Il capoparto è un momento cruciale per una madre, che segna in pratica la “fine” della gravidanza e l’inizio di una nuova fase della vita. Non tutte sono preparate all’imprevedibilità della prima mestruazione post-parto, per questo sentiamo l’utilità di parlarne. In questo articolo, parleremo di come riconoscere l’arrivo del capoparto, di cosa si tratta, quanto dura e come si svolge. Inoltre, affronteremo alcuni aspetti legati al dimagrimento dopo il parto, all’allattamento e alle mestruazioni. Cominciamo.
Come si capisce se sta arrivando il Capoparto?
Il capoparto è la fase in cui il corpo della donna si riprende e torna alla “normalità” dopo il parto e torna alle mestruazioni per la prima volta. Non c’è un momento preciso in cui inizia, ma ci sono alcuni segnali che possono indicare che il capoparto sta per arrivare. Alcuni di questi segni possono essere:
- Contrazioni uterine: dopo il parto, l’utero inizia a contrarsi per tornare alle sue dimensioni pre-gravidanza. Queste contrazioni possono essere dolorose e simili alle contrazioni del travaglio.
- Sanguinamento vaginale: è normale avere perdite di sangue dopo il parto, chiamate lochia. Queste possono durare anche per tre-sei settimane dopo il parto e diminuire gradualmente nel tempo; queste però non sono ancora il capoparto, che può metterci anche diversi mesi a comparire.
- Nausea: oltre alla nausea, l’arrivo del capoparto presenta molti dei normali sintomi di un ciclo mestruale, anche se le tempistiche possono variare.
Che cos’è il Capoparto e quanto dura?
Il capoparto è il ritorno del ciclo mestruale dopo il periodo di recupero e adattamento del corpo della donna post-parto. Si presenta dopo il processo di guarigione dei tessuti vaginali e pelvici, il ritorno dell’utero alle sue dimensioni pre-gravidanza e la stabilizzazione del sistema ormonale. Non sempre è un ciclo normale, anche perché le fasi attraversate dal corpo per il ritorno alle condizioni preparto sono molte e diverse per ogni donna, quindi fare previsioni specifiche sarebbe inutile. Inoltre, può dipendere anche dall’allattamento, se si allatta al seno o se si fa allattamento artificiale: i tempi sia di attesa che di mestruazioni possono variare.

Quanto dura il ciclo del Capoparto?
Come abbiamo detto, per quanto sia un ciclo mestruale, potrebbe non avere la stessa durata di quelli preparto e della nostra “regolarità” prima della nascita del bambino. È come se fosse un nuovo inizio dopo un periodo di stabilizzazione più o meno lungo e potrebbe presentarsi particolarmente intenso e lungo. In ogni caso, dipende da ogni donna e dal percorso della singola persona. Ci sono mamme che hanno il capoparto dopo un mese dalla nascita (potrebbe essere più semplice nel caso di allattamento artificiale) e altre che aspettano anche un anno o più.
Non solo, questo ciclo potrebbe avere sintomi leggermente diversi da quelli di un ciclo normale, ne parliamo più in dettaglio nei prossimi paragrafi.
Quanti chili si perdono con il Capoparto?
Prima e durante il capoparto, può capitare di perdere peso poiché il corpo elimina i liquidi in eccesso e l’utero si contrae. Dipende molto da quando questo si presenta, perché per esempio se arriva molto tempo dopo il parto, il corpo ha già ristabilito un certo livello di normalità. La perdita di peso più consistente avviene dopo il parto e nel periodo immediatamente successivo, con perdite di liquidi che permettono facilmente di perdere anche 6-8 chili.
Durante il ciclo mestruale del capoparto, la perdita – o l’acquisto – di peso, sono piuttosto in linea con cicli di mestruazione normali.
Quando arriva il Capoparto il latte va via?
Come per il ciclo mestruale, il latte non dovrebbe né sparire, né cambiare le sue sostanze nutritive. Se dovesse succedere che il latte se ne va durante il primo ciclo mestruale dopo la gravidanza, questo potrebbe essere un problema collaterale e la cosa migliore da fare è sentire il tuo medico o il tuo ginecologo, per capire se c’è qualche visita specifica da fare o se è solo un problema temporaneo. Ricorda che nessun articolo online può sostituire la consulenza di un medico, che ti conosce e può visitarti di persona.

Come sono le prime mestruazioni dopo il parto?
Le prime mestruazioni dopo il parto possono essere diverse rispetto a quelle pre-gravidanza. Possono essere più abbondanti e dolorose, oppure più leggere e irregolari. Questo è dovuto ai cambiamenti ormonali che il corpo subisce durante il capoparto e all’allattamento, che può influenzare il ritmo del ciclo mestruale. Il ciclo potrebbe durare fino a 10 giorni e contenere di coaguli, che non dovrebbero far preoccupare. In genere, le mestruazioni tornano alla normalità entro pochi cicli dopo il parto, ma è importante consultare il proprio medico se si sospetta un’anomalia.
Il nostro corso preparto.
Genitore Informato è un blog dedicato a sostenere e guidare i genitori nel loro percorso, offrendo informazioni, corsi e consulenze personalizzate. Per la gestione ottimale di tutto il periodo che va dal concepimento ai primi mesi post-parto, abbiamo realizzato un corso preparto in collaborazione con il Policentro Pediatrico e Donna di Milano, per darti tutte le informazioni necessarie per affrontare questo momento delicato e tutto quello che ne consegue e per aiutarti a far tornare il tuo corpo nelle condizioni migliori per affrontare la nuova vita da mamma.
Se vuoi sapere di più del nostro corso preparto, clicca pure questo link.