La discalculia è una condizione neurolologica che colpisce la capacità di comprendere e utilizzare le nozioni matematiche. Si tratta di un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che interessa circa il 5-7% della popolazione. La discalculia è spesso associata ad altri disturbi dell’apprendimento, come la dislessia o la disgrafia, ma può anche presentarsi da sola.
Il termine “discalculia” deriva dalle parole “dis-” (che significa “difficoltà”) e “calculia” (che si riferisce alle abilità matematiche). La discalculia è caratterizzata da difficoltà nell’apprendimento e nell’utilizzo delle nozioni matematiche di base, come il conteggio, la lettura e la scrittura dei numeri, la comprensione delle operazioni aritmetiche e la risoluzione dei problemi matematici. Queste difficoltà possono causare problemi a scuola e nella vita quotidiana, influendo sull’autostima e sulla fiducia in se stessi.
Come si fa a capire se è discalculia?
Se la tua bambina è discalculica, o se lo è il tuo bambino, li vedrai mostrare alcuni sintomi abbastanza specifici, che comunque probabilmente ti verranno segnalati dalla scuola di appartenenza.
I sintomi della discalculia possono variare a seconda della gravità della condizione e dell’età dell’individuo. Tra questi, probabilmente noterai alcuni o tutti i seguenti:
- Difficoltà nell’apprendimento e nell’utilizzo delle nozioni matematiche di base
- Incapacità di capire le relazioni tra i numeri e le quantità
- Difficoltà nell’organizzazione e nella pianificazione delle attività matematiche, come la scrittura dei compiti a casa.
- Incapacità di capire le istruzioni verbali o scritte relative alle attività matematiche.
- Incapacità di capire il significato dei simboli matematici.
- Incapacità di capire il significato delle cifre in un numero.
- Incapacità di capire il concetto di tempo.
I sintomi possono essere più evidenti in situazioni di stress o quando l’individuo è sottoposto a pressioni o richieste esigenti in ambito matematico. Non da sottovalutare il fatto che il bambino potrebbe avere problemi solo con alcune abilità specifiche e non con altre: per esempio potrebbe fare fatica con le addizioni, ma comportarsi abilmente con la geometria.

Come si cura la discalculia?
Tenendo presente che i DSA non sono vere e proprie malattie, non si può parlare propriamente di cura. Ci sono però alcuni interventi che possono migliorare la situazione e semplificare la vita a te e al tuo bambino.
Si possono, per esempio, effettuare interventi educativi che possono aiutare il bimbo a migliorare le abilità matematiche di base e a comprendere meglio i concetti. Gli insegnanti possono adattare le lezioni e utilizzare metodi di insegnamento alternativi per semplificare la comprensione.
Si può, in alternativa, ricorrere alla terapia cognitivo-comportamentale che può aiutarlo a sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie difficoltà e a imparare strategie per superarle.
Esistono inoltre alcuni software e di strumenti tecnologici – incluse calcolatrici e app – che possono supportare il bimbo nelle operazioni e nella comprensione.
A cosa è dovuta la discalculia?
Le cause della discalculia sono ancora poco comprese, ma si ritiene che siano dovute a una combinazione di fattori genetici e ambientali.
I fattori genetici sono stati identificati come una delle principali cause della discalculia. Studi su gemelli hanno dimostrato che se uno dei gemelli è affetto da discalculia, c’è un’alta probabilità che anche l’altro gemello sviluppi la stessa condizione. Inoltre, è stato osservato che la discalculia è più comune in alcune famiglie, il che suggerisce una componente genetica.
Anche i fattori ambientali possono contribuire allo sviluppo della discalculia. Ad esempio, un ambiente di apprendimento non adatto alle esigenze dell’individuo, un’istruzione insufficiente nell’area delle abilità matematiche, oppure un’esposizione limitata ai numeri e alle operazioni matematiche possono contribuire al manifestarsi della discalculia.
Natutralmente, non sono da escludere problematiche neurologiche che, intaccando direttamente l’hardware del cervello, possono causare una persona discalculica.

Come faccio a capire se mia figlia è discalculica?
La diagnosi della discalculia può essere effettuata da un professionista esperto in disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), come un neuropsicologo o un logopedista. La valutazione prevede l’utilizzo di diverse tecniche, tra cui:
- Interviste con i genitori e gli insegnanti per raccogliere informazioni sui sintomi e sulla storia dell’individuo.
- Test neuropsicologici per valutare le abilità matematiche e le funzioni cognitive.
- Test di valutazione delle abilità matematiche per identificare le specifiche difficoltà nell’apprendimento delle nozioni.
- Test di valutazione della comprensione del linguaggio e della lettura per escludere la presenza di altri disturbi dell’apprendimento.
La valutazione permette di stabilire se l’individuo ha difficoltà specifiche in ambito matematico e se queste difficoltà sono tali da interferire con il normale funzionamento scolastico e sociale.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato abbiamo una missione: portare i genitori a sentirsi capaci, competenti e preparati, attraverso la migliore informazione possibile. Inoltre, supportiamo direttamente tutti i genitori attraverso consulenze mirate, dove insieme andiamo a risolvere i problemi più imminenti che ci si trova ad affrontare quando si ha un bambino.
Non solo, abbiamo anche preparato una quantità di materiale esclusivo per i nostri iscritti alla newsletter, e ti invitiamo a iscriverti qui sotto per riceverlo in maniera gratuita e avere la certezza di essere sempre preparato per ogni situazione.