Viaggiare con i bambini può diventare un’esperienza molto complicata, oppure nelle giuste condizioni un’esperienza che permette la famiglia di fare esperienze molto importanti e costruire ricordi che sono patrimonio familiare.
Noi di Genitore Informato sappiamo quanto può essere difficile trovare il posto giusto e le modalità migliori per potersi anche riposare davvero in vacanza: alla fine a cosa servono se non a staccare dalla quotidianità?
Abbiamo avuto la possibilità di aprire questa rubrica sui viaggi con bambini con un luogo decisamente di livello: il Cavallino Bianco Family Hotel di Ortisei.
La nostra esperienza al Cavallino Bianco Ortisei
Al Cavallino Bianco abbiamo avuto la fortuna di spendere 3 notti – dal 26 al 29 Giugno 2023 – con formula All-in che includeva colazione, pranzo, merenda, cena, bevande analcoliche e gran parte dei servizi dell’hotel, come le piscine indoor e outdoor, le varie aree familiari, teatro interno e animazione, la possibilità di lasciare eventualmente la nostra bambina a LinoLand (un’area enorme e incredibilmente attrezzata) per quasi mezza giornata e tanto altro.
Andiamo quindi nel dettaglio della nostra esperienza, così puoi farti un’idea di cosa ti aspetta se sceglierai questa location per i tuoi viaggi in famiglia.
La filosofia del Cavallino Bianco
L’hotel è stato costruito all’inizio degli anni 2000 con l’obiettivo di pensare, già alla radice, ai veri bisogni di una famiglia in vacanza: non è quindi stato riadattato, ma è stato pensato così. E questo si vede all’istante dalla filosofia e dalla gestione di spazi e attività, oltre all’atteggiamento cordiale e “familiare” di tutto il personale.
La filosofia dell’albergo è rappresentata dall’albero con 4 rami:
- My Time: tempo che dedico a me stesso
- Two Time: tempo che dedichiamo alla coppia
- Family Time: tempo che passiamo in famiglia
- Kids Time: tempo che i bambini e i ragazzi possono passare in autonomia

Lo scopo è poter godere di tutti questi tipi di momenti che magari nella quotidianità vengono persi tra lavoro, scuola e famiglia stessa e poter ritrovare il riposo e lo svago che si cerca in una vacanza. All’arrivo viene regalato un albero in legno con molte foglie che si potranno colorare con delle foglie adesive da “guadagnare” con le attività dell’albergo. Un’idea molto originale che abbiamo apprezzato a fondo anche se, alla fine, noi personalmente abbiamo passato quasi tutto “family time”.
La stanza
Ci è stata assegnata una Family Prestige Suite di 45 metri quadri con un bagno doppio, completamente attrezzato per i bisogni dei più piccoli: dai sanitari ribassati, alle scalette per il lavandino dedicato all’igiene dei bambini. Quasi tutti gli spigoli della camera erano già coperti con spessi copri-spigoli, l’area lettini completamente separabile da una parete scorrevole, così come il letto king-size che con due portine di legno diventava una stanza separata.
Scaldabiberon, microonde, posate, accappatoi su misura e ciabatte per poter usufruire di SPA e piscine: ogni dettaglio è già nel posto giusto ancora prima di arrivare in reception. Abbiamo ricevuto una lettera di benvenuto qualche giorno prima del nostro arrivo e, dopo esserci sistemati in stanza, abbiamo potuto fare il giro dell’hotel insieme a Roberto, che ci ha mostrato ogni cosa che ci aspettava.
LinoLand
L’area gioco è veramente infinita e attrezzata alla perfezione, oltre che servita da moltissimi educatori qualificati. Quasi ogni cosa che riguarda i figli, qui è a disposizione: hai bisogno di un passeggino? Di pannolini? Di uno scaldabiberon? Di pappe? Di lasciare il tuo bambino in buone mani per diverse ore al giorno? (LinoLand è aperto per oltre 12 ore al giorno)… qui puoi farlo e ci sarà di che divertirsi.
C’è una grande area nido con diversi spazi nanna con baby monitor, un sentiero che porta a vedere gli animali dell’hotel (qualche capretta e polletto), una stanza con area giochi attrezzata, un piccolo campo da calcetto indoor, una baita (al chiuso) con cucina dove si preparano insieme merende e dove si può dormire al piano di sopra, un’enorme parete d’arrampicata con realtà aumentata, una nuova sala teenager con gaming e giochi di movimento: l’offerta di intrattenimento per i giovani non manca di nulla.
Inoltre sono presenti un teatro interno dove vengono effettuati spettacoli dal vivo ogni sera e un cucinotto aperto 24h su 24 per le “emergenze”.
SPA, piscine e area fitness
Una sterminata area piscine, indoor e outdoor, affiancata da un’altrettanto vasta e silenziosa area SPA con sauna e massaggi copre quasi tutto il piano 0 dell’albergo. Noi abbiamo usato quasi tutto il tempo l’area piscine dei bambini, con acqua calda e bassa, cannoni d’acqua a manovella e quattro scivoli. Quasi tutto il tempo del nostro soggiorno lo abbiamo passato proprio qui, con la piccola V. che ha apprezzato molto i suoi primi bagni in piscina e le prime discese sugli scivoli insieme al padre.
Sono presenti anche una sauna “gioco” per bambini (la grotta dei nani), con temperature più accessibili rispetto alla sauna adulti, e una splendida grotta stellata con acqua calda dotata di porta scorrevole per passare dalla piscina indoor della grotta a quella all’esterno con vista Alpe di Siusi.

Pasti
Quasi tutti i pasti includono un’area buffet molto varia e piatti cucinati dagli chef dell’hotel. A cena sono presenti tre menu da cui scegliere antipasti, primi, secondi e dolci, tutto di qualità molto alta. Sono inoltre presenti molte scelte per i bambini e i ragazzi di ogni età, dagli omogeneizzati a piatti senza sale per i più piccoli, a 4/5 piatti caldi a buffet, oltre al menu bambini. La nostra formula all-in includeva tutto quello che abbiamo descritto e di escluso ci sono solo gli alcolici e i servizi bar fuori orario.
Servizi e attività
Ogni giorno c’è la possibilità di partecipare ad attività di vario tipo, organizzate dall’hotel nei minimi dettagli. Per il terzo giorno del nostro soggiorno avremmo potuto partecipare a una grigliata in altura, con sconti di gruppo sull’ovovia per l’Alpe di Siusi, il pasto incluso e il ritorno in hotel libero.
Sessioni di yoga e di fitness erano quotidianamente disponibili nell’area fitness con palestra attrezzata, mentre a colazione e all’aperitivo gli ospiti erano allietati dalla musica di una brava pianista e un repertorio di musiche e cover pop rivisitate in chiave pianistica.
Non da poco, abbiamo potuto usufruire di un parcheggio coperto al piano terra ancora prima di fare check-in al giorno uno, grazie a un codice QR personale che ci è stato inviato prima del viaggio.
Prezzi
Il prezzo del nostro soggiorno, nel finale di Giugno, si aggirerebbe intorno agli €800 giornalieri, prezzo che include tutto quello che abbiamo descritto e altre cose che non abbiamo avuto tempo e fortuna di sfruttare. Certamente, il costo del soggiorno rispecchia l’altissimo livello di qualità e quantità dei servizi offerti. Forse non è alla portata delle tasche di tutti (e, in questo momento, anche delle nostre), ma ci sentiamo tranquillamente di dire che quello che viene offerto vale ogni singolo euro speso.
Durante il nostro soggiorno abbiamo conosciuto diverse famiglie che erano al loro decimo o dodicesimo soggiorno al Cavallino Bianco e il responsabile dell’hotel che ci ha accompagnato nel giro iniziale ci ha spiegato che, oltre ad avere una grande percentuale di clienti che ritornano ogni anno, alcuni hanno iniziato come ospiti “figli” e ora sono ospiti “genitori”.
L’hotel era quasi pieno al nostro arrivo ed è stato molto popolato per tutti e quattro i giorni.
Ricapitolando.
Il Cavallino Bianco Family Spa Grand Hotel ci ha fatto vivere 4 giorni e 3 notti di vere coccole, divertimento e relax, con un’attenzione al dettaglio maniacale e una cura nelle interazioni che ci ha fatto sentire a casa. Anche piccoli avvenimenti, come la bambina che ai pasti non era proprio pacifica, gestiti magistralmente da tutto il personale e l’ambiente che – a dispetto di ciò che ci si aspetta da un family hotel – era sempre molto ordinato e MAI i decibel si sono alzati sopra la norma.
Indubbiamente, questo dovrebbe essere lo standard della cura dell’ospite e dei bisogni della famiglia, qualunque siano le età dei bambini o ragazzi con cui si viaggia.
Se poter offrire questo livello naturalmente richiede un costo piuttosto importante, la mentalità con cui si approccia il servizio ha fatto la vera differenza. Siamo certi che questo tipo di cura si possa avere in ogni tipo di sistemazione e siamo sicuramente felici di averla trovata qui.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato facciamo il possibile affinché tu possa avere tutte le migliori informazioni per orientarti nel viaggio della genitorialità che spesso è martoriato da problemi con il sonno o con la gestione del bambino.
Attraverso le nostre guide e corsi e le consulenze personalizzate cerchiamo di offrirti il massimo supporto in questo viaggio che può essere un’avventura meravigliosa se affrontato con la giusta preparazione.