Prima e dopo il parto, il corpo della donna viene sottoposto a cambiamenti anche perenni, da cui non si torna indietro. Fare esercizi pavimento pelvico può aiutare a limitare questi cambiamenti, può facilitare il momento del parto e dare al corpo la possibilità di ricevere meno danni permanenti da questo periodo magico e complesso che è la gravidanza.
In questo articolo parliamo di alcuni di questi esercizi e vediamo insieme come gestire al meglio l’era preparto.
Come fare la ginnastica pelvica in casa?
La ginnastica pelvica, anche conosciuta come ginnastica del pavimento pelvico o Kegel, è un tipo di esercizio che può essere fatto comodamente a casa. Questi esercizi aiutano a rafforzare i muscoli del pavimento pelvico, che supportano la vescica, l’utero e l’intestino, e possono aiutare a prevenire o alleviare problemi come l’incontinenza urinaria e la disfunzione sessuale.
La prima cosa importante è cominciare a percepire questi muscoli, che spesso diamo per scontati, perché regolano funzioni che per noi sono autonome, come l’evacuazione o la minzione. Per cominciare a riconoscere questi muscoli puoi compiere un semplice movimento: prova a fare finta di dover trattenere la pipì.
Ecco: quello è il gruppo di muscoli che puoi allenare – e che dovresti allenare se vuoi limitare i danni prima del parto e poi massimizzare il recupero dopo il parto.

Come capire se il pavimento pelvico è tonico?
Prima di procedere con un lavoro di ginnastica pelvica, la prima cosa da fare è capire il livello di tonicità del nostro pavimento pelvico. Per poterlo fare, o comunque per una valutazione preliminare, ci sono diversi modi che possono essere utili:
- Contrazioni dei muscoli del pavimento pelvico: una delle tecniche più comuni per valutare la tonicità del pavimento pelvico è contrarre i muscoli del pavimento pelvico come se si stesse cercando di fermare l’emissione di urina o feci. Se si riesce a contrarre i muscoli e mantenere la contrazione per alcuni secondi senza dolore o disagio, allora il pavimento pelvico potrebbe essere abbastanza tonico.
- Test di Kegel: il test di Kegel consiste nell’isolare e contrarre i muscoli del pavimento pelvico. Per fare questo, si può sedere su una sedia o sdraiarsi sul dorso e contrarre i muscoli del pavimento pelvico come descritto sopra. Se si percepisce il movimento interno e questo si riflette all’esterno (puoi controllare di fronte a uno specchio), allora il pavimento è abbastanza tonico.
- Valutazione da un professionista sanitario: Un fisioterapista specializzato in pavimento pelvico o un ginecologo possono valutare la tonicità del pavimento pelvico con tecniche più avanzate, come l’elettromiografia o la valutazione manuale.
Naturalmente non è semplicissimo fare una valutazione oggettiva e non sempre il nostro corpo è nelle condizioni ottimali per poter effettuare una valutazione realistica: in questi casi, la cosa migliore è sempre affidarsi a un professionista che potrà anche consigliarci qual è il lavoro da compiere e in quali modalità e tempistiche.
Quando iniziare a fare esercizi pelvici?
In generale, è una buona idea iniziare a fare esercizi pelvici il prima possibile per prevenire problemi futuri e migliorare la salute del proprio pavimento pelvico, anche perché questo regola funzioni fondamentali per la nostra fisiologia e psicologia, regolando anche la nostra sfera sessuale. Ci sono alcuni periodi in cui avere un pavimento pelvico tonico è assolutamente fondamentale.
Per esempio, durante la gravidanza si consiglia di iniziare a fare gli esercizi pelvici durante il primo trimestre di gravidanza e di continuare durante tutto il periodo di gravidanza, anche durante il secondo trimestre e il terzo trimestre (se vuoi essere sicura del punto della gravidanza in cui sei puoi usare il nostro calcolatore della settimana di gravidanza)
Dopo il parto, poi, gli esercizi pelvici sono particolarmente importanti per ripristinare la funzionalità urinaria e sessuale nel minor tempo possibile. Tuttavia, si consiglia di aspettare almeno sei settimane dopo il parto vaginale o otto settimane dopo il parto cesareo prima di iniziare gli esercizi pelvici, in quanto i tessuti potrebbero ancora essere in fase di cicatrizzazione o ripresa.

Il nostro corso PreParto.
Noi di Genitore Informato ci teniamo alla salute del tuo corpo e al fatto che tu possa essere preparata in ogni momento del percorso della genitorialità, dalla gravidanza in poi. Facciamo di tutto affinché nulla sia lasciato al caso, perché ci siamo passati sia come persone che come professionisti e ci rendiamo conto di quanto questo percorso possa essere insidioso e difficile in alcuni casi.
Abbiamo per questo inserito un’intera sezione di esercizi per il pavimento pelvico all’interno del corso preparto che abbiamo realizzato in collaborazione con FattoreMamma e il Policentro Pediatrico e Donna di Milano.
Se ti può interessare saperne di più, trovi tutte le informazioni sul nostro corso PreParto a questo link.
Noi siamo con te.
Oltre al corso preparto, che ti consigliamo di seguire, come Genitore Informato offriamo anche consulenze personalizzate per il singolo caso, che puoi richiedere quando vuoi e centinaia di consigli gratuiti ai nostri iscritti alla newsletter. Se vuoi riceverli, puoi iscriverti dal modulo qui sotto l’articolo.