fbpx

Settembre 1, 2023

Il problema dei dentini da latte cariati può sembrare banale, ma non lo è. I denti da latte, oltre a svolgere una funzione primaria nell’alimentazione del bambino, sono fondamentali per lo sviluppo della struttura ossea del volto e della corretta collocazione dei denti permanenti che, in caso di problemi, può richiedere l’applicazione di apparecchi appositi.

Ignorare la presenza di carie nei denti da latte può causare problemi seri in futuro. Ecco perché è fondamentale tenere sempre sotto controllo la salute orale dei più piccoli.

Come si curano le carie nei denti da latte?

La carie è una malattia infettiva e progressiva che colpisce i denti. Nei bambini, le carie nei denti da latte si curano nello stesso modo in cui si curano negli adulti.

Il genitore potrebbe pensare di aspettare che i denti cadano e vengano sostituiti, ma la cosa migliore è curarli. Tuttavia, l’approccio potrebbe essere differente a causa dell’età del paziente. Il trattamento delle carie nei denti da latte normalmente include la rimozione della carie e l’otturazione del dente.

L’odontoiatria pediatrica mette a disposizione diverse tecniche per rendere più confortevole l’intervento. Ad esempio, si può usare l’anestesia locale per eliminare il dolore, oppure la sedazione cosciente per ridurre l’ansia e la paura.

dentini da latte cariati

Come capire se i dentini da latte sono cariati?

I segni delle carie nei denti da latte sono simili a quelli negli adulti. Questi includono macchie bianche o marroni sui denti, sensibilità al freddo o al caldo, dolore durante la masticazione.

Tuttavia, poiché i bambini potrebbero non essere in grado di esprimere chiaramente il loro disagio, è importante prestare attenzione a segnali come il rifiuto di mangiare, l’irritabilità, il gonfiore delle gengive o l’alito cattivo. Se noti che i fastidi continuano, prenota una visita dal dentista che saprà controllare rapidamente la presenza o meno di carie.

Come si risolve la carie nei bambini piccoli?

Nel caso di carie estese nei denti da latte, potrebbe essere necessario l’intervento di un dentista pediatrico. Questi può decidere di effettuare un’otturazione, un trattamento canalare o, nei casi più gravi, l’estrazione del dente. Diciamo che le differenze tra le carie adulte e nei bambini sono veramente poche e i trattamenti sono molto simili.

Quando compaiono le prime carie?

Le carie possono comparire già a partire dai primi anni di vita, specialmente se il bambino segue una dieta ricca di zuccheri e non segue una corretta igiene orale. Il rischio di carie aumenta con l’età, raggiungendo il picco tra i 6 e i 14 anni. I batteri che facilitano l’insorgenza della carie proliferano negli zuccheri e se non vengono rimossi quotidianamente, colonizzano la bocca e rendono la vita difficile ai denti del tuo bambino.

Quanto costa un’otturazione di un dente da latte?

Il costo di un’otturazione varia in base alla gravità della carie e al tipo di materiale utilizzato per l’otturazione. In media, il costo di un’otturazione per un dente da latte può variare tra i 50 e i 200 euro. Alcuni piani assicurativi coprono parte o l’intero costo del trattamento.

carie denti da latte

Come non far peggiorare i dentini da latte cariati?

Per prevenire l’insorgere delle carie e impedire che queste peggiorino, è fondamentale seguire una corretta igiene orale. Questa include il lavaggio dei denti almeno due volte al giorno, l’uso del filo interdentale e l’evitare di consumare cibi e bevande zuccherate tra i pasti. È inoltre importante sottoporre il bambino a controlli dentali regolari.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, sappiamo quanto la salute e la felicità dei tuoi bambini siano importanti per te. Per questo ti forniamo tutte le informazioni necessarie per prenderti cura di loro al meglio attraverso le nostre guide e i nostri corsi. Se hai bisogno di ulteriori consigli o consulenze personalizzate, non esitare a contattarci. Siamo qui per te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}