fbpx

Ottobre 1, 2023

Nell’articolo di oggi parleremo di un argomento che genera molte domande e dubbi: la gravidanza senza sintomi. Se ti stai chiedendo se è possibile, ti facciamo subito uno spoiler: sì è possibile, almeno per un po’. Vediamo insieme quali sono le situazioni in cui può accadere.

Come capire se si è incinta se non si hanno sintomi?

La gravidanza è un’esperienza unica che ogni donna vive in modo diverso. Alcune donne possono non avere sintomi nelle prime settimane o addirittura nei primi mesi. Ma come si può capire se si è incinta senza sintomi? Un ritardo nel ciclo mestruale è uno dei segnali più comuni. Tuttavia, l’unico modo per avere una conferma definitiva è fare un test di gravidanza, senza affidarsi a inutili metodi della nonna, che potrebbero lasciare un po’ di incertezza.

È possibile essere incinte senza saperlo?

Secondo la ricerca, 1 persona su 475 potrebbe non rendersi conto di essere incinta fino a 20 settimane, e un’altra 1 su 2.500 scopre di essere incinta solo quando è in travaglio. Questa realizzazione ritardata può verificarsi a causa di una gravidanza criptica o di una negazione della gravidanza.

gravidanza senza sintomi

Gravidanza criptica.

Non è raro non avere sintomi di gravidanza nelle quattro-sei settimane successive all’ultimo ciclo mestruale. I medici calcolano la gravidanza a partire dal primo giorno dell’ultimo ciclo mestruale. Questo dato è tecnicamente inesatto di circa due settimane perché la maggior parte delle persone sa il giorno del loro ultimo ciclo (che è tipicamente circa due settimane prima dell’ovulazione), ma non sa il giorno del concepimento.

Con una gravidanza criptica, questa mancanza di sintomi di gravidanza si estende oltre le prime sei settimane. Una gravidanza criptica potrebbe verificarsi perché:

  • La persona non ha o non nota i sintomi della gravidanza.
  • La persona scambia i sintomi della gravidanza per altre cose.
  • Il “pancione” della persona non è molto evidente.

Sebbene raro, è anche possibile sperimentare una gravidanza criptica o stealth dopo aver ottenuto un risultato negativo falso su un test di gravidanza fatto in casa, cosa possibile se il test è stato eseguito troppo presto nella gravidanza, se il test è stato eseguito in modo errato, o se il test era scaduto o difettoso.

Negazione della gravidanza senza sintomi

Secondo i ricercatori, la negazione della gravidanza è quando una persona non si accorge di essere incinta e manca di “percezioni oggettive della gravidanza”. La negazione della gravidanza è più probabile che si verifichi in coloro che non vogliono essere incinte o che non sono pronte ad avere un figlio, in particolare gli adolescenti e le persone con disturbi da uso di sostanze.

Quando pensi di essere incinta ma non lo sei?

Ci sono momenti in cui potresti pensare di essere incinta, ma non lo sei. Questa condizione è normalmente chiamata gravidanza psicologica o isterica, ma può accadere quando si avvertono sintomi simili a quelli della gravidanza, come il gonfiore addominale, la tensione al seno o la stanchezza. Questi sintomi possono invece essere causati da altri motivi, come lo stress, un cambiamento nella dieta o un disturbo ormonale.

In queste situazioni, è sempre meglio consultare un medico per una diagnosi corretta. Ricorda che ogni volta che hai una condizione che riguarda la tua salute, la cosa migliore è sempre recarsi dal tuo medico curante, che può fare una diagnosi accurata della tua situazione. Non esistono articoli, per quanto ben scritti, che possano sostituire una visita medica di persona.

Chi non ha nausea in gravidanza?

La nausea è uno dei sintomi più comuni della gravidanza, ma non tutte le donne la sperimentano. Alcune donne potrebbero non avere nausea a causa di vari fattori, come la genetica, un equilibrio ormonale diverso o semplicemente essere fortunate. Non avere nausea non significa che la gravidanza non stia procedendo correttamente. Ogni gravidanza è unica e ogni donna la vive in modo diverso. Se vuoi avere la certezza di essere incinta, mi raccomando fai un test di gravidanza o un test delle Beta Hcg.

Come si presenta la pancia al primo mese di gravidanza?

Nel primo mese di gravidanza, la pancia non si presenta molto diversa rispetto al solito. Potrebbe esserci un leggero gonfiore, ma è improbabile che sia visibile. Questo avviene perché l’utero sta iniziando a crescere, ma è ancora troppo piccolo per causare un cambiamento evidente. Questo, naturalmente, se la gravidanza è fisiologica, questo non accade se la gravidanza è extrauterina.

Questo avviene anche perché il calcolo delle settimane di gravidanza parte dalla data dell’ultimo ciclo, quindi se sei nel primo mese, sei di fatto in un periodo in cui normalmente staresti ancora aspettando il ciclo successivo.

Come capire se il ciclo è in ritardo o gravidanza?

Il ritardo del ciclo mestruale è uno dei segnali più comuni di una possibile gravidanza. Tuttavia, ci sono molti altri motivi per cui il ciclo può ritardare, come lo stress, i cambiamenti nella dieta o nell’esercizio fisico, o un disturbo ormonale. Come abbiamo già detto, l’unico vero modo per essere certi che non stai attraversando un ritardo nel ciclo mestruale, è effettuare un test dei gravidanza.

Cosa si sente nella pancia nelle prime settimane di gravidanza?

Nelle prime settimane di gravidanza, potreste avvertire una serie di sensazioni nella pancia. Alcune donne riferiscono di sentire un leggero crampo o un senso di pienezza. Altre potrebbero avvertire una sensazione di gonfiore o di tensione. Questi sintomi sono spesso lievi e possono essere facilmente confusi con i normali sintomi pre-mestruali. È molto difficile accorgersi con certezza di essere incinte, anche se spesso l’intuito ce lo suggerisce, senza sbagliare. Ma l’intuito non è infallibile: meglio affidarsi a strumenti che funzionano con più alte probabilità per fugare ogni dubbio.

Quando inizia la stanchezza in gravidanza?

La stanchezza è un altro sintomo comune della gravidanza, che può iniziare già nelle prime settimane. Questo è dovuto ai cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo durante la gravidanza. Le donne incinte possono sentirsi più stanche del solito, avere bisogno di più sonno o avere difficoltà a concentrarsi.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, sappiamo che la gravidanza può essere un periodo di emozioni contrastanti, domande e incertezze. Siamo qui per sostenerti in ogni passo del tuo viaggio nella genitorialità. Offriamo un magnifico corso preparto, guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare in questa meravigliosa avventura. Non sei sola, siamo con te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}