Nell’articolo di oggi parleremo di un tema molto comune: la congiuntivite bambini. Questa condizione può causare molto disagio e preoccupazione, ma con le giuste informazioni e procedure, può essere gestita in modo efficace. L’importante è evitare cure fai da te.
Vediamo insieme come fare.
Come si cura la congiuntivite nei bambini?
Per il trattamento della congiuntivite nei bambini, ci sono diversi approcci efficaci. Nel caso di congiuntivite batterica, il medico potrebbe prescrivere un trattamento topico di collirio o pomata antibiotica (generalmente l’antibiotico orale non è necessario).
Le secrezioni oculari, se presenti, possono essere rimosse delicatamente con una garza sterile. Questo dovrebbe essere fatto soprattutto prima dell’applicazione del collirio o della pomata, per prevenire la contaminazione del prodotto. È essenziale che l’apertura del tubetto della pomata o l’estremità del contagocce del collirio non tocchino l’occhio o le palpebre ingrossate.
Per la congiuntivite virale, non esiste un trattamento specifico e spesso basta rispettare le normali norme di igiene. In alcuni casi, su consiglio del medico, possono essere utilizzati colliri antinfiammatori.
La congiuntivite allergica deve essere diagnosticata dal pediatra e potrebbe necessitare di un approccio di gestione congiunto con l’allergologo. In questa situazione, il trattamento implica l’uso di antistaminici, sia orali che in forma di collirio, durante tutta la stagione allergica o in relazione all’esposizione del bambino all’allergene responsabile dell’infiammazione.
Quanti giorni dura congiuntivite bambini?
È fondamentale identificare i sintomi della congiuntivite bambini, in modo da poter indirizzare correttamente il pediatra per una possibile diagnosi e un eventuale trattamento adeguato.
Ma qual è la durata tipica della congiuntivite? Normalmente, una terapia di 7-10 giorni è sufficiente, tuttavia, come approfondiremo nelle prossime sezioni, in certe circostanze l’infiammazione può protrarsi per un periodo più lungo.
L’importante è mantenere l’igiene migliore possibile ed evitare contaminazioni o ricontaminazioni.

Come capire se il bambino ha la congiuntivite?
I sintomi della congiuntivite nei bambini includono occhi rossi, gonfiore delle palpebre, secrezione o pus che esce dall’occhio, e sensazione di avere qualcosa nell’occhio. Il bambino può anche avere gli occhi appiccicosi al mattino. Se noti questi sintomi, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata.
Quanti giorni a casa per congiuntivite?
Se il tuo bambino ha la congiuntivite, è importante che rimanga a casa fino a quando non si è completamente ripreso. Questo aiuta a prevenire la diffusione dell’infezione ad altri. Per la congiuntivite batterica, il bambino può generalmente tornare a scuola o all’asilo dopo 24 ore di trattamento con antibiotici. Per la congiuntivite virale, potrebbe essere necessario che il bambino rimanga a casa per una settimana o più.
Ricorda che non è mai una questione personale, ma conta anche la protezione della comunità. Andare in giro sapendo di avere malattie infettive è un comportamento irresponsabile, che sarebbe meglio evitare.
Cosa non fare quando si ha la congiuntivite?
Quando un bambino ha la congiuntivite, è importante evitare di toccare o strofinare l’occhio infetto per prevenire la diffusione dell’infezione. Inoltre, non dovresti condividere asciugamani, lenzuola o altri oggetti personali con il bambino. Infine, assicurati che il bambino si lavi le mani regolarmente per prevenire la diffusione dell’infezione.
Valgono come sempre le varie abitudini sull’igiene personale per evitare le contaminazioni da batteri o virus.
Come togliere il muco dagli occhi bambini?
Per rimuovere il muco o il pus dall’occhio di un bambino, inumidisci un panno morbido con acqua tiepida e pulisci delicatamente l’occhio dal lato del naso verso l’esterno. Usa un angolo pulito del panno per ogni passaggio e non riutilizzare la stessa parte del panno per evitare di diffondere l’infezione. In alternativa esistono già garze inumidite che possono aiutarti in questa operazione.
Noi siamo con te.
Qui a Genitore Informato, comprendiamo quanto possa essere stressante il percorso della genitorialità. Offriamo una vasta gamma di guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nella gestione dei tuoi bambini.
Ricorda, la congiuntivite nei bambini è comune e di solito non è grave. Con l’attenzione e le cure appropriate, il tuo bambino dovrebbe recuperare in breve tempo. Tieni presente le informazioni di cui abbiamo discusso in questo articolo e non esitare a consultare un professionista sanitario se hai dubbi o preoccupazioni.