fbpx

Ottobre 2, 2023

La maternità è un percorso incredibile, pieno di emozioni e cambiamenti. Uno degli aspetti che le donne notano subito è la trasformazione che il loro corpo subisce, comprese le modifiche che coinvolgono il seno e, in particolare, i capezzoli. Questo articolo del blog vuole aiutarti a capire cosa accade ai capezzoli in gravidanza e a riconoscere i segni che potrebbero indicare un imminente arrivo di un bambino.

Come capire dal capezzolo se sei incinta?

Il seno è una delle prime zone del corpo a risentire dei cambiamenti ormonali legati alla gravidanza. I capezzoli potrebbero diventare più sensibili, gonfi e scuri, e potrebbero iniziare a fare male già nelle prime settimane dopo il concepimento. Questi sintomi possono essere simili a quelli che si sperimentano prima del ciclo mestruale, ma se persistono potrebbero indicare una gravidanza. Infatti il seno inizia subito a modificarsi per prepararsi al futuro eventuale allattamento.

Quando iniziano a cambiare i capezzoli in gravidanza?

I cambiamenti dei capezzoli iniziano già nei primi giorni di gravidanza, anche se potrebbero non essere immediatamente evidenti. Questi cambiano colore, diventando più scuri, e possono diventare più sensibili e dolenti. Inoltre, l’areola, la zona attorno al capezzolo, potrebbe gonfiarsi e scurirsi, e potrebbero formarsi dei piccoli rilievi chiamati tubercoli di Montgomery.

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo di una donna, inclusi i capezzoli e il seno. Queste modifiche sono innescate dagli ormoni della gravidanza che trasformano il tessuto mammario normale in tessuto produttore di latte. Questo cambiamento può avvenire già nel primo trimestre, tra la prima e la dodicesima settimana.

Primi sintomi nelle prime fasi della gravidanza

Nei primi stadi della gravidanza, potresti notare una sensazione di formicolio nei tuoi seni. I tuoi seni potrebbero sembrare teneri e dolenti a causa dell’aumento dei livelli dell’ormone progesterone.

Sintomi nelle fasi successive della gravidanza

Man mano che la gravidanza progredisce, i tuoi capezzoli e l’areola (l’area attorno ai capezzoli) potrebbero scurire. Le vene sulla superficie dei tuoi seni potrebbero diventare più evidenti. Potresti anche notare smagliature sui tuoi seni.

A partire dalla sedicesima settimana, i tuoi seni sono pronti per iniziare a produrre latte.

I tuoi seni possono perdere colostro e potresti essere in grado di spremerne piccole quantità. Ma non c’è alcun legame tra la produzione di colostro dai capezzoli in gravidanza e la tua riserva di latte dopo il parto.

Nelle ultime settimane di gravidanza, i tuoi capezzoli e i tuoi seni diventano più grandi.

Noduli al seno

Durante la gravidanza, puoi talvolta avere noduli al seno. La maggior parte delle volte, questi sono benigni e causati da cambiamenti ormonali.

Il cancro al seno è raro nelle donne giovani e durante la gravidanza. Ma dovresti sempre far controllare i noduli al seno dal tuo medico. Se hai un nodulo esistente che cambia durante la gravidanza, fai controllare anche questo.

Mi raccomando, fai sempre controllare i nuovi noduli al seno o i noduli esistenti che sono cambiati dal tuo medico.

Sangue dai capezzoli in gravidanza

A volte del fluido macchiato di sangue può fuoriuscire dai tuoi capezzoli in gravidanza. Questo potrebbe essere normale – ma è molto importante vedere il tuo medico o specialista in allattamento se noti una secrezione dai capezzoli che include del sangue.

La maggior parte delle volte questo accade a causa dell’aumento del flusso sanguigno e del rapido sviluppo delle ghiandole produttrici di latte. Potrebbe anche essere causato da un trauma al seno o ai capezzoli.

Questo problema è comunemente noto come “sindrome del tubo arrugginito” e di solito scompare dopo poche poppate.

capezzoli in gravidanza

Come sono i capezzoli i primi giorni di gravidanza?

Nei primi giorni di gravidanza, è possibile che i capezzoli diventino più sensibili al tatto, all’attrito con gli abiti o ai cambi di temperatura, e che si gonfino leggermente. Potrebbero anche scurirsi, a causa dell’aumento della produzione di melanina stimolata dagli ormoni. Questi cambiamenti possono essere più o meno evidenti da donna a donna, potresti anche non avvertire nessun sintomo per una buona fetta dell’intera gravidanza.

Ricordati che queste sono tutte indicazioni di massima, così che tu possa avere dei punti di riferimento, ma ogni donna e ogni gravidanza è diversa, è impossibile prevedere come sarà per te.

Se hai qualche dubbio su una possibile gravidanza, la cosa migliore è sempre fare un test di gravidanza.

Come vedere se si è incinta in modo naturale?

Oltre ai cambiamenti dei capezzoli in gravidanza, ci sono altri segni che potrebbero indicare una gravidanza. Tra questi, il ritardo del ciclo mestruale, la stanchezza, un senso di nausea (soprattutto al mattino), un aumento della frequenza delle minzioni e un senso di gonfiore addominale. Se si sospetta una gravidanza, è sempre consigliabile fare un test di gravidanza casalingo o rivolgersi al proprio medico. Inutile sperare di usare uno dei tanti metodi della nonna per sapere se sei incinta, perché sono completamente inaffidabili

Quando iniziano a vedersi i tubercoli di Montgomery?

I tubercoli di Montgomery sono piccoli rilievi che si formano sull’areola durante la gravidanza. Questi iniziano a diventare visibili già nel primo trimestre e la loro funzione è quella di produrre un olio che mantiene l’areola e il capezzolo umidi, preparandoli all’allattamento.

Quando inizia ad uscire il latte dai capezzoli?

La produzione di latte inizia solitamente dopo il parto, ma già dalla seconda metà della gravidanza potrebbe iniziare a fuoriuscire dal capezzolo un liquido giallastro chiamato colostro, che rappresenta il primo alimento del neonato. La produzione di colostro è un segno che il corpo si sta preparando all’allattamento.

Noi siamo con te.

La gravidanza è un viaggio unico e meraviglioso, ma può anche essere pieno di dubbi e preoccupazioni. Noi di Genitore Informato, siamo qui per aiutarti a navigare questo percorso con fiducia, fornendoti guide, corsi (tra cui un magnifico corso preparto) e consulenze personalizzate. Non sei sola in questo viaggio: siamo qui per sostenerti ad ogni passo.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}