fbpx

Luglio 23, 2023

La comprensione del gag reflex del neonato è fondamentale per la sicurezza alimentare del vostro bambino. Infatti questo riflesso si presenta spesso durante lo svezzamento – in particolare nell’autosvezzamento – e spaventa molto i genitori, perché in quei momenti pare che il bambino stia soffocando.

In questo articolo, ci concentreremo su come funziona il gag reflex, perché è importante, e come potrebbe influenzare l’alimentazione del vostro bambino e le vostre abitudini di svezzamento.

Come si presenta il gag reflex?

Il gag reflex, o riflesso faringeo, è una reazione involontaria che impedisce la soffocazione. Si verifica quando qualcosa tocca la parte posteriore della gola o dell’ugola. Nei neonati, il gag reflex è molto attivo e può essere stimolato non solo da cibo o oggetti, ma anche da muco o saliva eccessiva.

Questo riflesso del neonato si presenta con movimenti simili ai conati di vomito, tosse o soffocamento. Può essere un po’ spaventoso da vedere, ma è importante ricordare che è un meccanismo di difesa del corpo per impedire l’ingresso di sostanze estranee pericolose nelle vie aeree.

Fino a che il bambino tossisce o ha conati, la situazione dovrebbe essere ancora sotto controllo e la cosa migliore è incoraggiarlo a continuare a tossire. Se il bambino invece smette e comincia a diventare bluastro, è il momento di intervenire con manovre di disostruzione: mi raccomando, non con i metodi della nonna che rischiano di peggiorare le cose (come le botte sulla schiena), ma manovre giuste per l’età del bambino.

gag reflex

Quando si perde il gag reflex?

Il gag reflex è presente sin dalla nascita come tanti altri riflessi, ma tende a spostarsi più in profondità nella gola man mano che il bambino cresce. Questo significa che un bambino può tollerare cibi di diverse consistenze senza attivare il gag reflex. La maggior parte dei bambini inizia a perdere il gag reflex superficiale attorno ai 4-6 mesi di età (proprio durante il periodo dello svezzamento). In realtà, come avrai notato anche tu da adulto, questo riflesso non si perde mai completamente… altrimenti perderemmo questo meccanismo di difesa fondamentale!

Perché il neonato si strozza?

Anche se il gag reflex è lì a difendere il neonato dal soffocamento, ci sono casi in cui potrebbe intervenire una frazione di secondo troppo tardi e il cibo può rimanere intrappolato a metà tra le vie respiratorie e quelle dell’alimentazione. Se ci pensi succede anche a noi da adulti, il neonato che non ha ancora i movimenti della deglutizione allenati, subisce solo di più questo problema.

Per questo motivo è fondamentale conoscere bene le manovre di disostruzione, perché ci vogliono meno di 120 secondi per rischiare un soffocamento.

Quando i bambini iniziano a mangiare a pezzetti?

La maggior parte dei pediatri consiglia di iniziare a introdurre cibi solidi intorno ai 6 mesi di età. Iniziate con cibi morbidi e facilmente masticabili, come purea di frutta o verdura. Man mano che il bambino si abitua a masticare e inghiottire, potete introdurre cibi a pezzetti più grandi.

Se opti per l’autosvezzamento, noterai che il bambino è in grado di mangiare quasi tutto da subito, l’importante è tagliare gli oggetti e cuocerli affinché siano sempre sicuri, anche in casi in cui il bambino manda giù pezzi troppo grandi.

gag reflex

Perché neonato fa versi mentre mangia?

I versi durante l’alimentazione possono essere dovuti a diversi motivi. Potrebbe essere che il bambino stia ancora imparando a gestire la consistenza del cibo, o che il cibo sia troppo caldo o freddo. In alcuni casi, i versi possono essere un segno di disagio o difficoltà di alimentazione.

Può capitare anche che il bambino impari a “autodisostruirsi” facendo un verso gracchiante: non sta urlando, ma sta rendendo più semplice le sue modalità di autodisostruzione.

Frequenta un corso di disostruzione.

Considera molto a fondo la possibilità di frequentare un corso di disostruzione pediatrica.

Noi lo consideriamo assolutamente obbligatorio.

Questi corsi insegnano tecniche di primo soccorso che possono salvare la vita del vostro bambino in caso di soffocamento.

Le tecniche includono colpi di schiena, compressioni toraciche e la manovra di Heimlich. Siccome è importantissimo provare le tecniche fisicamente e siccome variano a seconda delle età, questa cosa non va assolutamente improvvisata.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato siamo impegnati a fornirti risorse e informazioni di qualità per aiutarti a prendere decisioni, appunto, informate. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nella sfida di essere un genitore.

Ricorda, il gag reflex è una parte normale dello sviluppo del tuo bambino. È importante monitorarlo e sapere come reagire in caso di soffocamento. Con le giuste informazioni e risorse, puoi essere sicuro che stai facendo tutto il possibile per garantire la sicurezza alimentare del tuo bambino.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}