Può succedere, mentre si aspetta un bambino, di scoprire che invece stiamo aspettando dei gemelli eterozigoti. A quel punto, potremmo assalirci diverse domande, da una parte logistiche, dall’altra per capire meglio qual è la differenza tra gli eterozigoti e omozigoti, se questo farà la differenza anche nel parto, se dovremo scegliere un parto cesareo o naturale… vediamo insieme in questo articolo cosa c’è da sapere.
Cosa sono i gemelli eterozigoti?
I gemelli eterozigoti, detti anche gemelli bicoriali, biovulari, bizigoti o dizigoti, si sviluppano quando due ovuli distinti sono fecondati da due spermatozoi diversi. Questo fenomeno avviene quando l’ovulazione rilascia più di un ovocita, ognuno dei quali può essere fecondato da un diverso spermatozoo. Contrariamente ai gemelli omozigoti, che condividono esattamente lo stesso patrimonio genetico, i gemelli eterozigoti hanno patrimoni genetici diversi, esattamente come qualsiasi altro gruppo di fratelli.
Che differenza c’è tra gemelli omozigoti e eterozigoti?
La differenza principale tra gemelli omozigoti e eterozigoti sta nel modo in cui si formano. I gemelli omozigoti, o gemelli identici, si sviluppano da un unico ovulo fecondato, che in seguito si divide in due embrioni distinti. Questo significa che i gemelli omozigoti condividono lo stesso DNA e presentano caratteristiche fisiche molto simili. I gemelli eterozigoti, invece, si sviluppano da due ovuli distinti fecondati da due spermatozoi diversi, il che significa che hanno patrimoni genetici diversi e possono differire significativamente tra loro in termini di aspetto fisico e caratteristiche personali.

Come si chiamano i gemelli che non si assomigliano?
I gemelli che non si assomigliano sono noti come gemelli eterozigoti o dizigoti. Questi gemelli sono geneticamente diversi e possono avere aspetti fisici e caratteri diversi, proprio come qualsiasi coppia di fratelli. L’unica cosa che li rende gemelli, oltre alla gravidanza condivisa, sarà la data di nascita.
Probabilità di avere gemelli.
La probabilità di concepire gemelli può essere influenzata da una serie di fattori, tra cui la genetica e l’ambiente. Tradizionalmente, si pensa che le famiglie in cui i gemelli sono comuni abbiano una predisposizione genetica a concepire gemelli. In particolare, si ritiene che la linea femminile giochi un ruolo chiave in questa predisposizione. Tuttavia, è importante notare che anche se una donna ha una storia familiare di gemelli, ciò non garantisce che avrà gemelli. Inoltre, la possibilità di avere gemelli aumenta con l’età della madre, con un picco intorno ai 35-40 anni.
Oggi, ci sono molte più nascite di gemelli rispetto al passato, e una delle ragioni principali è l’uso di terapie ormonali e tecniche di fecondazione assistita per trattare l’infertilità. Questi trattamenti spesso comportano la maturazione di più ovuli, che possono poi essere fecondati e impiantati nell’utero. Inoltre, con l’aumentare dell’età, l’ormone follicolo-stimolante (FSH) nelle donne aumenta, il che può portare alla disponibilità di più ovuli da fecondare.
Il parto gemellare.
Il parto gemellare è spesso più complesso rispetto al parto singolo, principalmente a causa del maggiore allargamento dell’utero. Di solito, i gemelli nascono tra la 32° e la 38° settimana di gestazione. Se il travaglio non inizia entro la 38° settimana, si tende a programmare un parto cesareo o a indurre il parto.
La decisione se procedere con un parto naturale o un cesareo dipende da vari fattori, tra cui la posizione dei gemelli, il benessere dei gemelli e la salute della madre. In genere, nelle gravidanze monocoriali, si opta per il cesareo per minimizzare i rischi. Nel caso di un parto naturale, l’intervallo di tempo tra le nascite dei gemelli di solito non supera i 15 minuti, ma può variare a seconda delle circostanze.
Gemelli e PMA.
La Procreazione medicalmente assistita (PMA) ha contribuito ad un aumento del numero di nascite gemellari. Questo perché i trattamenti di fertilizzazione in vitro spesso implicano l’impianto di più di un embrione nell’utero, aumentando così la probabilità che si sviluppi più di un feto per singola gravidanza
Noi siamo con te.
Noi di “Genitore Informato” siamo dedicati a fornire informazioni accurate e approfondite su tutti gli aspetti della genitorialità, compresa la gravidanza gemellare. Siamo qui per aiutarti a navigare il viaggio della genitorialità con guide, corsi e consulenze personalizzate. Che tu stia cercando di concepire, che tu sia in attesa di gemelli, o che tu sia già un genitore di gemelli, siamo qui per supportarti in ogni passo del tuo percorso.