fbpx

Dicembre 9, 2021

Per i bambini è fondamentale sentirsi al sicuro e protetti, il loro più grande rifugio è sicuramente la mamma che grazie ad un abbraccio e alla sua dolce voce riesce a rassicurare e tranquillizzare anche il neonato più irrequieto.

Esistono però delle situazioni in cui i piccoli non possono affidarsi alla rassicurante presenza materna e devono trovare una soluzione differente, un piccolo oggetto, un giocattolo o un peluche che trasmetta loro sicurezza, pace e tranquillità.

Questo accessorio si chiama doudou ed è importante per i neonati e davvero indispensabile per i bimbi più grandicelli che iniziano a dormire da soli nel loro lettino o devono affrontare le loro prime esperienze lontani dalla famiglia, come ad esempio un pomeriggio dai nonni o l’inserimento all’asilo nido.

Cosa è un Dudu?

Il doudou, pronunciato più semplicemente dùdù, è un oggetto transizionale attraverso cui il bambino riesce a rivedere la sua figura principale di riferimento e grazie a questo accessorio si addormenta più facilmente e gestisce anche nuove situazioni con maggiore tranquillità e facilità.

I doudou profumano di casa, ma soprattutto di mamma: è proprio lei infatti che ha portato per nove mesi in grembo il piccolino e che adesso lo deve aiutare a compiere i suoi primi passi nel mondo.

Percepire di avere al proprio fianco una figura così importante per un bimbo è davvero fondamentale, soprattutto per fronteggiare le sue paure e le difficoltà più grandi.

Qualsiasi cosa può diventare un doudou per un neonato, ma generalmente per questo scopo specifico si utilizzano dei pupazzi facilmente reperibili costituiti da un quadretto di stoffa simile a un fazzoletto che raffigura un animale di cui solitamente è molto riconoscibile il musetto.

Sia che si tratti di un cagnolino, un orsetto, un gatto o chissà quale altro cucciolo, diventerà il migliore amico del tuo bambino.

doudou

A cosa serve il doudou per bambini?

Il dudu è il primo amichetto del cuore per un neonato, quello a cui ci si affida e con cui si affrontano alcune paure: la nanna lontano dalla mamma, una passeggiata nella navicella, un viaggio in macchina nell’ovetto.

Tutte situazioni che tengono il bambino per un periodo di tempo lontano dalla madre.

I dudu per i neonati sono un punto di riferimento che non può assolutamente mancare, è proprio grazie a questo accessorio che i piccoli riescono a stare tranquilli e a calmarsi in caso di difficoltà.

Il primo distacco può essere davvero complicato, ma anche quelli che seguiranno nei primi mesi di vita del bambino non saranno semplici, sentire un profumo familiare e riconoscere anche attraverso la vista e il tatto il peluche come un oggetto ”sicuro” migliora sicuramente lo stato d’animo del bimbo che senza un riferimento potrebbe sentirsi solo e abbandonato.

Quando dare il doudou ai bambini?

Per diventare un vero e proprio oggetto transizionale il dudu deve avere un’unica e importantissima caratteristica: il profumo della mamma.

Si tratta infatti dell’unico elemento che davvero riesce a rilassare il bambino, soprattutto quando è molto piccolo e percepisce la sua vicinanza attraverso il suo ”odore”, grazie a questo accessorio la mamma si può allontanare per qualche minuto, anche solo per andare in bagno e il neonato continuerà a sentirla vicino, grazie al doudou impresso del suo profumo.

Visto che il doudou deve profumare di casa, ma soprattutto di mamma, conviene acquistarlo un mesetto prima della nascita del bambino e tenerlo fin da subito nel letto, in modo che possa prendere bene il profumo materno e diventare un ottimo supporto per il neonato che impara dal primo momento a conoscere attraverso l’olfatto la persona che dovrà nutrirlo, curarlo e proteggerlo.

Occorre sempre scegliere un doudou cerificato e che rispetta tutte le norme di sicurezza, non deve contenere piccole parti che potrebbero essere ingerite ed è ancora meglio se realizzato in materiali naturali, delicati e specifici per la pelle dei bambini.

Questo piccolo accessorio entrerà infatti fin da subito nella vita del neonato, resterà con lui nella culla, attenzione a metterlo in sicurezza per la prevenzione della SIDS, nella navicella e in futuro nel lettino, non lo lascerà mai solo e lo aiuterà ad affrontare al meglio i piccoli momenti di solitudine in cui la mamma è lontana.

Dove tenere il doudou?

Il doudou non è un gioco, ma il migliore amico del tuo bambino ed è il motivo per cui deve stare sempre accanto a lui, oppure nella sua borsa in cui vanno tenuti tutti gli accessori che la mamma non deve mai lasciare a casa quando esce con il suo piccolo.

Può essere molto utile anche solo per uscire a fare una passeggiata, nella navicella a volte i neonati non si sentono al sicuro: poco contenuti e senza il profumo della mamma rischiano di andare davvero in crisi, ma con qualche coccola e il doudou accanto il bambino può tornare a rilassarsi e a dormire sereno.

Non bisogna quindi dimenticare che il doudou per i neonati è un oggetto speciale, fin dai primi giorni di vita e può diventare davvero indispensabile quando il bimbo diventa più grande e inizia a riconoscerlo come suo piccolo compagno di avventure.

Fino a che età dare il dudu?

Nonostante non esista una regola precisa è bene dare un limite al bambino sull’utilizzo del suo doudou, ovviamente non è per tutti uguale, alcuni bimbi quasi non si accorgono di avere questo elemento accanto e il distacco avviene molto naturalmente, per altri invece è molto più difficile, il loro peluche può essere un vero e proprio amico con cui condividere giochi, esperienze e paure.

Gli esperti però consigliano di togliere il dudu intorno ai sei anni o comunque all’inizio della scuola elementare.

Prima di prendere qualsiasi decisione conviene cercare di capire quale possa essere il modo migliore per far vivere in maniera serena questo allontanamento da un amico che ha accompagnato il tuo bambino per i primi anni della sua vita.

Il bimbo non deve subire alcun trauma da questo distacco, farlo in maniera lenta e graduale è sicuramente la soluzione migliore.

doudou

Il doudou scelto da Genitore Informato per voi

Attualmente esistono doudou di moltissime marche e forme differenti, prima di sceglierlo è sempre bene controllare che vengano rispettate tutte le norme di sicurezza e che il bambino sia protetto con il suo nuovo amico.

Noi di Genitore Informato consigliamo i doudou di Bamboom, un’azienda seria e qualificata che mette al primo posto il benessere e la sicurezza dei neonati, realizzando doudou in bambù organico, particolarmente indicato per le pelli più delicate.

Per essere sicuri della loro qualità abbiamo testato i dudu per un periodo di tempo e siamo rimasti molto soddisfatti dalla loro morbidezza e praticità, caratteristiche necessarie per un “amico” di qualità.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}