fbpx

Novembre 6, 2023

La gravidanza è un periodo di gioia e aspettative, ma può comportare anche alcuni rischi per la salute. Uno di questi è la possibilità di sviluppare coaguli di sangue, una condizione che può in alcuni casi essere prevenuta con l’eparina, un anticoagulante. In questo articolo, discuteremo tutto quello che devi sapere sull’eparina in gravidanza.

Quando si fa l’eparina in gravidanza?

L’eparina viene solitamente somministrata in gravidanza quando la donna presenta un rischio elevato di sviluppare coaguli di sangue. Questo può essere dovuto a una storia di condizioni tromboemboliche, a un parto cesareo o a una gravidanza multipla. Il medico può anche prescrivere l’eparina se la madre ha subito aborti spontanei in passato, poiché i coaguli di sangue possono ostacolare la corretta circolazione del sangue al feto.

La decisione di iniziare la terapia con eparina in gravidanza dovrebbe sempre essere presa dal medico dopo un’attenta valutazione dei rischi e dei benefici. È importante ricordare che ogni caso è unico e che la terapia deve essere personalizzata in base alle esigenze specifiche della madre e del feto.

Dove si fanno le punture di eparina in gravidanza?

Le iniezioni di eparina si fanno solitamente nel tessuto adiposo, la parte dove si deposita più grasso nel corpo. Le aree più comuni per l’iniezione sono l’addome o la parte superiore delle cosce. È importante variare i siti di iniezione per prevenire l’irritazione della pelle ed eventuali rotture di capillari.

Se è possibile fare le iniezioni da soli a casa, è sicuramente meglio farlo sotto la supervisione di un professionista sanitario, almeno nelle prime fasi. Il professionista sanitario ti mostrerà come fare l’iniezione correttamente e ti darà consigli su come gestire eventuali effetti collaterali. Ricorda che stai prendendo un anticoagulante, che rende difficile appunto il coagulo del sangue. Questo impedisce a tagli e ferite di rimarginarsi in tempi brevi e può anche diventare pericoloso.

eparina in gravidanza

Chi prende eparina in gravidanza?

Come abbiamo detto, normalmente l’eparina è prescritta alle donne in gravidanza che presentano un rischio elevato di sviluppare coaguli di sangue. Questo può includere donne con una storia di trombosi venosa profonda o embolia polmonare, donne che hanno subito aborti spontanei ripetuti, o donne con una storia di preeclampsia.

È importante ricordare che l’eparina non è adatta a tutte le donne in gravidanza. È estremamente importante discutere con il tuo medico se l’eparina è l’opzione migliore per te, considerando la tua storia medica e le tue condizioni di salute attuali.

Nessun articolo, per quanto approfondito, potrà mai sostituire il tuo medico che ti conosce e può visitarti di persona, conoscendo dettagli a cui persino tu potresti essere all’oscuro. Quindi, ben vengano gli articoli informativi, ma niente sostituisce la visita medica.

Quando sospendere l’eparina in gravidanza?

Anche la decisione di sospendere l’eparina durante la gravidanza dovrebbe sempre essere presa dal medico. Questo può avvenire se si verificano complicazioni come sanguinamenti eccessivi, reazioni allergiche all’eparina, o se si sviluppa una condizione chiamata trombocitopenia indotta da eparina.

In genere, l’eparina viene interrotta 24 ore prima del parto per ridurre il rischio di sanguinamento durante il travaglio. Dopo il parto, il medico potrebbe decidere di riprendere la terapia con eparina, in base alle tue esigenze specifiche.

Perché si fanno le punture di eparina in gravidanza?

Le iniezioni di eparina vengono fatte durante la gravidanza per prevenire la formazione di coaguli di sangue. I coaguli di sangue possono causare problemi seri sia alla madre che al bambino, tra cui trombosi venosa profonda, embolia polmonare e complicanze durante il parto. Ricorda che questo tipo di coaguli possono anche essere fatali sia per il feto che per la madre, per questo è importante avere supervisione medica.

Inoltre, l’eparina può aiutare a prevenire la preeclampsia, una condizione che può causare alta pressione sanguigna e danni ad organi come il fegato e i reni durante la gravidanza.

Cosa non fare se si prende eparina?

Se stai prendendo eparina durante la gravidanza, ci sono alcune cose che dovresti evitare. Prima di tutto, dovresti evitare qualsiasi attività che possa causare ferite o ematomi, come sport di contatto o attività ad alto rischio. Questo perché l’eparina può aumentare il rischio di sanguinamento ed emorragie.

Inoltre, dovresti evitare di prendere altri farmaci che possono interferire con l’eparina senza prima consultare il tuo medico. Questo include farmaci come la comune aspirina, altri anticoagulanti e alcuni tipi di antibiotici.

Noi siamo con te.

Per quanto si senta sempre più spesso una sterile polemica sulle “medicalizzazione della gravidanza e del parto”, medici e chimica aiutano in moltissime situazioni dove la gravidanza può richiedere un supporto. L’eparina può essere uno strumento prezioso per prevenire i coaguli di sangue durante la gravidanza, ma come ogni farmaco, deve essere usata con cautela e sotto stretto controllo medico.

Noi saremo con te lungo tutto il percorso della genitorialità, dal periodo fertile, al preparto, alla vita con i bambini. Lo facciamo supportandoti direttamente con le nostre consulenze, oppure con le nostre guide e i nostri corsi.

Ricorda: in questo viaggio non sarai mai sola: noi siamo con te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}