcuni casi, potrebbe essere consigliato un gel antimicotico da applicare direttamente sulle lesioni orali. È importante seguire le istruzioni del medico e somministrare il farmaco per tutta la durata del trattamento, anche se i sintomi sembrano migliorare prima.
Questo è davvero fondamentale, in quanto le infezioni fungine hanno una progressione esponenziale e quindi anche se sembrano scomparse completamente, potrebbero ripresentarsi con grande forza – anche grazie a qualche resistenza all’antimicotico – in pochissimi giorni. Anche se l’infezione sembra guarita, segui le istruzioni del medico sulla somministrazione dell’antifungino.
Quanto dura il mughetto bambini?
La durata della candida in bocca nei bambini varia a seconda dell’età, della gravità dell’infezione e del trattamento. In generale, con un trattamento adeguato, i sintomi dovrebbero iniziare a migliorare entro una settimana, ma normalmente una durata plausibile è anche di 10-14 giorni. Non ci stancheremo di sottolineare quanto sia essenziale continuare il trattamento fino alla fine del periodo prescritto per evitare che l’infezione ritorni.
Cosa non mangiare quando si ha la candida in bocca?
Se il tuo bambino ha una diagnosi di mughetto o candida in bocca, è importante prestare attenzione alla sua dieta. Tieni presente che la candida è un organismo vivente e ci sono condizioni che possono favorirne la proliferazione, oltre che naturalmente peggiorare i sintomi correlati. Sarà meglio, dunque, per il bambino, evitare:
- Zuccheri raffinati e dolci: i funghi si nutrono di zucchero, quindi è importante limitare il consumo di alimenti dolci
- Latticini: possono aumentare la produzione di muco e peggiorare i sintomi della candida;
- Alimenti fermentati: come yogurt, kefir e crauti, poiché possono contenere lieviti che favoriscono la crescita della candida
Prova invece a incoraggiare il tuo bambino a mangiare una dieta equilibrata con molta frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali.

Cosa succede se non si cura la candida orale?
Se la candidosi orale non viene trattata, può causare complicazioni e peggiorare i sintomi. L’infezione può diffondersi ad altre parti del corpo, come l’esofago, causando difficoltà a deglutire e dolore toracico. Inoltre, un sistema immunitario indebolito o compromesso può aumentare il rischio di altre infezioni più gravi e persistenti.
Un “nemico-amico” da conoscere
Tieni presente che la candida è sempre presente nel nostro corpo, all’interno del nostro microbiota. Siamo abitati da moltissimi microrganismi e funghi e la candida è uno di questi. La diffusione incontrollata della candida che poi causa infezioni è causata in genere da un’alterazione del ph e da uno squilibrio con gli altri “abitanti” del nostro corpo. In genere la cura del microbiota, una buona alimentazione e uno stile di vita sano ed equilibrato possono minimizzare le probabilità che un’infezione di questo tipo si manifesti.
Occhio, non stiamo dicendo che si azzera, ma si limita. Come sempre, una buona prevezione è la migliore delle cure.
Noi siamo con te.
Da Genitore Informato, siamo qui per aiutarti a comprendere e affrontare le sfide relative alla gestione dei tuoi bambini. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per darti il supporto di cui hai bisogno in ogni fase della vita del tuo bambino. Ricorda, la prevenzione e il trattamento tempestivo della candida in bocca sono essenziali per il benessere del tuo bambino. Contatta il tuo pediatra se sospetti che il tuo bambino possa avere la candida in bocca e segui le loro raccomandazioni per un trattamento efficace.