fbpx

Settembre 21, 2023

Cosa vuol dire se mi fanno male le ovaie? Come capire se il dolore è alle ovaie? Quando preoccuparsi dei dolori alle ovaie? Queste sono solo alcune delle domande che ogni donna si è posta almeno una volta nella vita. Il dolore alle ovaie è un sintomo molto comune, ma non sempre è facile capirne la causa o la gravità. In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande e di fornirti tutte le informazioni necessarie per capire quando è il momento di preoccuparsi.

Cosa vuol dire se mi fanno male le ovaie?

Il dolore alle ovaie può essere causato da diverse condizioni. In molti casi si tratta di un fenomeno del tutto normale legato al ciclo mestruale, ma in altri può indicare la presenza di patologie più gravi come cisti alle ovaie, endometriosi o tumori.

Come capire se il dolore è alle ovaie?

Capire se il dolore è originato dalle ovaie non è sempre semplice, perché il dolore pelvico può essere causato anche da altri organi presenti nella stessa zona, come l’utero, la vescica o l’intestino. In generale, il dolore alle ovaie è solitamente un dolore acuto o crampiforme localizzato nella parte bassa dell’addome, in prossimità dell’inguine.

Se il dolore è costante, molto intenso o si accompagna ad altri sintomi come febbre, nausea o alterazioni del ciclo mestruale, è importante rivolgersi ad un medico o al tuo ginecologo di fiducia, che saprà indicarti l’origine del problema e un eventuale percorso terapeutico.

dolori alle ovaie

Quando preoccuparsi del dolore alle ovaie?

Non tutti i dolori alle ovaie sono motivo di preoccupazione. Tuttavia, se il dolore è molto intenso, persiste per diversi giorni, si verifica al di fuori del periodo mestruale o si accompagna ad altri sintomi come alterazioni del ciclo mestruale, febbre, nausea o perdite vaginali anomale, è importante rivolgersi ad un medico.

Questo tipo di precauzioni dovrebbe essere preso in ogni situazione dove c’è in ballo la salute. Se ci sono molte situazioni in cui l’attesa permette al problema di passare, quando il problema persiste significa in genere che la causa sottostante non si è risolta o si è aggravata, per questo è importante farsi controllare di persona.

Nessun articolo sarà mai in grado di sostituire la visita del medico, che può vedere il tuo stato reale, che è unico e specifico.

Cosa fare in caso di dolori alle ovaie?

Se avverti un dolore alle ovaie, la prima cosa da fare è cercare di capire se si tratta di un dolore legato al ciclo mestruale o se può essere causato da altre condizioni. Cerca di fare attenzione e comprendere se invece il dolore non sia addominale o causato da qualche condizione intestinale, della milza, dei legamenti nella zona pelvica. Puoi farlo palpando la zona o cercando di notare dei sintomi in concomitanza (per esempio un eccesso di aria nell’intestino) e notando come reagisce il tuo corpo a piccole variazioni dello status quo.

Come già detto, se il dolore persiste o si aggrava, meglio andare dal medico.

Quali sono i sintomi del tumore alle ovaie?

Il tumore alle ovaie è una patologia che nella maggior parte dei casi non presenta sintomi nelle fasi iniziali. Quando i sintomi si manifestano, possono includere dolore pelvico o addominale, gonfiore o senso di pienezza addominale, alterazioni del ciclo mestruale, perdita di peso inspiegabile, stanchezza, nausea o difficoltà a mangiare.

La prevalenza di questa malattia sta crescendo nei paesi sviluppati, con circa 17 nuovi casi ogni anno per 100.000 abitanti e un tasso di mortalità di 12 su 100.000 all’anno. Purtroppo, nel 60-70% dei casi, la malattia viene diagnosticata in una fase avanzata. In Italia, il carcinoma ovarico colpisce circa 1,5 individui su 10.000. Come vedi non è eccessivamente comune, ma non lo si può escludere a prescindere.

Quando fanno male le ovaie si sta ovulando?

Il dolore alle ovaie può essere legato all’ovulazione, un fenomeno noto come “mittelschmerz” che si verifica a metà del ciclo mestruale. Questo dolore, di solito lieve e di breve durata, è causato dal rilascio dell’ovulo dall’ovaio.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, vogliamo fornirti le informazioni e il supporto di cui hai bisogno per affrontare il viaggio della genitorialità, dal momento della fertilità al post parto. Offriamo una vasta gamma di guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a gestire meglio le situazioni più difficili. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o preoccupazione: siamo qui per te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}