Gli ultimi anni di pandemia e l’avanzare tecnologico hanno permesso l’arrivo di una nuova modalità nella fruizione del tipico corso per donne in gravidanza e sono arrivate diverse proposte di corso preparto online.
In questo articolo vediamo un po’ cosa è necessario sapere per scegliere un buon corso e ricevere le giuste informazioni che possono fare del bene alla tua gravidanza e prepararti a dovere al parto e ai primi momenti con il neonato.
Come funzionano i corsi preparto online?
Ci sonno diversi tipi di corsi preparto online, offerti sia dagli ospedali (che offrono anche quelli in presenza) che da enti privati. In alcuni casi, gli ospedali stessi sulla lunga scia della pandemia, hanno cominciato ad offrire sessioni di preparto online in ogni caso.
A seconda del corso, la fruizione può essere differente. Per esempio, alcuni ospedali offrono una serie di incontri su Zoom o un software equivalente in cui le mamme che hanno il termine nello stesso mese possono avere dei colloqui con le ostetriche o parte del personale dell’ospedale in cui affrontano gli argomenti principali e possono porre domande a chi poi effettivamente le seguirà durante il parto.
Questo tipo di corsi ha di sicuro il vantaggio di mettere in contatto la mamma con chi la seguirà di persona. Allo stesso tempo, però, non garantisce che il professionista del caso sia anche un esperto di comunicazione online o insegnamento.
Sembra banale, ma gestire una chiamata di un’ora o anche due ore su un software di videochiamate con in collegamento decine di persone può non essere una cosa semplice. Lo sanno bene gli insegnanti italiani che hanno dovuto impararlo durante i periodi di didattica a distanza.
Altri corsi – come ad esempio quello che offriamo noi di Genitore Informato in collaborazione con Fattore Mamma – hanno invece un approccio differente.

Quando si inizia a fare corso preparto?
Normalmente, il corso preparto inizia diverse settimane prima del parto stesso, in modo da dare tempo alla mamma di prepararsi e gestire tutto quello che va gestito nelle settimane prima dell’entrata in ospedale. Normalmente il termine di inizio di un corso preparto in persona o online è la ventesima settimana.
Questo, naturalmente, è un po’ un limite per chi vuole avere più tempo per informarsi e prepararsi, in quanto per i primi mesi si è lasciati un po’ a se stessi nella ricerca delle informazioni e, diciamocelo onestamente, non c’è solo il parto a cui prepararsi, ma moltissime altre cose: cosa comprare per il bambino, come riorganizzare la casa, come gestire l’educazione, come gestire le notti di sonno con il bambino… una marea di cose per cui vale la pena sfruttare anche il primo e il secondo trimestre di gravidanza.
Perché, dunque, attendere la fine della gravidanza per prepararsi al parto, quando si può fare tutto con più calma ed eventualmente fruire più volte dei materiali – così da interiorizzarli meglio?
Quanto costa un corso preparto privato?
Se alcuni ospedali offrono comunque un corso preparto gratuito o al prezzo del ticket sanitario regionale, gli enti privati hanno costi diversi. Per esempio, in alcuni ospedali il costo è di circa 80 euro, mentre per altri consultori e cliniche private i costi sono intorno ai 25 euro a incontro (normalmente il corso dura tra i 6 e i 12 incontri).
Per quanto riguarda invece altri tipi di corsi preparto online, invece i prezzi possono essere i più disparati, come anche le offerte formative. Ci possono essere alternative di alto livello con prezzi accessibili come corsi altrettanto o meno completi per prezzi che superano abbondantemente i 100 euro.
Cosa dovrebbe insegnare un corso preparto online?
La cosa più importante per un corso preparto è che faccia sentire la mamma tranquilla e preparata e che dia il giusto ruolo al papà, altrettanto importante nel momento del parto.
Non sempre questo avviene, però. Non in tutti i corsi si trattano tutti gli argomenti necessari a sentirsi preparati e in alcuni – forse troppi – posti, alcune retoriche obsolete e alcuni fondamentalismi non trattano tutti gli argomenti come andrebbero trattate: quante mamme arrivano al parto senza sapere che l’epidurale è un loro diritto, per esempio? Questo perché spesso qualcuno se ne dimentica perché “il dolore è orgoglio di mamma”, “la mamma è più forte se soffre” e follie di questo tipo.
La legge dice che l’analgesia è un livello base di assistenza sanitaria ed è un diritto per il paziente. Sarebbe bello che questo lo sapessero tutte le mamme – e che poi non ci si trovasse in sala parto a parlare di violenza ostetrica… – ma non sempre questo avviene.
Chi può tenere un corso preparto online?
Naturalmente, la cosa più importante è che sia personale qualificato a tenere un corso preparto, non ci si può improvvisare. Sarà sempre necessaria almeno un’ostetrica e poi, ancora meglio, potrebbero esserci altri specialisti a supporto, come pediatri, psicologi e ginecologi.
Questo perché il parto è una tra le situazioni più complesse che ci troviamo ad affrontare nella vita e va gestita con il massimo della competenza e della consapevolezza. Non solo: dev’essere un evento sicuro e da ricordare con piacere, anche perché è da quel momento che parte il rapporto con il nostro bambino e cambia la forma della nostra famiglia.
Sappiamo che ci sono figure improvvisate che tengono corsi preparto online semplicemente per guadagnare qualcosa in più, ma non è una scelta saggia: è fondamentale che vi sia una profonda conoscenza del corpo umano, della psiche umana e della neonatologia. Non è qualcosa che si improvvisa.
Per questo, nella scelta di un corso preparto online, la cosa migliore che puoi fare è verificare le effettive competenze di chi tiene il corso e, se queste non sono chiare, procedere per una scelta migliore.
Il nostro corso preparto online.

Noi di Genitore Informato pensiamo che la preparazione e la consapevolezza siano le basi per una vita e una famiglia felice. Il momento migliore per costruire questa consapevolezza è certamente quello della gravidanza, per usare al meglio questa dolce attesa e costruire il miglior contesto possibile per il bambino che arriverà.
Per questo abbiamo pensato di offrire alla nostra community un corso preparto che fosse il più completo possibile, a un prezzo accessibile e con le migliori professioniste possibili.
Così abbiamo collaborato con FattoreMamma e il Policentro Pediatrico e Donna di Milano, e abbiamo creato il corso che mancava (dopo aver intervistato centinaia di mamme sulle loro esperienze con i preparto online e dal vivo).
Se vuoi saperne di più, puoi scoprirlo qui.