fbpx

Giugno 24, 2023

La gravidanza è un periodo meraviglioso, ma anche delicato nella vita di una donna, durante il quale è fondamentale prestare particolare attenzione alla propria salute e a quella del nascituro. Uno degli aspetti da tenere sotto controllo è il livello di emoglobina glicosilatain gravidanza, un indicatore importante per monitorare la glicemia. In questo articolo, andremo a esplorare i valori ideali di emoglobina glicosilata in gravidanza, i possibili pericoli associati a valori troppo alti e come affrontare queste situazioni.

Quanto deve essere emoglobina glicosilata in gravidanza?

L’emoglobina glicata, o HbA1c, è una misura del livello di glucosio nel sangue nel corso delle ultime 8-12 settimane. In gravidanza, è importante mantenere i livelli di HbA1c entro un range ottimale per garantire una gestazione sana sia per la madre che per il feto. Secondo le linee guida internazionali, il valore di emoglobina glicosilata ideale in gravidanza dovrebbe essere inferiore al 6,5% (48 mmol/mol). Tuttavia, è importante consultare il proprio medico per stabilire il valore target più adatto alle proprie condizioni specifiche.

Ricorda che è importante tenere monitorato il tuo fisico durante i mesi della gestazione, così da poter capire in tempo se c’è qualcosa che può causare problemi a te o al feto.

Quali valori di glicemia sono pericolosi in gravidanza?

Il controllo della glicemia è fondamentale durante la gravidanza. Valori di glicemia troppo alti possono aumentare il rischio di complicazioni sia per la madre che per il bambino. In generale, si considerano pericolosi i seguenti valori di glicemia:

  • A digiuno: superiore a 95 mg/dl (5,3 mmol/l)
  • 1 ora dopo i pasti: superiore a 140 mg/dl (7,8 mmol/l)
  • 2 ore dopo i pasti: superiore a 120 mg/dl (6,7 mmol/l)

Ricordiamo che è sempre importante consultare il medico per avere indicazioni specifiche sul proprio caso. Inoltre, questi valori potrebbero subire leggere variazioni a seconda del laboratorio in cui vengono eseguite, per questo la valutazione del ginecologo o del medico è sempre un passaggio importante.

emoglobina glicosilata in gravidanza

Cosa vuol dire quando l’emoglobina glicosilata è alta?

Un valore di emoglobina glicosilata elevato indica che la glicemia è stata alta nella media degli ultimi 2-3 mesi. In gravidanza, un HbA1c alto può essere un segnale di diabete gestazionale, una forma di diabete che si sviluppa durante la gestazione e che generalmente scompare dopo il parto. Il diabete gestazionale può causare problemi anche molto gravi di salute sia per la madre che per il bambino, come un aumento del rischio di parto prematuro, macrosomia fetale (un feto di dimensioni superiori alla media) e complicazioni post-partum.

Quanto deve essere il valore dell’emoglobina glicosilata?

Come accennato in precedenza, il valore di emoglobina glicosilata ideale in gravidanza dovrebbe essere inferiore al 6,5% (48 mmol/mol). Tuttavia, il valore target può variare a seconda delle condizioni specifiche di ogni donna. Pertanto, è fondamentale consultare il proprio medico per stabilire il tuo valore ottimale di HbA1c durante la gravidanza.

Per esempio, in presenza di problemi metabolici, il tuo medico potrebbe preferire mantenerti lontana dai limiti di norma per una maggiore precauzione, consigliandoti così una dieta in gravidanza un po’ più ferrea onde evitare problemi.

Perché la glicemia è alta a digiuno in gravidanza?

Durante la gravidanza, il corpo produce ormoni che possono ridurre la sensibilità all’insulina, un ormone che regola il livello di glucosio nel sangue. Questa riduzione della sensibilità all’insulina può causare un aumento della glicemia a digiuno. Inoltre, il fegato può produrre più glucosio del normale in risposta ai cambiamenti ormonali, contribuendo ulteriormente all’aumento della glicemia. La maggior parte delle donne incinte riesce a mantenere valori di glicemia normali grazie all’adattamento dell’organismo, ma in alcuni casi può svilupparsi il diabete gestazionale.

emoglobina glicosilata in gravidanza

Quando il diabete gestazionale diventa pericoloso?

Il diabete gestazionale può diventare pericoloso quando i livelli di glicemia non sono adeguatamente controllati. Come abbiamo accennato prima, se non trattato, il diabete gestazionale può causare diverse complicazioni, tra cui:

  • Parto prematuro
  • Macrosomia fetale (un feto di dimensioni superiori alla media)
  • Ipoglicemia neonatale (bassi livelli di glucosio nel sangue del neonato)
  • Preeclampsia (alta pressione sanguigna e danni agli organi della madre)
  • Aumento del rischio di sviluppare diabete di tipo 2 in futuro sia per la madre che per il bambino

Per prevenire queste complicazioni, è cruciale monitorare attentamente la glicemia e seguire le raccomandazioni del medico in termini di dieta, attività fisica e, se necessario, terapia farmacologica.

Cerca di fare sempre tutti gli esami necessari in gravidanza, per seguire nel modo migliore l’evoluzione della tua gestazione e garantirti la miglior salute e il miglior sviluppo possibile per il tuo feto.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato siamo qui per aiutarti a vivere una gravidanza serena e in salute. Con le nostre guide, corsi e consulenze personalizzate, ti forniamo tutte le informazioni e il supporto di cui hai bisogno per affrontare al meglio questa bellissima esperienza. Ricorda, la tua salute e quella del tuo bambino sono la nostra priorità. Abbiamo anche creato il corso preparto online più completo con l’aiuto delle professioniste del Policentro Pediatrico e Donna di Milano. Scoprilo qui se vuoi essere preparatissima per il momento del parto.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}