fbpx

Agosto 27, 2023

Il tuo bambino ha la punta del dito rossa, gonfia e dolorante? Probabilmente ha a che fare con un giradito. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie su questa comune, ma fastidiosa condizione.

A cosa è dovuto il giradito?

Il giradito, noto anche come paronichia nel campo medico, è un’infiammazione dell’area intorno all’unghia, che può coinvolgere un dito della mano o del piede. Sembra un’area rossa, gonfia e dolorosa attorno all’unghia, e può causare un notevole disagio.

Il giradito è solitamente causato da una piccola lesione intorno all’unghia, spesso a seguito di comportamenti come mordicchiarsi le unghie. Queste lesioni possono permettere a batteri o funghi di entrare nella pelle e causare l’infezione. Il batterio Staphylococcus aureus è notoriamente il più comune responsabile dell’infezione, ma possono farlo anche altri microrganismi, come la candida.

Nonostante il fastidio e il dolore che può causare, il giradito è solitamente un problema di salute minore che si può curare a casa. Tuttavia, in alcuni casi, può evolvere in un’infezione più seria se non trattata adeguatamente.

I sintomi includono dolore, gonfiore e arrossamento intorno all’unghia. Potrebbe anche esserci la formazione di pus, indicando un’infezione avanzata. In alcuni casi, l’unghia stessa può diventare deforme o cambiare colore. Inoltre, la persona potrebbe riscontrare un aumento della sensibilità al tocco intorno all’area dell’unghia.

Come si cura il giradito?

Il trattamento del giradito si concentra sulla causa che ha portato alla sua comparsa. Di solito, si ricorre a un trattamento topico che prevede l’uso di creme o unguenti. Per le forme di giradito causate da batteri, si utilizzano unguenti antibiotici, spesso aminoglicosidi abbinati a cortisonici, da applicare direttamente sulla lesione.

Nel caso in cui sia causato da un fungo, si ricorre a farmaci antimicotici, solitamente appartenenti alla classe degli azoli. Se è di origine erpetica, si utilizza un farmaco antivirale, il più comune è l’Aciclovir, insieme a farmaci antipruriginosi e antinfiammatori per alleviare i sintomi.

Come già accennato, è raro che quest’infezione si diffonda in modo sistemico, ma nei casi in cui ciò accade, si ricorre a una terapia orale o endovenosa. Naturalmente, per avere la certezza di non sbagliare l’eventuale terapia, la cosa migliore è affidarsi al proprio medico o al pediatra.

giradito

Cosa succede se non lo curi?

Normalmente in qualche settimana dovrebbe migliorare e guarire, a meno di non avere abitudini di igiene veramente molto povere. Chiaro che la cosa migliore è prendersene cura, perché è pur sempre un’infezione.

Nei casi molto rari in cui l’infezione si diffonde dal tessuto sottocutaneo al flusso sanguigno, possono manifestarsi sintomi come febbre, debolezza, perdita di peso e bassa pressione sanguigna. Questo scenario potenzialmente grave di complicazione del giradito può rappresentare un serio pericolo, poiché se non viene curato adeguatamente, può evolvere in setticemia e shock settico.

Che pomata ci vuole per il giradito?

Le pomate antibiotiche, come Neosporin o Bacitracina, possono essere utilizzate per trattare il giradito. Questi prodotti aiutano a prevenire l’infezione e a promuovere la guarigione. Ricorda di pulire l’area attentamente prima di applicare l’unguento e di coprire con un bendaggio pulito.

Come sempre, la scelta della terapia più adatta spetta al pediatra o al tuo medico (nel caso sia tu a soffrire di questo problema).

Quanti giorni per guarire giradito?

Il tempo di guarigione del giradito varia a seconda della gravità dell’infezione. In genere, si può notare un miglioramento entro una settimana dall’inizio del trattamento, ma in alcuni casi può essere necessario un periodo più lungo. Se i sintomi persistono o peggiorano dopo una settimana di auto-cura, è il caso di consultare un medico.

Quando preoccuparsi per il giradito?

Se noti segni di un’infezione più grave, come febbre, gonfiore eccessivo, striature rosse che si diffondono dal dito, o se il giradito non migliora dopo una settimana di trattamento a casa, dovresti cercare immediatamente assistenza medica. Questi possono essere segni che l’infezione si sta diffondendo oltre l’area del giradito.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, comprendiamo quanto possa essere difficile affrontare anche le sfide della genitorialità. Ecco perché siamo qui per te, per fornirti informazioni affidabili e supporto quando ne hai bisogno. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a prenderti cura della tua famiglia nel miglior modo possibile.

Ricorda, il giradito, pur essendo un fastidio comune, può diventare serio se non trattato correttamente. Non esitare a cercare assistenza medica se hai dei dubbi. Ricorda, la prevenzione è la miglior cura.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}