fbpx

Aprile 1, 2019

Il massaggio infantile è una pratica che inizia molto lontano sia nel tempo che nello spazio.
Indicativamente, negli anni ‘70 viene riscoperta questa pratica da Vimala McClure. Una pratica, quella del massaggio infantile, che nella lontana India veniva tramandata di madre in figlia.Vimala, durante uno dei suoi lunghi viaggi si trova a combattere la malaria e le donne del paese, per assisterla e curarla, la massaggiavano giorno e notte cantando canzoni locali.
Continuarono a massaggiarla, alternandosi tra loro, fino a quando la febbre non scomparve.

Vimala in quel momento si rende conto del valore e dell’importanza di quel contatto fisico, osservando i bambini del posto, si rese conto di quanto fossero felici e tranquilli rispetto a quelli di città.

Questi bambini venivano massaggiati quotidianamente dalle madri.

Al suo ritorno dall’India, Vimala iniziò ad indagare e studiare questo tipo di cura e nel 1978 pubblica e divulgò il significato del massaggio infantile.

Cos’è l’AIMI?

L’AIMI è l’associazione fondata da Vimala, nata in California e ora conosciuta in tutto il mondo, per la diffusione, formazione e in continuo aggiornamento sul massaggio infantile.

Questa associazione forma insegnanti di massaggio riconosciuti in tutto il mondo.
I genitori possono far richiesta per incontri sia individuali che di gruppo.

Gli insegnanti di massaggio infantile sono in continuo aggiornamento e continua formazione con incontri annuali, crediti da dover ottenere e revisioni per poter sempre mantenere il massimo livello di qualità nel servizio che offrono alle famiglie.

A chi è rivolto il massaggio infantile?

È rivolto principalmente a bambini 0-12 mesi.

Per bambini in situazioni di handicap, da 0-7 anni.

Durante gli incontri vengono comunque forniti suggerimenti per bambini un po’ più grandi in modo da proseguire anche oltre l’anno di età in totale autonomia a casa.

La struttura degli incontri

La struttura del corso è definita dall’AIMI in seguito ad aggiornamenti continui.

Funziona più o meno così:

c’è un momento iniziale di rilassamento e incontro con i partecipanti al corso, si rompe un po’ il ghiaccio e ci si conosce meglio.

A questo punto si inizia la fase del massaggio, si svolge una parte della sequenza e negli incontri successivi si aggiungono ulteriori passaggi.

massaggio infantile

Al termine del massaggio c’è un momento di confronto su quello che si è appena fatto o su delle tematiche riguardanti il bambino.

Benefici del massaggio infantile

Sono davvero molti i benefici che possiamo trarre sia per noi stessi sia per il bambino.

La serenità è sicuramente tra i più visibili e riscontrabili in alcuni momenti critici:

  • sonno 
  • risveglio
  • circolazione sanguigna
  • tono muscolare
  • coliche
  • regolarità intestinale
  • disturbi di crescita

Il massaggio infantile è uno dei metodi più efficaci, semplici e meno dispendioso per calmare e coccolare il proprio bambino.

Nello specifico possiamo osservare gli ambiti specifici in cui agisce il massaggio.

Stimolazione

Massaggiando alcune parti del corpo, il bambino scopre e riconosce il suo schema corporeo, migliora la postura e accelera le connessioni neuronali, con effetti positivi sul sistema circolatorio, digerente, ormonale, immunitario e respiratorio.

Rilassamento

Attraverso il massaggio i muscoli si rilassano e scaricano le tensioni accumulate, in questo modo si favorisce l’acquisizione del ritmo sonno-veglia. Il piacere che il bambino ne trae fa sì che il suo corpo aumenti la produzione di endorfine e di ossitocina, alcuni degli ormoni legati al buon umore.

Dà sollievo

Il massaggio allenta le tensioni e, grazie al rilassamento dei muscoli, riduce dolori legati alla crescita, come ad esempio quelli dovuti alla dentizione, alle coliche gassose, alla stipsi e al meteorismo.

Favorisce l’interazione

Grazie al contatto si favoriscono l’attaccamento e lo scambio affettivo con i genitori in una modalità del tutto naturale, di cura e senza la necessità della comunicazione verbale.

I genitori si sentono appagati durante la pratica poiché si sentono competenti e in grado di soddisfare le necessità del piccolo.

La sequenza

La sequenza viene insegnata ai genitori, attraverso il massaggio infantile si vuole rafforzare il legame di attaccamento con le figure di riferimento di conseguenza non viene insegnato a babysitter, nonni, parenti e amici.

massaggio infantile

L’insegnante non massaggia direttamente il bambino, ma mostra la sequenza su un bambolotto e si avvicina alla mamma o papà se in difficoltà, per mostrare da vicino come muoversi.La sequenza prevede un massaggio su tutto il corpo, suddiviso in 5 sessioni da un’ora l’una.

Si andranno a massaggiare:

  • Gambe e piedi
  • Addome
  • Torace
  • Braccia e mani
  • Viso
  • Schiena
  • Esercizi di stretching

Se anche tu sei interessato a rafforzare il legame con il tuo bambino e desideri imparare come rilassarlo e renderlo felice allora possiamo trovare insieme delle soluzioni approfondite che ti permetteranno di avere un ambiente rilassato e confortevole per tutti.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}