fbpx

Marzo 20, 2023

La gravidanza ectopica, o extrauterina, è una condizione in cui l’embrione si impianta al di fuori dell’utero, solitamente nelle tube di Falloppio. Se non viene diagnosticata e trattata tempestivamente, può portare a complicazioni potenzialmente letali. In questo articolo, esploreremo la durata di una gravidanza ectopica, i risultati dei test di gravidanza, le opzioni di trattamento, le cause, i sintomi e i rischi associati a questa condizione.

Quanto dura una gravidanza ectopica?

Una gravidanza ectopica non può progredire normalmente, poiché l’embrione non può svilupparsi correttamente al di fuori dell’utero. Di solito, una gravidanza ectopica viene diagnosticata tra la quinta e la decima settimana di gestazione. Se non trattata, può causare gravi complicazioni, come la rottura della tuba di Falloppio, che può portare a emorragie interne potenzialmente fatali. Tendenzialmente, quindi, questa situazione si risolve nel giro di breve tempo, anche se può avere strascichi fisici ed emotivi che perdurano per un po’ di tempo dopo l’avvenimento.

gravidanza extrauterina

Quando si ha una gravidanza extrauterina il test risulta positivo?

Sì, un test di gravidanza può risultare positivo in caso di gravidanza ectopica. Questo perché il corpo continua a produrre l’ormone della gravidanza, la gonadotropina corionica umana (hCG), anche quando l’embrione è impiantato al di fuori dell’utero. Tuttavia, i livelli di hCG possono essere più bassi del normale in una gravidanza ectopica, il che può rendere più difficile ottenere un risultato positivo in un test di gravidanza casalingo. Se sospetti di essere incinta e provi dolore addominale o sanguinamento vaginale, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata – ricorda di non lasciare mai che sia un articolo online a gestire le tue condizioni di salute.

Come si risolve la gravidanza extrauterina?

Nel momento in cui si ha una gravidanza ectopica, la priorità è la salute della donna. Ci sono diverse opzioni di trattamento per una gravidanza ectopica, a seconda della gravità della condizione, vediamo quali possono essere le soluzioni a cui si va incontro:

  1. Terapia medica: il metotrexato è un farmaco – con anche altri utilizzi – che può essere somministrato per interrompere la crescita dell’embrione e consentire al corpo di assorbirlo. Questo trattamento è solitamente riservato ai casi in cui la gravidanza ectopica è stata diagnosticata precocemente e non ci sono segni di complicazioni.
  2. Chirurgia laparoscopica: se la gravidanza ectopica non può essere trattata con il metotrexato o se ci sono segni di complicazioni, come una tuba di Falloppio rotta, può essere necessario un intervento chirurgico. La chirurgia laparoscopica è un’opzione minimamente invasiva che consente ai medici di rimuovere l’embrione e riparare o rimuovere la tuba di Falloppio interessata.
  3. Chirurgia laparotomica: in casi più gravi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico più invasivo, come la laparotomia, per rimuovere l’embrione e riparare o rimuovere la tuba di Falloppio interessata. Questo tipo di chirurgia può richiedere un periodo di recupero più lungo rispetto alla chirurgia laparoscopica.

Perché viene la gravidanza extrauterina?

Le cause esatte della gravidanza ectopica non sono ancora del tutto chiare, ma alcuni fattori di rischio possono aumentare la probabilità di sviluppare questa condizione. Tra questi, i fattori di rischio maggiori sono per esempio l’età – le donne di età compresa tra 35 e 44 anni hanno un rischio maggiore di gravidanza ectopica rispetto alle donne più giovani – storie precedenti di gravidanza ectopica, che possono influenzare nuovi episodi nel tempo, interventi subiti di chirurgia pelvica o tubarica che possono causare cicatrici che aumentano il rischio di gravidanza ectopica.

Ulteriori fattori di rischio possono essere la Malattia infiammatoria Pelvica, che è un’infiammazione delle Tube di Falloppio, il fumo – per le donne fumatrici il rischio è superiore – e l’uso di dispositivi intrauterini.

Come capire se gravidanza ectopica?

I sintomi di una gravidanza ectopica possono variare da caso a caso – sappiamo che anche i sintomi di una gravidanza sono molto variabili – ma alcune delle segnalazioni più comuni includono:

  1. Dolore addominale o pelvico: il dolore può essere localizzato su un lato dell’addome e può variare da lieve a grave.
  2. Sanguinamento vaginale: anch’esso può essere lieve o grave e potrebbe essere accompagnato da coaguli di sangue.
  3. Nausea e vomito: questi sintomi possono essere simili a quelli di una gravidanza normale, tendenzialmente sono più intensi duranta una gravidanza extrauterina.
  4. Capogiri o svenimenti: spesso accompagnati da stanchezza e debolezza generalizzata.

Se sospetti di avere una gravidanza ectopica, è fondamentale consultare immediatamente un medico per una valutazione e una diagnosi corrette: rivolgiti al tuo medico di base, al tuo ginecologo oppure, se sei in una situazione di emergenza, al pronto soccorso.

gravidanza extra utero

Quali sono i rischi di una gravidanza extrauterina?

Se non si interviene in tempo, la gravidanza ectopica può causare complicazioni non da poco, per questo è importante prestare molta attenzione ai sintomi e al nostro benessere, oltre a ricordarsi di intervenire prontamente. Se per alcuni danni c’è una soluzione, per altri potrebbe non esserci: vediamo insieme quali sono i rischi che porta con sé una gravidanza esterna all’utero.

  • Rottura della tuba di Falloppio: la crescita dell’embrione potrebbe causare la rottura della tuba di Falloppio, provocando un’emorragia interna potenzialmente letale.
  • Infertilità: la rimozione o il danneggiamento di una o entrambe le tube di Falloppio può ridurre le probabilità di concepire in futuro o causare cicatrici che non permettono nuove gravidanze.
  • Shock emorragico: La perdita di sangue interna può causare uno shock emorragico, una condizione che potrebbe rivelarsi anche mortale.
  • Infezione: se una gravidanza ectopica non viene trattata, un’infezione potrebbe diffondersi all’addome e ad altri organi, causando gravi problemi di salute.
  • Complicazioni emotive: la perdita di una gravidanza, indipendentemente dalla causa, può essere emotivamente devastante per le donne e le loro famiglie – in alcuni casi, per esempio con la PMA, potrebbe essere una causa di dolore ulteriore – è importante essere aperti a cercare supporto emotivo e consulenze psicologiche per affrontare il dolore e la perdita associati a una gravidanza ectopica.

Noi siamo con te.

Ricorda che, sebbene una gravidanza ectopica possa comportare rischi per la salute e l’infertilità, molte donne che hanno avuto una gravidanza ectopica riescono a concepire e portare a termine una gravidanza in futuro. Qualunque sia la tua situazione, il nostro invito è di prepararti al meglio già dal momento in cui inizi a cercare un bambino e lungo tutta la gravidanza, dal primo al terzo trimestre.

Noi di Genitore Informato siamo con te lungo tutto il percorso e ti aiutiamo con i nostri materiali gratuiti, come questo articolo e la newsletter – a cui puoi iscriverti in fondo all’articolo – attraverso guide e corsi e consulenze personalizzate e, specialmente per le mamme in gravidanza, attraverso il nostro corso PreParto online.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}