fbpx

Ottobre 20, 2023

La curva glicemica in gravidanza è un esame molto importante, che monitora i livelli di zucchero nel sangue durante la gestazione. Questo test può aiutare a rilevare eventuali problemi, come il diabete gestazionale, che può influire sulla salute sia della madre che del bambino. Andiamo a scoprire di più su questo esame.

Quando si deve fare la curva glicemica in gravidanza?

Ci scrivono in molte preoccupate per questo esame che in realtà è meno invasivo di quello che sembra. L’esame della curva glicemica viene generalmente prescritto dal ginecologo tra il secondo e il terzo trimestre di gravidanza, in particolare tra la 26° e la 28° settimana. Tuttavia, se si hanno fattori di rischio come l’obesità, un’età superiore ai 35 anni o una storia familiare di diabete, potrebbe essere necessario effettuare il test più presto per evitare complicazioni anche gravi durante la gestazione.

Come prepararsi per la curva glicemica in gravidanza?

Per il prelievo di sangue necessario per la curva glicemica, è importante presentarsi a digiuno dalla mezzanotte del giorno precedente. L’esecuzione del test avverrà la mattina, dopo un digiuno che dovrà durare almeno 8 ore, ma non più di 12. Nei tre giorni che precedono il test, la paziente dovrà mantenere una dieta equilibrata e svolgere la sua consueta attività fisica.

Durante il test, la paziente dovrà restare seduta in uno stato di riposo, senza consumare cibo o fumare, e la futura mamma rimarrà per qualche ora in monitoraggio per fare tutti i prelievi di sangue necessari a monitorare la curva.

curva glicemica in gravidanza

Cosa mangiare il giorno prima di fare la curva glicemica?

Non ci sono indicazioni specifiche su cosa mangiare il giorno prima dell’esame. Tuttavia, è consigliabile mantenere una dieta equilibrata e non fare cambiamenti drastici nel proprio regime alimentare, così da avere un risultato che sia indicativo della reazione normale del corpo a questo tipo di livelli di glucosio.

Come ci si sente dopo la curva glicemica?

Dopo l’esame, alcuni potrebbero avvertire nausea o persino vomito a causa della bevanda molto dolce somministrata durante l’esame. Se si verificano questi sintomi, l’esame potrebbe dover essere ripetuto, in quanto i risultati potrebbero non essere validi a causa dell’espulsione preventiva della soluzione e l’esame verrà interrotto.

Cosa non fare dopo la curva glicemica?

Dopo l’esame, è importante monitorare attentamente i propri sintomi. Se si avvertono effetti collaterali come vertigini, debolezza o confusione, è importante contattare il medico immediatamente. Inoltre, è consigliabile non fare attività fisica intensa per qualche ora dopo l’esame. Il corpo deve avere il tempo di smaltire al meglio l’eccesso di glucosio causato dall’ingestione della soluzione zuccherina e, essendo già sotto sforzo, è meglio non sovraccaricarlo. Una volta che l’organismo sarà tornato in equilibrio, si potrà tornare alle normali abitudini – a meno di non essere in una gravidanza a rischio, in quel caso le decisioni anche riguardo a questo esame spettano al ginecologo.

Come smaltire il glucosio dopo la curva glicemica?

Il glucosio somministrato durante l’esame viene generalmente eliminato dal corpo attraverso l’urina. Bere molta acqua può aiutare a velocizzare questo processo.

Noi siamo con te.

Ricorda, noi di Genitore Informato siamo qui per aiutarti nel tuo percorso di genitorialità, dal periodo fertile, al preparto, alla vita con i bambini. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per assisterti in ogni fase della tua gravidanza. La tua salute e quella del tuo bambino sono la nostra priorità, insieme alla vostra felicità. Se hai domande o preoccupazioni riguardo agli aspetti della tua gravidanza e della vita con i tuoi bambini, non esitare a contattarci.

In questo bellissimo viaggio non siete soli, noi siamo al vostro fianco.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}