La coordinazione oculo manuale è una delle abilità più importanti che i bambini devono sviluppare nel corso della loro crescita. Essa permette loro di eseguire una vasta gamma di attività e compiti, che vanno dall’afferrare oggetti fino all’utilizzo di strumenti e alla partecipazione a giochi e sport. In questo articolo, esamineremo il concetto di coordinazione oculo-manuale, il suo sviluppo, le sue diverse componenti e alcuni esercizi per migliorarla. Inoltre, parleremo di come valutarla e come Genitore Informato può aiutare i genitori in questo processo.
Che cosa si intende per coordinazione oculo manuale?
La coordinazione oculo-manuale è l’abilità di sincronizzare i movimenti della mano con quelli degli occhi. In altre parole, è la capacità di usare la vista per guidare e controllare le azioni delle mani.
Sembra una cosa semplice, ma il nostro cervello compie calcoli matematici impressionanti per capire la spazialità, i movimenti e le tempistiche di questi movimenti perché siano precisi ed efficaci.
Questa abilità è essenziale per svolgere una serie di compiti quotidiani, come afferrare oggetti, mangiare, scrivere, disegnare, utilizzare utensili e giocare con giocattoli. Fa parte di quei movimenti specifici che permettono lo sviluppo di una parte della motricità grossolana, ma in particolare della motricità fine.

Quando si sviluppa la coordinazione oculo-manuale?
La coordinazione oculo-manuale inizia a svilupparsi fin dai primi mesi di vita del bambino, quando inizia a seguire con gli occhi oggetti in movimento e a cercare di afferrarli. Questa abilità continua a migliorare man mano che il bambino cresce, diventando sempre più precisa e raffinata.
Il modo migliore affinché quest’abilità sia in grado di svilupparsi è che il bambino abbia la possibilità di fare più esperienze possibili di manipolazione, sia quelle libere (in cui manipola oggetti che trova durante la giornata), sia guidata (in cui con delle specifiche attività si cerca di far sviluppare quest’abilità in maniera precisa). Ricorda sempre che lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale – come tutte le altre abilità – è un processo individuale e ogni bambino progredisce a un ritmo diverso.
Inoltre, potrebbero esserci dei problemi di vista o di movimento su cui bisogna intervenire nel caso noti qualche ritardo nello sviluppo motorio e di coordinazione.
Come si divide la coordinazione oculo motoria?
La coordinazione oculo motoria può essere suddivisa in tre componenti principali:
- Controllo oculare: la capacità di muovere gli occhi in modo accurato e coordinato, seguendo oggetti in movimento o spostando lo sguardo tra due punti fissi. Questa è il risultato di comandi neurologici corretti e di un allenamento micromuscolare adeguato;
- Controllo manuale: la capacità di eseguire movimenti precisi e coordinati con le mani, necessari per afferrare oggetti, utilizzare utensili o eseguire gesti specifici. Anche in questo caso, è necessaria la pratica insieme all’allenamento e a contesti favorevoli a questo sviluppo per ottenere risultati ottimali;
- Integrazione visuo-motoria: la capacità di combinare le informazioni visive con i movimenti delle mani, permettendo di eseguire azioni mirate e coordinate. Qui ci sono sia fattori di allenamento che fisiologici: se tutto nella neurologia del bambino è in ordine, vedrai i risultati migliorare all’aumentare della pratica;

A cosa serve la motricità fine?
La motricità fine è l’abilità di eseguire movimenti precisi e coordinati con le mani e le dita. Essa è strettamente legata alla coordinazione oculo-manuale, in quanto entrambe sono necessarie per svolgere compiti che richiedono precisione e controllo. La motricità fine è fondamentale per lo sviluppo del bambino, in quanto gli permette di imparare a scrivere, disegnare, manipolare oggetti piccoli e compiere una serie di altre attività importanti per la vita quotidiana e per l’apprendimento.
Quali sono gli esercizi di coordinazione?
Ci sono molti esercizi e attività che possono aiutare a migliorare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine dei bambini. Ricorda sempre che, per quanto tu possa proporre delle attività specifiche, il bambino sarà sempre in modalità “esplorazione”, se lascerai che possa esperire attivamente la sua curiosità, tutta l’esperienza che accumulerà durante il giorno sarà molta di più che durante una breve attività specifica. Detto questo, ecco alcuni esempi:
- Giochi in cui si afferrano oggetti: incoraggiare il bambino a prendere oggetti di diverse forme e dimensioni, come palline, blocchi o giocattoli morbidi;
- Attività di manipolazione: far praticare al bambino attività che richiedono l’uso di pinzette, cucchiai, pennelli o altri utensili.
- Esercizi di tracciamento: invitare il bambino a seguire con lo sguardo e con le dita una serie di linee, curve o disegni.
- Giochi di equilibrio: far praticare al bambino giochi che richiedono di mantenere l’equilibrio, come camminare su una linea tratteggiata o stare in piedi su un piede solo.
- Attività di abbinamento: proporre al bambino attività che richiedono di abbinare oggetti o immagini, come puzzle o giochi di memoria; naturalmente affinché questo possa avvenire in maniera ottimale, devi tener conto dell’età e delle capacità del tuo bambino.
Come valutare la coordinazione?
Per valutare la coordinazione oculo-manuale e la motricità fine del bambino, si possono utilizzare diversi strumenti e test. Questi possono includere osservazioni dirette delle abilità del bambino durante il gioco e le attività quotidiane, oltre a test standardizzati che misurano specifiche competenze visuo-motorie e manuali.
È importante ricordare che la valutazione della coordinazione oculo-manuale deve tenere conto delle diverse età e fasi di sviluppo del bambino. Se ritieni che il tuo bambino stia avendo delle difficoltà in questo ambito, non esitare e richiedi una visita al tuo pediatra di riferimento che saprà mandarti da uno specialista adeguato. In questo modo sarai in grado di capire se davvero c’è un problema o se è solo un momento particolare del tuo bambino.
Noi siamo con te.
Genitore Informato è qui per aiutarti a comprendere e supportare lo sviluppo della coordinazione oculo-manuale e della motricità fine del tuo bambino. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a trovare le migliori strategie e risorse per promuovere il benessere e la crescita del tuo bambino. Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti a sostenere il tuo bambino nel suo percorso di sviluppo e apprendimento.