Oggi parliamo di un argomento tanto insolito quanto importante da trattare: cosa far mangiare ai bambini quando hanno la diarrea.
Può capitare a grandi e piccini di prendere un virus gastrointestinale o semplicemente avere dei disturbi intestinali che ci provocano problemi.
Se l’adulto riesce a riconoscere il problema e gestirlo in autonomia, il bambino ha la necessità di qualcuno che lo aiuti a comprendere che qualcosa non va e a intervenire tempestivamente. Perché non sembra, ma la diarrea può diventare anche una situazione molto pericolosa.
Per poter intervenire rapidamente, devi necessariamente osservare il tuo bambino, e capire se ha dei dolori o fastidi e rivolgerti al pediatra più vicino.

Hai mai sentito parlare di flora intestinale?
La flora intestinale è l’insieme di tutti i microorganismi presenti nel tuo intestino.
Il nostro corpo può contenere oltre 500 specie di batteri differenti.
Questi batteri hanno realizzato un ecosistema all’interno del nostro corpo e ci permettono di funzionare a dovere. Diciamo che la maggior parte di questi batteri possono essere definiti buoni e importantissimi.
Ci aiutano ad affrontare l’arrivo di microorganismi “cattivi”.
L’insieme di tutti questi microorganismi presenti nella flora intestinale costituisce il microbiota.
I bambini piccoli non hanno una flora intestinale completamente sviluppata: si tratta infatti di un processo lento e molto lungo, ecco perché può capitare più spesso che un bambino manifesti la diarrea.
Cos’è la diarrea?
Si definisce diarrea una o più scariche di feci semiliquide e/o liquide.
La durata e la frequenza delle diarree definisce se sono:
- acute (durata di qualche giorno, causata da un’infezione batterica o virale)
- cronica (più di 3 scariche al giorno che proseguono oltre le 3-4 settimane causate da infezioni, intolleranze o infiammazione intestinale)

Diarrea: cosa far mangiare ai bambini?
Premesso che la valutazione spetta al pediatra di riferimento che, dopo un’attenta analisi, definisce la terapia adeguata al piccolo, possiamo ora vedere cosa far mangiare ai bambini durante la diarrea.
In molti mi scrivete per chiedermi:
“In questi giorni ha avuto qualche scarica di diarrea, cosa gli faccio mangiare?”
Lattanti
Se il tuo bambino viene allattato al seno, proseguire è fondamentale!
Reintegrare i liquidi persi e tutti i nutrienti presenti nel latte materno è importantissimo per aiutare il piccolo a non disidratarsi e dare al suo corpo tutti gli strumenti per combattere i batteri cattivi.
Se il tuo bambino viene allattato artificialmente e sei certa che quel tipo di latte non gli crea problemi, prosegui pure con il latte artificiale e confrontati con il pediatra.
Inizio svezzamento
Introducendo degli alimenti nuovi, può succedere che si verifichino alcune piccole scariche di diarrea. In questo caso si può semplicemente risolvere equilibrando meglio gli alimenti presenti nei piatti proposti, ad esempio, nello svezzamento classico, sarà sufficiente aumentare l’utilizzo di patate e carote diminuendo la quantità di zucchine.
Oltre l’anno
Se il bambino è già oltre l’anno, bisogna sempre ricordarsi di integrare molta acqua per evitare la disidratazione e equilibrare l’assunzione calorica e proteica.
Non forzare il tuo bambino a mangiare ma cerca di proporre sempre ogni pasto della giornata. Se ha un rifiuto totale del cibo, potresti invogliarlo con dei piccoli spuntini quotidiani ricchi di amido e di calorie, evitando cibi zuccherati o prodotti confezionati.
Consigliamo inoltre di cuocere gli alimenti in modo leggero: vapore, piastra, griglia o in pentola a pressione.

Cosa NON fare: alimenti sconsigliati
Vecchie credenze raccontano di lasciare i bambini a digiuno o di far mangiare alimenti in “bianco”, senza condimenti. Non è necessario.
Ecco una serie di alimenti sconsigliati:
- bevande zuccherate o gassate (fanno parte di questa categoria anche i succhi di frutta confezionati e i tè)
- dolci (zucchero, miele, caramelle, torte…)
- alimenti integrali e ricchi di fibre
- formaggi freschi
- alimenti piccanti
- salumi
- frutta secca, sciroppata o disidratata
- salse e condimenti (burro, maionese, brodo di carne, spezie, brodo di dado..)
…Con moderazione
- verdura e frutta fresca
- carni e pesci magri
- prosciutto magro crudo
- bresaola
- olio extravergine
Cosa far mangiare ai bambini
- riso
- pane tostato
- fette biscottate
- grissini o crackers
- formaggi stagionati
- yogurt
- carni e pesci magri (manzo, pollame, vitello cucinati lessati o al vapore, o ai ferri, o al forno senza grassi)
- brodo vegetale (patate e carote)
- succo di limone
Cosa posso fare per prevenire la diarrea?
Come avrai potuto immaginare, nella maggior parte dei casi si tratta di batteri che il bambino introduce involontariamente nel proprio corpo, ecco perché un lavaggio frequente delle mani aiuta a eliminare i batteri e i germi. Sappiamo bene che i bambini, soprattutto i più piccoli, mettono spesso le mani in bocca: se è abbastanza grande, definisci delle piccole ma importanti routine per ricordarsi di lavare le mani, mentre se il bambino è piccolo, ricordati di lavargliele frequentemente.
Ovviamente è importantissimo anche il lavaggio delle mani di chi sta preparando gli alimenti: sarebbe totalmente inutile far lavare le mani ai bambini se poi gli adulti non lo fanno.
Dai loro il buon esempio.
Un passaggio fondamentale è anche quello del lavaggio delle verdure e la cottura degli alimenti, è preferibile una cottura completa e un lavaggio con bicarbonato.
Se hai un animale in casa, non lavare le sue ciotole nello stesso lavandino che usi per preparare i pasti per la famiglia.

A chi mi devo rivolgere?
Se il tuo bambino manifesta delle scariche di diarrea, ti devi comunque sempre rivolgere al pediatra.
Solo ed esclusivamente il pediatra potrà fare una valutazione della situazione e consigliarti come devi muoverti per la sicurezza e la salute del tuo bambino.