Nei primi mesi della vita del bambino può capitare di incappare nelle feci neonato con muco. Questo può essere un problema o una situazione relativamente semplice da risolvere. In questo articolo vediamo insieme cosa fare e quando eventualmente preoccuparsi.
Cosa significa muco nelle feci neonato?
Come genitori, può essere preoccupante notare del muco nelle feci del tuo neonato. Il muco è una sostanza viscida e lubrificante naturale prodotta dal corpo e può essere presente in vari gradi nelle feci di tutti, adulti e bambini.
Normalmente, le feci contengono muco, dato che le secrezioni intestinali, che sono parte integrante delle feci, sono composte anche da muco. Quest’ultimo viene prodotto dalle numerose cellule e ghiandole mucose presenti lungo l’intero tratto intestinale, dal duodeno all’ano. Di solito, il muco non è visibile – questo dipende anche dal colore delle feci; tuttavia, nei bambini piccoli, può essere rilevabile, a volte anche separato dalle feci. La quantità di muco può incrementare nel caso di alcuni processi infiammatori intestinali, come la colite o l’enterocolite. Tuttavia, in questi casi, il muco è solitamente accompagnato da diarrea e altri disturbi a livello intestinale o generale. Se si presentano tali disturbi persistenti, potrebbero essere necessari alcuni esami fecali, come la coltura batterica o la ricerca di eosinofili, nel caso si sospetti un’allergia.
Tuttavia, se noti un aumento significativo o se è accompagnato da altri sintomi, potrebbe indicare un problema di salute sottostante e quindi la cosa migliore è sentire il vostro pediatra.
Quando preoccuparsi per feci neonato con muco?
Un po’ di muco nelle feci del tuo neonato di tanto in tanto è normalmente niente di cui preoccuparsi. Può essere dovuto a un numero di fattori normali, come la salivazione eccessiva durante la dentizione o l’ingestione di muco nasale durante un raffreddore. Tuttavia, se il muco è presente in grandi quantità, è frequente, o è accompagnato da altri sintomi come sangue, diarrea, stitichezza, vomito o febbre, dovresti consultare un pediatra.

Cosa provoca il muco nelle feci?
Ci sono diverse possibili cause del muco nelle feci di un neonato. Potrebbe essere un risultato di un disturbo digestivo, come la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD), che può causare un aumento della produzione di muco. Altre cause potrebbero includere un’infezione, un’allergia alimentare o una reazione a un nuovo cibo. Se il tuo bambino è stato recentemente introdotto a nuovi alimenti, il muco potrebbe essere un segno che il suo sistema digestivo si sta adattando.
Quando preoccuparsi delle feci neonato con muco?
Come abbiamo detto, mentre un po’ di muco nelle feci del tuo bambino non dovrebbe causare preoccupazione eccessiva, ci sono altri segni a cui dovresti prestare attenzione. Se le feci del tuo bambino cambiano colore in modo drastico (ad esempio diventano bianche, nere o rosse), se noti sangue, se il tuo bambino ha diarrea o stitichezza per più di un paio di giorni, o se sembra essere in dolore o disagio, dovresti consultare il pediatra.
Come si cura il muco nelle feci?
La cura del muco nelle feci del tuo bambino dipenderà dalla causa sottostante. Se è dovuto a un’infezione, potrebbero essere necessari antibiotici. Se è causato da un’allergia alimentare, potrebbe essere necessario modificare la dieta del tuo bambino. In ogni caso, è importante consultare un medico che potrà fare una diagnosi e consigliare il miglior piano di trattamento.
Quando il colore delle feci deve preoccupare?
Il colore delle feci del tuo neonato può variare a seconda di ciò che ha mangiato e dell’età. Tuttavia, ci sono alcuni colori che dovrebbero preoccuparti. Le feci nere o rosso brillante potrebbero indicare la presenza di sangue, mentre le feci bianche o grigie potrebbero indicare un problema al fegato. Se noti uno di questi colori (o altri che non siano direttamente relativi al cibo), ricordati di sentire il pediatra per far visitare il tuo bambino.
Noi siamo con te.
Al Genitore Informato, siamo qui per aiutarti attraverso ogni fase della genitorialità. Sappiamo che può essere stressante quando il tuo neonato mostra sintomi che non capisci, e vogliamo aiutarti a sentirti più sicuro e informato. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nei vari aspetti della genitorialità. Se hai domande o preoccupazioni, non esitare a contattarci. Siamo qui per te.