fbpx

Agosto 23, 2023

L’ipertiroidismo è una condizione medica che può riguardare sia gli adulti che i bambini. Come genitori, è importante essere informati sull’ipertiroidismo sintomi, le cause e le possibili cure per questa patologia. In questo articolo, ci concentreremo sull’ipertiroidismo nei più piccoli, scoprendo come identificarlo e come gestirlo.

Come capire se un bambino soffre di tiroide?

Il riconoscimento tempestivo dei sintomi dell’ipertiroidismo è fondamentale per un trattamento efficace. I segni da tenere sotto controllo nei bambini includono:

Tieni presente che questo tipo di disturbo colpisce tra 1 e 4 bambini su 100000, quindi è relativamente raro, ma comunque mantieni alta l’attenzione e se hai qualche dubbio, la cosa migliore è sempre una visita dal pediatra di riferimento.

Quali sono i disturbi alla tiroide per i bambini?

I disturbi della tiroide nei bambini possono includere:

  1. Ipotiroidismo: Questo si verifica quando la tiroide non produce abbastanza ormoni. Nei bambini, può portare a ritardi nella crescita e nello sviluppo. I sintomi possono includere affaticamento, intolleranza al freddo, stitichezza, pelle secca, aumento di peso inspiegabile e ritardo puberale.
  2. Iperparatiroidismo: È un disturbo in cui le ghiandole paratiroidi producono troppo ormone paratiroideo, il che provoca alti livelli di calcio nel sangue. I sintomi possono includere dolore osseo, calcoli renali, nausea e vomito, ulcere allo stomaco, affaticamento e debolezza muscolare.
  3. Tiroidite: È un’infiammazione della tiroide che può causare ipotiroidismo o ipertiroidismo. I sintomi possono variare a seconda che la tiroide stia producendo troppo o troppo poco ormone.
  4. Gozzo: È un ingrossamento della ghiandola tiroidea che può essere causato da una varietà di condizioni, tra cui carenza di iodio, ipertiroidismo, ipotiroidismo, o tumori.
  5. Noduli tiroidei: Sono masse o protuberanze nella ghiandola tiroidea. Molti noduli tiroidei sono innocui, ma alcuni possono essere cancerosi.
  6. Cancro alla tiroide: È raro nei bambini, ma può verificarsi. I sintomi possono includere un nodulo o gonfiore nel collo, dolore al collo e alla gola, e problemi respiratori o di deglutizione.
  7. Iperparatiroidismo primario: Questo disturbo si verifica quando una o più delle ghiandole paratiroidi produce troppo ormone paratiroideo, causando alti livelli di calcio nel sangue.
  8. Iperparatiroidismo secondario: Questo si verifica quando il corpo produce troppo ormone paratiroideo in risposta a bassi livelli di calcio nel sangue.

Come si capisce se si soffre di ipertiroidismo?

Il metodo più sicuro per diagnosticare l’ipertiroidismo è l’esame del sangue, che misura i livelli degli ormoni tiroidei T3 e T4, e l’ormone di stimolazione della tiroide (TSH). Livelli elevati di T3 e T4, insieme a bassi livelli di TSH, indicano generalmente l’ipertiroidismo. Il medico curante sarà in grado, una volta effettuati gli esami, di decidere il miglior percorso terapeutico.

ipertiroidismo sintomi

Cosa porta la tiroide nei bambini?

La tiroide è una ghiandola situata al centro del collo, responsabile della produzione di ormoni che regolano il metabolismo del corpo. Quando funziona correttamente, svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo dei bambini. Tuttavia, se produce troppo ormone tiroideo, si verifica l’ipertiroidismo.

L’ipertiroidismo nei bambini può essere causato da diverse condizioni, tra cui la malattia di Graves, un disturbo autoimmune in cui il sistema immunitario attacca la tiroide stimolandone la produzione eccessiva di ormoni.

Che problemi può dare l’ipertiroidismo?

L’ipertiroidismo può causare una serie di problemi di salute nei bambini. Oltre ai sintomi fisici e comportamentali già menzionati, può portare a problemi di crescita e sviluppo, difficoltà di apprendimento, problemi cardiaci e ossei. Inoltre, se non trattato, può portare a una crisi tiroidea, una condizione potenzialmente letale caratterizzata da febbre, battito cardiaco accelerato e delirio.

Come si cura la tiroide nei bambini?

Il trattamento dell’ipertiroidismo nei bambini dipende dalla causa sottostante. I farmaci antitiroidei, che riducono la produzione di ormoni tiroidei, sono spesso la prima scelta. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento con radioiodio o un intervento chirurgico per rimuovere parte o tutta la tiroide.

Il trattamento dell’ipertiroidismo richiede un monitoraggio regolare per assicurarsi che i livelli degli ormoni tiroidei siano corretti e che il trattamento stia funzionando.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato, facciamo il massimo per fornirti informazioni utili e semplici da comprendere, così che tu possa procedere serenamente nel tuo viaggio da genitore.

Offriamo corsi e guide per affrontare le situazioni più comuni e consulenze personalizzate per affrontare insieme le problematiche più impellenti che non riesci a risolvere in autonomia.

Ricorda, con noi non sei mai sola. Noi siamo al tuo fianco.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}