fbpx

Febbraio 21, 2022

Come e quando passare dal biberon alla tazza? Questa è una di quelle domande che si pongono molti neo genitori alle prese con un figlio che non ne vuole sapere di lasciare il suo amato biberon.

Se il biberon è sempre stato usato nel modo corretto non ti dovresti trovare in difficoltà a toglierlo, ma ricorda di farlo prima dei due anni di vita di tuo figlio, meglio ancora se intorno all’anno, perché l’utilizzo prolungato potrebbe provocare dei problemi.

In questo articolo troverai informazioni utili su come togliere biberon, cosa dare al suo posto e qualche consiglio che potrà aiutarti a smettere di usare il biberon in maniera serena e senza far sentire al piccolo la privazione.

Quando smettere di usare biberon?

Il periodo migliore per far smettere biberon a tuo figlio è intorno ai dodici mesi di vita del piccolo, ossia quando lo svezzamento dovrebbe già essere avviato alla perfezione.

Prima dell’anno di vita del bambino il biberon può essere dato; questo viene infatti usato non solo come strumento per il cibo ma anche come mezzo di rassicurazione, soprattutto per quei bambini che non sono allattati al seno.

Dopo i primi dodici mesi è però necessario che tu sia pronta a togliere il biberon al tuo bambino perché questo potrebbe causare problemi alla dentizione, alla corretta masticazione e allo sviluppo delle ossa mandibolari.
L’utilizzo prolungato del biberon può comportare inoltre un maggior rischio di carie soprattutto se sei soggetta a farlo addormentare con il biberon senza lavare i denti.

Il movimento di suzione del biberon dopo l’anno di vita non agevola il corretto sviluppo delle arcate dentarie e della mandibola che invece dovrebbero essere già predisposte per la masticazione.

dal biberon alla tazza

Come togliere il biberon?

Se in famiglia è sempre stato fatto buon uso del biberon non dovresti avere alcun problema a toglierlo.
È molto importante che il piccolo sia in grado di riconoscere il biberon come mezzo per mangiare; non usare il biberon per giocare o a disposizione in ogni istante della giornata come fosse un ciuccio.

L’uso del biberon deve inoltre essere limitato a certi luoghi dove in genere si mangia, anche questo ti servirà per far comprendere il bambino che utilizzo deve fare dell’oggetto.

Ricorda di non privare tuo figlio del biberon da un giorno all’altro ma cerca di farlo delicatamente e senza troppe forzature altrimenti rischi di indispettire il piccolo che non sarà propenso ad abbandonarlo.

Cosa dare al posto del biberon?

Per togliere il biberon in maniera delicata puoi scegliere delle alternative valide come per esempio usare la tazza salvagoccia o bicchiere con cannuccia.

Per fare in modo che tuo figlio apprezzi questo cambiamento prova ad acquistare la tazzina salvagoccia in sua compagnia, fagli scegliere quella che gli piace di più e digli che è un oggetto magico che potrà usare per bere come fanno la mamma e il papà.

Usa la tazza al posto del bicchiere anche per i pasti principali che il piccolo dovrà fare in vostra compagnia, seduto al tavolo con i propri genitori.

Quando il piccolo avrà imparato a bere dalla tazzina salvagoccia potrà passare alla tazza normale in poco tempo.

Come togliere il latte alla sera?

Fai parte di quella categoria di genitori che tende a dare il latte la sera?

Il latte la sera non deve essere necessariamente dato: una volta che il bambino è completamente svezzato, l’aggiunta di latte potrebbe appesantire lo stomaco, soprattutto se data dopo i 12 mesi del bambino.
Non devi pensare che il latte serale sia una fonte di nutrimento che non puoi togliere a tuo figlio perché non è così.

Il biberon la sera viene spesso dato per paura che il piccolo non abbia mangiato a sufficienza, soprattutto nel periodo iniziale dello svezzamento quando i piccoli tendono a sputare qualsiasi cosa.

Devi pensare che lo stomaco dei bambini è molto piccolo prima dell’anno di vita e, proprio per questo motivo, non devono assumere grosse quantità di cibo per sentirsi sazi.
Se non vuoi togliere il biberon la sera in maniera drastica cerca di farlo in modo graduale diminuendo la quantità giorno dopo giorno.

Inizia con togliere dieci millilitri, per poi toglierne altri dieci in giorno successivo e prosegui in questo modo fino a quando sarai riuscita a toglierlo del tutto.

dal biberon alla tazza

E se il biberon è una coccola?

Per molti bambini l’uso del biberon è una vera e propria coccola.

L’attività di suzione ha infatti un effetto calmante sui bambini che riescono in questo modo ad addormentarsi prima.

Anche questa però può diventare un’abitudine sbagliata se protratta per troppo tempo perché il piccolo non riuscirà più ad addormentarsi senza biberon anche quando sarà più grande.

Il biberon la notte può essere dato fino a quando il piccolo ne ha la necessità, una volta che è completamente svezzato e ha raggiunto almeno i 12 mesi d’età è possibile confrontarsi con il pediatra per toglierlo gradualmente e passare all’uso della tazza.

Se la difficoltà che stai incontrando è unicamente legata alla fase di sonno, probabilmente la componente più importante da dover sistemare non è tanto il biberon, ma le abitudini che avete inserito in fase di addormentamento e di riaddormentamento.

Noi di Genitore Informato ci prendiamo cura del sonno del tuo bambino, ma anche del tuo sonno. È davvero una delle nostre più grandi priorità.

Abbiamo creato un percorsoSonno Felice!, già utilizzato da più di 6000 famiglie, che ti permetterà di inserire buone modalità di addormentamento e di riaddormentamento per il tuo bambino, nel totale rispetto dei suoi risvegli fisiologici e della vostra quotidianità.
Se vuoi saperne di più, clicca questo link —–>SONNO FELICE!”

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}