fbpx

Agosto 22, 2023

Durante la PMA, si attraversa un percorso di stimolazione ovarica e si può incappare nell’iperstimolazione ovarica. Ma cosa significa esattamente e come riconoscerla? In questo articolo, risponderemo a queste e ad altre domande sull’argomento.

Come capire se si è in iperstimolazione?

L’iperstimolazione ovarica, o sindrome dell’iperstimolazione ovarica (OHSS), è una reazione eccessiva dei follicoli ovarici agli ormoni somministrati per stimolare l’ovulazione. I segni più comuni di OHSS includono:

Se hai uno o più di questi sintomi, senti immediatamente il tuo medico o il ginecologo che sta seguendo la tua stimolazione, perché potrebbe essere necessario intervenire subito. Tieni presente che comunque, è possibile che questi sintomi persistano anche dopo un’eventuale interruzione.

Non scherzare con l’iperstimolazione, perché può diventare una condizione estremamente pericolosa, persino fatale se non trattata in tempo.

Quanto dura iperstimolazione ovarica?

La durata dell’iperstimolazione ovarica può variare a seconda della gravità del caso. Nella maggior parte dei casi, i sintomi si risolvono da soli entro una o due settimane. Tuttavia, in casi più gravi, i sintomi possono durare più a lungo e possono richiedere un trattamento medico. La tempestività è veramente fondamentale in questi casi: prima si interviene, meno dovrebbe durare il disagio.

Quando si parla di iperstimolazione ovarica?

Si parla di iperstimolazione ovarica quando i follicoli ovarici reagiscono eccessivamente alla stimolazione ormonale somministrata durante un trattamento di fertilità. Questo può portare all’ingrossamento delle ovaie e alla formazione di molti follicoli (generalmente oltre i 20), che possono causare i sintomi menzionati in precedenza.

iperstimolazione ovarica sintomi

Cosa mangiare per evitare iperstimolo?

Durante un percorso di PMA, una corretta dieta può migliorare la qualità ovocitaria e facilitare l’attecchimento embrionale, oltre a gestire gli effetti collaterali dei farmaci. Questa dieta dovrebbe includere cibi biologici, crucifere, fibre, proteine, buoni grassi e 2 litri di acqua al giorno. È importante evitare carboidrati raffinati, grassi saturi, conservanti e dolcificanti, e attenzione ai latticini, preferibilmente biologici.

Quanti follicoli per iperstimolazione?

Non c’è un numero specifico di follicoli che provoca l’iperstimolazione ovarica. Tuttavia, una risposta eccessiva alla stimolazione ormonale può portare alla formazione di molti follicoli, alcuni molto grandi. In generale, se si sviluppano più di 20 follicoli in ciascuna ovaia, il rischio di OHSS può aumentare e bisogna tenere monitorata la situazione con molta costanza.

Come smaltire una stimolazione ormonale?

Se si svuluppa l’iperstimolazione ovarica a causa di una stimolazione ormonale, il trattamento può variare a seconda della gravità dei sintomi. In alcuni casi, potrebbe essere sufficiente attendere che i sintomi si risolvano da soli. In altri casi, potrebbe essere necessario un trattamento medico per gestire i sintomi e prevenire complicazioni. Questo può includere farmaci per ridurre l’attività ovarica, fluidi per prevenire la disidratazione, e in alcuni casi, un intervento chirurgico e anche il ricovero in ospedale.

Noi siamo con te.

Da Genitore Informato, siamo qui per aiutarti a navigare nel complicato mondo della fertilità, della gravidanza e della genitorialità. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a prendere decisioni informate e per gestire al meglio tutte i punti chiave di questi periodi.

L’iperstimolazione ovarica può essere una condizione impegnativa, ma con la giusta informazione e il supporto, è possibile gestirla in modo efficace. Ricorda, non sei sola in questo viaggio. Noi di Genitore Informato, siamo qui per te.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}