fbpx

Ottobre 27, 2023

Benvenuti su Genitore Informato, il tuo portale di riferimento per tutto ciò che riguarda la genitorialità. Oggi ti porteremo nel mondo dei co genitori. Ma cosa sono i co-genitori? La parola “co-genitori” si riferisce a due o più persone che collaborano per la crescita e l’educazione di un bambino, anche se non vivono insieme o non sono in una relazione romantica. Questo concetto si basa sulla premessa che il bambino ha il diritto di avere un rapporto con entrambi i genitori.

Cosa si intende per co genitorialità?

La cogenitorialità, un termine derivato dal vocabolo inglese “coparenting“, descrive la collaborazione genitoriale. Questa è definita come l’insieme dei comportamenti stabiliti e condivisi dalla coppia genitoriale per garantire lo sviluppo fisico e psicologico dei propri figli, anche se i due genitori non convivono assieme. Può anche essere attuata da genitori che sono separati o non stanno più insieme, decidendo comunque di prendere le decisioni che riguardano i bambini insieme e di concerto.

Quali sono le principali dimensioni della cogenitorialità?

La cogenitorialità abbraccia diverse dimensioni. Prima di tutto, implica la bigenitorialità, il diritto dei figli a relazionarsi con entrambi i loro genitori. Inoltre, include le forme di collaborazione tra i genitori per la crescita fisica e psicologica dei loro figli. Questo triangolo relazionale genitori-figlio è fondamentale per favorire uno sviluppo sano ed armonioso dei minori, anche in famiglie separate.

Inoltre, c’è un’altra sfumatura dei co genitori, ovvero due persone che decidono di far crescere un figlio insieme, anche se non è figlio di entrambi, magari attraverso la donazione del seme nei paesi in cui questa cosa è legale e riconosciuta.

Un’altra molto particolare forma di cogenitorialità è costituita delle mommunes.

co genitori

Cosa significa avere una figlia elettiva?

Una “figlia elettiva” è un termine che si riferisce a un bambino nato da genitori che hanno scelto consapevolmente di avere un figlio insieme, nonostante non siano in una relazione romantica o coniugale. Questa è una scelta che richiede un’attenta pianificazione e un impegno da parte di entrambi i genitori. Non è una scelta così conosciuta o comune, specialmente in Italia dove il riconoscimento delle coppie di fatto è una cosa relativamente recente e comunque soggetto a grosse limitazioni, con grandi cambiamenti a seconda dei governi che si avvicendano.

I benefici per il bambino

Un efficace co-genitorialità aiuta a ridurre i livelli di stress e ansia nei bambini. Può inoltre aiutare a ridurre i conflitti tra i genitori che influenzano negativamente i loro figli, e fornire stabilità al bambino.

Studi dimostrano che i bambini possono sviluppare una serie di sintomi psicologici, fisici e comportamentali quando sono esposti ai conflitti dei genitori.

Ad esempio, quando i genitori si scontrano, i bambini possono incolpare se stessi e sperimentare cambiamenti nelle loro emozioni, nel comportamento generale o nel comportamento a scuola. Inoltre, i genitori che si scontrano possono avere più conflitti con i loro figli, influenzando le relazioni genitore-figlio. La co-genitorialità cooperativa aiuta a evitare questi problemi.

I bambini possono trarre beneficio dal sapere che entrambi i genitori li mettono al primo posto e vogliono passare del tempo con loro. Inoltre, i bambini acquisiscono un senso critico di sicurezza e protezione quando hanno una routine o un insieme di regole costanti da rispettare.

Come essere bravi Co-Genitori?

Un fattore essenziale per una efficace co-genitorialità è garantire che le esigenze emotive e fisiche dei bambini vengano sempre messe al primo posto. Questa dovrebbe rimanere una priorità, indipendentemente da come i genitori si sentono l’uno verso l’altro.

I genitori devono riconoscere che la co-genitorialità può essere difficile a volte, specialmente mentre vivono vite separate in case diverse. Altri fattori, come la distanza tra le abitazioni, possono rendere la co-genitorialità più difficile.

La comunicazione è la chiave del processo di co-genitorialità. I genitori devono fare ogni sforzo per ascoltarsi a vicenda e parlare solo del loro bambino. Anche se la situazione è stressante, i co-genitori devono assicurarsi di parlare in un modo che sia senza colpe, lamentele e sarcasmo.

Potrebbe essere difficile prendere decisioni condivise, ma i genitori devono sviluppare un insieme di regole e routine insieme per i bambini da aderire, indipendentemente da quale casa si trovano. Quando i genitori accettano queste regole, devono rispettarle e non cercare di minare l’altro genitore.

I genitori dovrebbero ricordare che una efficace co-genitorialità ha notevoli benefici e aiuta a fornire un ambiente costante e stabile per i loro figli per prosperare.

La cogenitorialità è legale?

La cogenitorialità è assolutamente legale e riconosciuta in molti paesi. È importante notare che le leggi variano a seconda del paese e dello stato, quindi è fondamentale informarsi e consultare un legale per comprendere appieno i diritti e le responsabilità associate alla cogenitorialità. Se parliamo della decisione comune di crescere un figlio all’esterno di una famiglia tradizionale, ci sono molte situazioni in cui questo è possibile e legale. Per quanto riguarda la questione della donazione del seme, invece, dipende dal paese in cui questo avviene.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato siamo qui per supportarti in ogni passo del tuo viaggio nella genitorialità e nelle sfide e curiosità che ne conseguono. Con le nostre guide, corsi e consulenze personalizzate, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per navigare in questo mondo.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}