fbpx

Ottobre 7, 2023

Il nostro sangue può influenzare il gruppo sanguigno figlio, il quale erediterà il tipo di sangue sulla base di quello di entrambi i genitori. Come ogni altra situazione ereditaria, il gruppo sanguigno è influenzato dalla combinazione genetica di partenza.

Vediamo insieme in questo articolo quali possono essere le combinazioni, quali sono i gruppi che possono donare più facilmente e quali invece non possono donare.

Ricorda sempre che un articolo non potrà mai essere esaustivo riguardo alla tua situazione personale e, specialmente quando si parla di salute psicofisica, non c’è nulla che possa sostituire una diagnosi medica o psicologica. Sappiamo che è invitante leggere e informarsi, ma anche la buona informazione ha dei limiti.

Quando un figlio non ha lo stesso gruppo sanguigno dei genitori?

L’ereditarietà del gruppo sanguigno, come ogni altro carattere genetico, non è sempre diretta e lineare. Ti sarà capitato di vedere un bambino con due genitori con i capelli scuri, avere invece i capelli chiari. Questo avviene perché esistono geni dominanti e recessivi e, sebbene i primi siano più forti, alcune combinazioni favoriscono i geni recessivi che quindi saranno poi espressi nella proli.

Il gruppo sanguigno del figlio potrebbe non coincidere con quello dei genitori appunto a causa della presenza di geni dominanti e recessivi. Quindi, anche se entrambi i genitori hanno un gruppo sanguigno A, il figlio potrebbe avere un gruppo sanguigno diverso se eredita un gene dominante da uno dei genitori.

Più sotto, abbiamo una tabella indicativa delle possibili combinazioni.

Perché lo 0 negativo è raro?

Il gruppo 0 Rh negativo è il più raro, perché per ereditarlo entrambi i genitori devono essere portatori almeno di un allele 0 e di un allele Rh negativo. In particolare, il genitore deve avere il gruppo sanguigno 0 (sia 0 positivo che 0 negativo) e l’altro genitore deve avere almeno un allele Rh negativo (quindi può avere qualsiasi gruppo sanguigno, ma deve essere Rh negativo o almeno portatore dell’allele Rh negativo).

Lo so, siamo molto tecnici in questo frangente, ma è difficile semplificare questo argomento se non ci sono delle basi di genetica e si vuole essere comunque precisi nelle descrizioni delle motivazioni sottostanti. Se vuoi una risposta certa, basterà fare un esame del sangue.

È importante comunque conoscere quest’informazione, perché influenzerà le possibilità di ricevere o fare donazioni e avrà un impatto diretto sulla vita del tuo bambino.

Quale gruppo sanguigno non può donare?

Tutti i gruppi sanguigni possono donare sangue, ma ci sono alcune restrizioni. Il gruppo AB Rh positivo è il ricevente universale per quanto riguarda il plasma, ma non può donare sangue a nessun altro gruppo sanguigno, tranne che al suo stesso. Questo perché il gruppo sanguigno AB Rh positivo ha entrambi gli antigeni A e B e il fattore Rh, quindi il suo sangue non è compatibile con i gruppi sanguigni che non hanno questi antigeni o il fattore Rh.

gruppo sanguigno figlio

Chi è il donatore universale?

Il donatore universale è la persona con il gruppo sanguigno 0 Rh negativo. Questo gruppo sanguigno è considerato universale perché può donare sangue a qualsiasi altro gruppo sanguigno. Infatti, il gruppo 0 Rh negativo non ha antigeni A, B o Rh, quindi il suo sangue non causerà una reazione immunitaria se trasfuso in un’altra persona.

Tabella gruppo sanguigno figlio

Ecco una tabella che mostra come i gruppi sanguigni possono essere ereditati tenendo conto anche del fattore Rh:

Genitori -> Possibili gruppi sanguigni del bambino

  • A+ e A+ -> A+, A-, O+, O-
  • A+ e A- -> A+, A-, O+, O-
  • A+ e B+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, O+, O-
  • A+ e B- -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, O+, O-
  • A+ e AB+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • A+ e AB- -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • A+ e O+ -> A+, A-, O+, O-
  • A+ e O- -> A+, A-, O+, O-
  • A- e B+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-, O+, O-
  • B- e B- -> B+, B-, O+, O-
  • B+ e AB+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • B+ e AB- -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • B+ e O+ -> B+, B-, O+, O-
  • B+ e O- -> B+, B-, O+, O-
  • AB+ e AB+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • AB+ e AB- -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • AB+ e O+ -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • AB+ e O- -> A+, A-, B+, B-, AB+, AB-
  • O+ e O+ -> O+, O-
  • O+ e O- -> O+, O-
  • O- e O- -> O-

Questa tabella copre tutte le combinazioni possibili, ma è importante notare che alcune combinazioni sono più probabili di altre a causa della prevalenza di determinati gruppi sanguigni nella popolazione. Ricorda che queste sono solo possibilità. Il gruppo sanguigno effettivo del bambino dipenderà dalla combinazione specifica di geni che eredita da entrambi i genitori.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, vogliamo essere al tuo fianco lungo tutto il viaggio della genitorialità, dal periodo fertile, alla gravidanza, alla vita con i bambini. Per farlo, ti offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti ad approfondire questi argomenti e molti altri legati alla genitorialità. Ricorda, la conoscenza è il primo passo verso la prevenzione e la salute.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}