fbpx

Agosto 21, 2023

Nell’articolo di oggi parleremo di un tema delicato e importante: l’uso dei cortisonici in gravidanza. Come avrai intuito, l’uso dei farmaci in gravidanza dev’essere limitato a situazioni di assoluta necessità, perché molte delle sostanze attraversano la placenta e possono causare danni al feto. Vediamo insieme se il cortisone e prodotti derivati si possono utilizzare e quando.

Quanto cortisone si può prendere in gravidanza?

Il cortisone è un farmaco molto efficace per il trattamento di un’ampia gamma di disturbi, ma il suo utilizzo durante la gravidanza deve essere attentamente ponderato. La quantità di cortisonici in gravidanza dipende da una serie di fattori, inclusi il tipo di disturbo che stai cercando di trattare, il tuo stato di salute generale, e il trimestre di gravidanza in cui ti trovi. È estremamente importante non assumere cortisone senza il consiglio del tuo medico.

Può capitare di prendere farmaci come il prednisone per alcune specifiche patologie. L’assunzione di prednisone durante la gravidanza è generalmente ritenuta “abbastanza sicura” fino a un dosaggio di 20 mg al giorno. Tuttavia, in presenza di patologie più gravi, potrebbero essere valutati dosaggi superiori.

La valutazione dev’essere sempre fatta dal medico che cerca di fare una valutazione rischi-vantaggi.

Quali sono i disturbi che può causare il cortisone?

Nonostante l’efficacia del cortisone, il suo utilizzo può portare ad alcuni effetti collaterali. Questi possono includere aumento di peso, gonfiore, ipertensione, alterazione del metabolismo del glucosio, osteoporosi e ritenzione idrica. In gravidanza, l’uso del cortisone può aumentare il rischio di diabete gestazionale e preeclampsia. Inoltre, l’uso prolungato di dosi elevate di cortisone può influenzare la crescita del feto, per questo bisogna usarlo solo sotto la supervisione di un medico e mai in “fai-da-te”.

cortisonici in gravidanza

Cosa posso prendere per l’allergia in gravidanza?

Se soffri di allergie e sei in gravidanza, potresti aver bisogno di un trattamento alternativo al cortisone. Alcuni antistaminici, come la loratadina e la cetirizina, sono generalmente considerati sicuri durante la gravidanza. Tuttavia, come sempre, è fondamentale consultare il medico prima di iniziare qualsiasi trattamento.

Cosa succede se si assume Bentelan in gravidanza?

Il Bentelan è un farmaco cortisonico comunemente utilizzato per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui asma, allergie e artrite reumatoide. Se preso durante la gravidanza, può portare ai medesimi rischi e disturbi causati da altri cortisonici. Tuttavia, se il tuo medico ritiene che i benefici del Bentelan superino i potenziali rischi, potrebbe consigliartelo.

Ricorda che l’unica persona che può fare queste valutazioni è il medico che ti segue perché è l’unica che ha un quadro chiaro della tua situazione reale.

Cosa si può usare al posto dei cortisonici in gravidanza?

La scelta di un’alternativa al cortisone in gravidanza richiede un’attenta valutazione medica, poiché la sicurezza di un farmaco per la madre e il feto dipende da molteplici fattori, tra cui il disturbo specifico da trattare e il trimestre di gravidanza.

Per i disturbi allergici, alcuni antistaminici come la loratadina e la cetirizina sono generalmente considerati sicuri durante la gravidanza.

Per le condizioni infiammatorie, potrebbero essere considerati i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei), ma la loro sicurezza varia a seconda del trimestre di gravidanza e del tipo specifico di FANS. Ad esempio, alcuni di questi farmaci sono controindicati nel terzo trimestre.

Per le condizioni autoimmuni, possono essere utilizzati farmaci immunosoppressori, ma la loro sicurezza deve essere valutata caso per caso dal medico che ti cura.

In ogni situazione, la decisione di utilizzare un’alternativa al cortisone dovrebbe essere presa in accordo con il medico curante, che sarà in grado di valutare i benefici e i rischi in base alle condizioni specifiche della madre e del feto. Ricorda sempre che l’automedicazione durante la gravidanza può essere pericolosa e deve essere assolutamente evitata.

Quali alternative al cortisone in gravidanza?

In gravidanza, alcune di queste alternative potrebbero non essere appropriate. Per esempio, i FANS e alcuni antibiotici possono portare a rischi per il feto. Alcuni antistaminici, come abbiamo già detto, sono generalmente considerati sicuri. In ogni caso, il tuo medico sarà in grado di consigliarti il trattamento più adatto a te.

Noi siamo con te.

Capire come gestire tutto durante la gravidanza può essere difficile e stressante. Ma noi di Genitore Informato siamo qui per te. Ti offriamo il più completo corso preparto online per gestire al meglio quel momento magico e impegnativo. Attraverso le nostre guide, i nostri corsi e le nostre consulenze personalizzate, cerchiamo di fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per prendere decisioni informate sulla tua salute e su quella del tuo bimbo. Ricorda, la tua salute e quella del tuo bimbo sono la cosa più importante. Non esitare a rivolgerti al tuo medico per qualsiasi dubbio o domanda tu possa avere.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}