fbpx

Ottobre 4, 2023

La maternità è un viaggio affascinante, ricco di emozioni e cambiamenti. Tuttavia, non è esente da sfide e complicazioni, una delle quali è il collo utero accorciato sintomi. Questo articolo si propone di informare le future mamme su tutti gli aspetti legati a questa condizione, dai sintomi, alle cause, ai possibili rischi.

Quali sono le cause del collo utero accorciato sintomi?

Diverse situazioni possono portare all’accorciamento del collo dell’utero. Queste includono un’infezione all’interno del sacco amniotico (infezione intra-amniotica), un’emorragia deciduale che porta alla rottura dei vasi sanguigni nei villi coriali e quindi al distacco della placenta, un eccessivo allungamento dell’utero e un’interruzione dell’equilibrio tra madre e feto.

Altri fattori possono contribuire all’accorciamento del collo dell’utero, tra i quali danni pregressi alla cervice, interventi chirurgici subiti in passato al collo dell’utero, o la presenza di un utero con una forma irregolare.

Esistono anche fattori di rischio specifici per l’accorciamento del collo dell’utero. Tra questi, un parto prematuro precedente, un aborto spontaneo nel secondo trimestre di gravidanza, una gravidanza gemellare o multipla, e la sindrome di Ehlers-Danlos, una condizione che causa una debolezza e insufficiente resistenza del collo dell’utero.

L’accorciamento del collo dell’utero non solo può portare a un parto pretermine, ma può anche essere una causa di aborto spontaneo. Infatti, in circa il 25% dei casi, l’accorciamento del collo dell’utero è la causa della perdita del bambino durante il secondo trimestre di gravidanza. Ciò accade perché l’apertura precoce del collo dell’utero permette al feto, che ancora non è pronto per sopravvivere al di fuori dell’utero, di scendere lungo il canale del parto.

Cosa si sente quando si accorcia il collo dell’utero?

L’accorciamento del collo dell’utero non è sempre accompagnato da sintomi evidenti, rendendo questa condizione difficile da rilevare senza un esame medico specifico. Tuttavia, ci possono essere segnali come dolore addominale, pressione pelvica, spotting o un cambiamento delle perdite vaginali. Se sperimenti uno di questi sintomi, è importante consultare immediatamente il tuo ginecologo.

collo utero accorciato sintomi

Come ci si accorge dell’utero accorciato?

La diagnosi del collo dell’utero accorciato si basa prevalentemente sulla storia clinica della donna e su un esame pelvico e un’ecografia transvaginale. Quest’ultimo consente di misurare la lunghezza e l’apertura della cervice uterina e di identificare eventuali anomalie. Senza una visita medica specialistica, è quasi impossibile riuscire a capire che c’è questa condizione: il nostro consiglio, lo sai, è sempre quello di farti visitare di persona perché la tua situazione è sempre unica e l’unico modo per conoscerla bene è attraverso la presenza di uno specialista.

Come capire se il collo dell’utero si sta dilatando?

La dilatazione del collo dell’utero è un fenomeno naturale che avviene durante la gravidanza, preparando il corpo della donna al parto. I sintomi di questa dilatazione possono includere contrazioni leggere o forti, perdite vaginali o un senso di pressione nella zona pelvica. La dilatazione avviene poco prima del parto, durante il travaglio, per cui la cosa migliore è tenerla monitorata, anche se probabilmente a quel punto sarai già in ospedale o sulla via del parto e avrai specialisti in grado di fare queste valutazioni di persona.

Quanto tempo prima del parto si apre il collo dell’utero?

L’apertura del collo dell’utero, nota anche come dilatazione, inizia solitamente qualche settimana o giorno prima del parto. Tuttavia, ogni donna è unica e l’apertura può variare da caso a caso. In alcuni casi, questa dilatazione potrebbe non avvenire e potrebbero essere necessarie alcune manovre per l’induzione del parto, tra cui l’uso di ossitocina o lo scollamento delle membrane.

Quali sono i rischi del collo dell’utero accorciato?

I rischi associati al collo dell’utero accorciato includono principalmente la possibilità di parto pretermine e aborto spontaneo. Questa condizione può rendere difficile portare a termine la gravidanza e può portare a complicazioni anche gravi sia per la madre che per il bambino.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, siamo qui per supportare ogni passo del tuo viaggio nella maternità. Offriamo guide, corsi (tra cui un magnifico corso preparto) e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare attraverso le sfide e le gioie della gravidanza. Ricorda, non sei sola. Siamo qui per te.

L’accorciamento del collo dell’utero è una condizione che può creare ansia nelle future mamme. Tuttavia, con le giuste informazioni e il supporto medico adeguato, è possibile gestire questa condizione e portare avanti una gravidanza sana. Ricorda sempre di consultare il tuo ginecologo se sospetti di avere un collo dell’utero accorciato o se riscontri sintomi preoccupanti.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}