Da diversi anni a questa parte si è diffusa l’usanza di portare i bambini nella fascia neonato o di utilizzare la fascia per neonati.
Dopotutto, questo mezzo di trasporto comporta una serie di benefici per i neonati che, oltre a sentirsi protetti dalla vicinanza dell’adulto, possono sviluppare un legame di attaccamento maggiore anche con i papà che potranno provare una sensazione vagamente simile alla mamma che li porta in grembo durante la gravidanza.
Quando si può mettere il neonato in fascia?
Le fasce per neonati come abbiamo detto, sono un accessorio utile per portare i neonati e i bambini senza la necessità di portare con sé un passeggino o altri mezzi di trasporto.
Oltre a essere un valido sostituto di passeggini e carrozzine, questo accessorio permette una grossa libertà di movimento perché, dopo aver legato il piccolo nella maniera giusta, si avranno le mani libere.
La posizione che assume il piccolo nella fascia non limita la sua crescita, ma la promuove, favorendo inoltre lo sviluppo del senso di affetto e protezione che i piccoli cercano nell’adulto.
Le fasce per bambini devono essere realizzate con tessuti di qualità che non provochino allergie ai più piccoli e non gravino sul collo, sulle spalle e sulla schiena di chi la indossa.
La fascia neonato, a differenza del marsupio, non ha né fibbie né cinghie, in questo modo può essere indossata senza l’aiuto di nessuno e si adatta perfettamente sia alla corporatura di mamma che di papà.
Grazie alla praticità di utilizzo e a tutti i benefici che comporta, in commercio puoi trovare tantissimi modelli di fasce che presentano forme e colori diverse, ma non tutte sono adatte e sicure per il tuo bambino.
Come portare il neonato in fascia?
Per quanto riguarda le posizioni devi sapere che a seconda dell’età del piccolo potrai portarlo girato verso di te, in avanti o lateralmente.
La posizione migliore nel neonato in fascia è quella che lo vede con la testolina rivolta verso di te, ossia pancia contro pancia.
Questo tipo di posizione permette un corretto sviluppo della schiena e favorisce anche la digestione quindi può essere usata anche subito dopo la poppata.
La posizione pancia a pancia rafforza il legame tra genitore e figlio e la sua tranquillità, facilitando in particolare la vita al neonato che dorme solo in braccio.
Puoi portare il bimbo in fascia pancia contro schiena solo quando tuo figlio sarà cresciuto perché il piccolo perde il contatto visivo con la mamma o con il papà, fondamentale nei primi periodi di vita.
Anche la posizione pancia contro schiena garantisce una corretta digestione al piccolo e il giusto sviluppo funzionale degli arti.
La posizione laterale è indicata solo per periodi brevi di tempo e solo per bambini più grandi.
Nella posizione sul fianco, infatti, tutto il peso del bambino grava da una parte sola e questo potrebbe comportare fastidi e infiammazioni ai muscoli di chi sostiene il peso.
Per portare sulla schiena o sul fianco è necessario utilizzare una fascia rigida o una fascia ad anelli.

Quante ore neonato in fascia?
Non ci sono indicazioni specifiche per quanto riguarda le tempistiche di portare un neonato in fascia.
Non dimenticare infatti che i neonati sono stati nel grembo materno per un periodo di tempo piuttosto lungo e la posizione che assumono nella fascia quando sono cuore a cuore è la stessa di quella che avevano nel grembo.
Portare un neonato in fascia per molte ore non è quindi sconsigliato anche se sarebbe opportuno lasciare che possa anche restare senza fascia durante il giorno per permettergli di esplorare gli spazi che lo circondano, soprattutto dentro casa.
I bambini possono essere portati in fascia in posizioni diverse, anche se la più adatta con i neonati è pancia contro pancia, per uno sviluppo posturale ed emotivo corretto. Man mano che il bambino cresce è altrettanto importante trascorrere dei momenti in cui svolgere qualche piccola attività e sopratutto il tummy time per poter sviluppare i muscoli del collo e della testa e rafforzare gli arti superiori e posteriori che lo aiuteranno ad assumere posizioni diverse incuriosito da ciò che lo circonda.
Per quanto riguarda gli anni di vita, un bambino può essere portato in fascia da quando nasce fino a quando i genitori hanno piacere di portare, senza limiti di tempo.
Quando passare dalla fascia al marsupio?
Il passaggio dalla fascia al marsupio è principalmente dovuto a due fattori: il gusto della diade genitore/bambino e il peso del bambino.
Quando il neonato infatti comincia a crescere e pesare, la forma di un marsupio e i suoi lacci possono facilitare il trasporto e prevenire alcuni possibili dolori dovuti alla diversa distribuzione del peso rispetto alla fascia.
Allo stesso modo, il marsupio è più ingombrante e strutturato e trasportarlo potrebbe richiedere una borsa dedicata e occupare molto più spazio una volta che si decide di portarlo con sé.
La fascia di Gioia Baby
In commercio esistono tantissimi modelli di fasce tra le quali puoi scegliere sulla base delle tue esigenze.
Tra i prodotti migliori – da noi provati personalmente per diversi mesi – c’è la fascia porta bebè di Gioia Baby. Nello specifico quella che abbiamo testato noi di Genitore Informato è la Fascia elastica portabebè Neko Slings che potrai usare fin dalla nascita e fino a che tuo figlio non avrà superato i sette/otto chili di peso.
Questa fascia porta bebè è molto comoda da usare ed è realizzata con tessuto traspirante che non fa sudare e non scalda la schiena può quindi essere utilizzata in ogni momento dell’anno. Questo è ottimo, perché non obbliga a farsi il bagnetto ogni volta che viene utilizzata.
La fascia è taglia unica e può quindi essere indossata sia dalla mamma che dal papà in ogni circostanza ed essendo poco ingombrante può essere trasportata con facilità quando non la si utilizza.
Abbiamo apprezzato tantissimo anche il manuale d’uso presente all’interno della confezione, per chi è alla prima esperienza è di facile intuizione e spiega passo passo come poterla utilizzare al meglio.
Se non dovesse essere sufficiente il manuale d’istruzioni sul loro profilo Instagram sono presenti tutorial e post che insegnano le lagature base, sia con la fascia elastica sia con quella rigida, necessarie per poter utilizzare al meglio il supporto.
Continua a crescere con noi
Noi di Genitore Informato teniamo alla crescita dei genitori insieme ai propri figli. Crediamo in un mondo più felice e il futuro parte dai nostri bambini. Oltre ai nostri articoli e alcuni consigli pratici come quello che hai trovato in questo articolo, ci prodighiamo per darti le migliori informazioni affinché tu possa sentirti più preparata nella gestione del tuo bambino.
A tal proposito abbiamo creato tantissimi consigli gratuiti che puoi ricevere via mail gratuitamente, da noi selezionati e ordinati perché tu possa coprire tutte le tue esigenze. Puoi riceverli iscrivendoti dal modulo qui sotto l’articolo. Se invece hai bisogno di una consulenza personalizzata, non esitare a contattarci: a volte la soluzione è lì a portata di mano e un occhio esterno è quello che serve per notarla e portarla nella nostra vita.