fbpx

Aprile 24, 2023

Ci sono molti giochi che possiamo proporre ai nostri bambini e il Cestino dei Tesori è un’attività di gioco e scoperta pensata per stimolare l’apprendimento e la curiosità dei bambini mentre crescono e approcciano il loro nuovo mondo. Con questo articolo ti accompagnamo alla scoperta di questo strumento educativo, spiegandoti come funziona, quali materiali utilizzare e come creare un’esperienza di gioco euristico per il tuo piccolo. Seguici in questo viaggio alla scoperta del cestino dei tesori!

Cosa mettere in un cesto dei tesori?

Il Cestino dei Tesori è composto principalmente da oggetti di uso comune, provenienti da diverse categorie e realizzati con materiali diversi. Questa varietà permette al bambino di esplorare le caratteristiche degli oggetti, come la forma, il peso, la consistenza, il suono e la loro interazione.

Se dovessimo immaginare alcuni esempi di oggetti che potresti includere nel tuo Cestino dei Tesori, sono:

  • Materiali naturali, come conchiglie, pigne, sassi, legnetti, foglie secche (fai attenzione che non ci siano cose taglienti o che il bambino possa ingoiare)
  • Oggetti di uso quotidiano, come cucchiai di legno, pennelli, spugne, tappi di sughero, rotoli di carta, anelli di tende (stessa attenzione del punto sopra)
  • Materiali tessili, come pezzi di stoffa, lana, fazzoletti, calzini.
  • Oggetti metallici, ciotole, tappi di bottiglia, chiavi, campanelli, posate.

Ricorda SEMPRE di scegliere oggetti sicuri e privi di parti piccole che potrebbero essere ingerite dal bambino: in ogni caso, cerca di essere sempre pronta con un corso di disostruzione. Inoltre, è molto importante verificare con costanza l’integrità degli oggetti e sostituirli immediatamente se si danneggiano o cominciano a mostrare profili di pericolosità.

Cestino dei tesori

Come funziona il cestino dei tesori?

Il cestino dei tesori funziona come un’area di scoperta e apprendimento per il bambino. Gli oggetti contenuti nel cestino stimolano la curiosità del bambino e lo incoraggiano a esplorare e interagire con essi attraverso i suoi sensi. Man mano che il bambino manipola, osserva e ascolta gli oggetti, impara a riconoscere le loro proprietà e a sviluppare abilità motorie e cognitive. Inoltre, non avendo regole o struttura, il bambino è incoraggiato a inventare attività e interazioni.

Il cestino dei tesori è adatto a bambini dai 6 mesi in su, quando iniziano a sedersi da soli e a utilizzare le mani per afferrare e manipolare gli oggetti. L’attività si svolge in un ambiente sicuro e confortevole, dove il bambino può esplorare liberamente e senza interferenze da parte degli adulti.

Come si fa il gioco euristico?

Il gioco euristico è un’attività di scoperta e apprendimento che si basa sull’osservazione e la manipolazione, per esempio degli oggetti contenuti nel Cestino dei Tesori. Per organizzare una sessione di gioco euristico, segui questi passaggi:

  • Prepara il cestino dei tesori con gli oggetti scelti, facendo attenzione a selezionare materiali diversi e stimolanti;
  • Scegli un momento in cui il bambino è tranquillo e disponibile per il gioco, possibilmente dopo aver mangiato e riposato;
  • Posiziona il cestino dei tesori in un’area sicura e confortevole, dove il bambino può sedersi ed esplorare liberamente, senza interferenze o distrazioni;
  • Lascia che il bambino interagisca con gli oggetti e non interferire: se puoi, osserva come reagisce a ciascuno di essi e come li utilizza nel gioco;
  • Fai attenzione a non imporre regole o direttive, ma piuttosto a sostenere e incoraggiare la scoperta e l’esplorazione del bambino;

Quali sono le tre euristiche?

Le tre euristiche sono tre principi che guidano il gioco euristico e il Cestino dei Tesori:

  1. Libertà di esplorazione: il bambino deve essere libero di esplorare in modo autonomo e senza interferenze;
  2. Osservazione e manipolazione: il bambino impara attraverso l’osservazione e la manipolazione degli oggetti, sviluppando la sua capacità di riconoscere le proprietà e le caratteristiche degli oggetti in maniera autonoma;
  3. Apprendimento multisensoriale: il gioco euristico stimola lo sviluppo dei sensi del bambino, permettendogli di percepire il mondo attraverso il tatto, la vista, l’udito, l’olfatto e il gusto.
Cestino dei tesori

Che cos’è il gioco destrutturato?

Il gioco destrutturato è un tipo di gioco libero e spontaneo che permette al bambino di sperimentare e apprendere senza l’uso di regole, obiettivi o direttive da parte degli adulti. Il cestino dei tesori è sicuramente un esempio di gioco destrutturato, in quanto offre al bambino un’opportunità di esplorazione e scoperta senza vincoli o aspettative predefinite.

Quale cestino dei tesori comprare?

Se preferisci acquistare un Cestino dei Tesori già pronto, esistono diverse opzioni sul mercato. Noi di Genitore Informato ne abbiamo provati diversi e abbiamo scelto quello che trovi nella foto di copertina di questo articolo.

Il nostro cestino è composto da due parti: il cestino e gli oggetti.

A questo link trovi il cestino –> Scopri il cestino consigliato da Genitore Informato
A questo link invece trovi gli oggetti –> Scopri gli oggetti consigliati da noi

Se lo preferisci, puoi creare il tuo cestino dei tesori personalizzato può essere un’esperienza gratificante e significativa sia per te che per il tuo bambino. In questo modo, potrai selezionare gli oggetti che ritieni più adatti alle esigenze e agli interessi del tuo piccolo e aggiungerli o sostituirli nel tempo.

Noi siamo con te.

Genitore Informato è al tuo fianco per aiutarti nella crescita e nello sviluppo del tuo bambino, offrendoti guide, corsi e consulenze personalizzate. Il Cestino dei Tesori è solo uno dei tanti strumenti educativi che possiamo consigliarti per stimolare l’apprendimento e la curiosità del tuo piccolo. Contattaci per saperne di più e per ricevere supporto specifico e personalizzato.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}