fbpx

Ottobre 26, 2019

Nell’articolo di oggi voglio parlare di una cosa fondamentale: coppia e figli insieme.

Può essere difficile ricordarsi quali sono le fondamenta, quando arriva una tempesta come quella di un bambino (o più di uno).

Ma non dimentichiamo che, perché quel bambino arrivasse, c’eravamo prima noi.

Ok, questo non è il caso di tutti, ma normalmente in una famiglia si comincia in tre.

Prima di diventare coppia e figli, si era solo coppia.

Coppia e figli: i rischi dell’arrivo di un bambino

La nostra giornata è fatta di 24 ore. Se siamo fortunati, 8 le passiamo dormendo. Così ce ne rimangono 16. Togliamo 8 ore di lavoro e almeno una di viaggio e una di pausa pranzo: restano 6 ore libere al giorno. Meno un’ora e mezza di cena: 4 e mezza. Se per caso abbiamo un hobby o pratichiamo uno sport, ci rimangono solo due ore, per giunta spesso frammentate.

Due ore al giorno per ricordarci che siamo innamorati. Solo che c’è il bambino.

La storia del barattolo pieno di sassi

Ti sarà capitato di leggere, in questi anni, la storia del professore che prende un barattolo, lo riempie di palline da golf (o sassi, in qualche variante) e chiede agli studenti se è pieno. Quando gli studenti rispondono di sì, lui riempie di altri materiali più leggeri e sottili tutti gli spazi vuoti fino a riempirlo davvero completamente.

Ecco, il bambino diventa tutti quei materiali sottili: si prende ogni singolo spazio libero e lo riempie. E’ giusto così, naturalmente.

Il bimbo ha bisogno di noi, e coppia e figli devono necessariamente imparare a convivere, nonostante lui (o lei) si prenda tutta la nostra energia rimanente e tutta la nostra attenzione.

Questo deve avvenire anche nei momenti più difficili.

Come sopravvivere a un bambino

Non sto scrivendo questo articolo per dirti che sarà una cosa facile, ma per darti solo alcune linee guida per ricordarti che è possibile. Ci tengo a farlo, specialmente se questo articolo arriva per te in un momento di difficoltà: si può fare. 

Le linee guida che ci tengo a darti sono principalmente due e vengono dagli studi dei coniugi Hendricks e di Gottman. Entrambi si sono occupati di relazioni di coppia in maniere differenti: i primi su come si costruiscono le coppie, il secondo su come si distruggono.

Naturalmente la costruzione di una relazione è un lavoro lungo e faticoso ma, se è fatto bene, regala dei risultati straordinari. Due linee guida in un articolo non possono bastare, ma possono aiutarci a prendere un indirizzo giusto.

Cominciamo con il concetto principale dei coniugi Hendricks.

coppia e figli

Da co-dipendenza a co-creatività

Gay e Katie Hendricks, nel loro libro Conscious Loving, hanno delineato un modello di coppia che passa da tre fasi (che tradurrò in maniera semplificata):

  • Co-dipendenza
  • Co-impegno
  • Co-creatività

La co-dipendenza è una delle più comuni: i due adulti non hanno mai imparato bene a gestire la propria vita emozionale e finiscono per recitare parti stereotipate, spesso molto simili o radicalmente opposte alla vita dei propri genitori: se la tua vita relazionale somiglia a quella dei tuoi genitori o è l’esatto opposto, potresti essere in questa fase.

In questa fase, le azioni e reazioni della coppia sono altamente prevedibili, perché non sono basate su persone, ma su bisogni inconsci insoddisfatti.

Il co-impegno è una fase in cui entrambi i coniugi si prendono il 100% della responsabilità delle proprie azioni nella coppia. Non il 50 e 50, ma il 100 e 100. Entrambi sono totalmente responsabili del risultato della coppia. Questo è un concetto particolarmente difficile da accettare e comprendere, ma è assolutamente necessario.

Se nella coppia non avete questo 200%, la coppia si danneggerà fino a rompersi.

L’impegno che si richiede, nello specifico, è di fare tutto il possibile per dare forza a tutte le persone che ci circondano. Sempre. Se entrambi prendono questo impegno, molte delle relazioni nelle nostre vite cambiano in maniera radicale e tanti dei problemi scompaiono.

La co-creatività è uno stato di grazia che si raggiunge nel tempo, nel momento in cui il co-impegno è rispettato costantemente da entrambi nella coppia.

Si raggiunge dunque uno stato in cui i risultati della coppia diventano molto più grandi e potenti del risultato della somma di entrambi i coniugi.

Non è un lavoro facile

Sicuramente il lavoro proposto da Hendricks è difficile da costruire e mantenere, ma è una cosa che, con la dovuta conoscenza e grande impegno, non solo si può ottenere, ma si può far fiorire.

La cosa migliore sarebbe leggere il libro e applicarlo, ma per ora è solo in Inglese quindi c’è bisogno di una certa padronanza della lingua.

Per evitare gli errori, però, c’è il lavoro di Gottman, questo sì tradotto in Italiano.

Nel suo libro “Intelligenza Emotiva per la coppia”, Gottman illustra il metodo con cui è arrivato a poter prevedere un divorzio in pochi minuti con oltre il 90% di accuratezza.

I quattro cavalieri dell’apocalisse per coppia e figli

Gottman individua quattro fattori fondamentali, capaci di prevedere un divorzio con facilità.

I quattro cavalieri sono questi:

  • Critica
  • Disprezzo
  • Difensiva
  • Ostruzionismo

Basta uno di questi per fare danni irreversibili e nel suo libro, Gottman descrive in profondità questi cavalieri e come affrontarli. Consigliamo vivamente la lettura di questo libro a ogni coppia.

Nel materiale aggiuntivo di oggi, invece, ti diamo quattro brevi consigli su come evitare i quattro cavalieri dell’apocalisse.

Questo è un argomento che tratteremo in profondità anche nel corso GENITORE FUORICLASSE. Riteniamo che più la coppia è solida, più la famiglia sarà solida e più i figli saranno sani e felici.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}