L’arrivo di un fratellino è sicuramente una fonte di gioia, ma tutti gli equilibri della casa cambieranno ed è meglio prepararsi in anticipo.
Con le giuste precauzioni e dando il tempo al primogenito di adattarsi e di partecipare anche al percorso della gravidanza, sarete in grado di avere un ambiente sereno e un aiutante extra nella vostra vita da genitori.
Quando dire al primo figlio che sono incinta?
A seconda dell’età del tuo primo figlio puoi scegliere il momento migliore per annunciare l’arrivo di un fratellino.
Se il tuo primogenito è ancora piccolo, non è in grado di comprendere al meglio il senso dello scorrere del tempo, per cui la cosa migliore è aspettare l’arrivo dei primi cambiamenti fisici.
Evita di anticipare i tempi altrimenti tuo figlio, non vedendo nessun cambiamento, avrà la percezione che non stia succedendo nulla e potrebbe sentirsi solo più confuso.
Quando invece tuo figlio vedrà la pancia crescere giorno dopo giorno avrà almeno un riscontro oggettivo dei cambiamenti in atto e sarà più semplice collegarli a qualcosa che sta accadendo davvero.
Se il tuo primogenito è un po’ più grande puoi parlare della gravidanza in maniera chiara e diretta così da renderlo partecipe e coinvolto nel nuovo progetto di vita famigliare. Intorno ai sette/otto anni i bambini sono in grado di partecipare a pieno alle trasformazioni che si verificheranno.
È molto importante che tu sia la prima persona ad annunciare la notizia a tuo figlio per aumentare la fiducia che lui ripone in voi genitori e tenere alta la qualità dei rapporti che si instaureranno tra voi.

Come dire che arriva una sorellina?
Come scritto nelle righe precedenti, l’arrivo di una sorellina o di un fratellino devono essere anticipati dai genitori.
Non dimenticare che, oltre a essere i primi a dare la notizia, dovrete evitare di creare false aspettative nel primo figlio: talvolta ci capita di sentire che il nuovo arrivato viene trattato come un “regalo” per il primo figlio. Questo è il modo migliore per creare rapporti sballati già dall’inizio.
Inoltre, se non spiegherai bene ciò che sta per accadere, il tuo primogenito potrebbe aspettarsi una sorella grande, invece di una neonata.
Per preparare il tuo primo figlio è inoltre importante fargli capire che anche lui ha vissuto nella tua pancia, è stato neonato e sta crescendo.
Per aiutarlo a comprendere, utilizza delle vecchie fotografie oppure fagli vedere vecchi filmati partendo dal periodo di gestazione.
Nei tuoi racconti cerca di essere sincera il più possibile, parla di come sarà grande la sorellina appena nata, spiegagli che inizialmente starà ferma e dormirà molto (e che non dovrà svegliarla) che dovrà stare in braccio perché non sa camminare e che ogni tanto avrai bisogno del suo aiuto per farla stare bene.
Come far accettare l’arrivo di un fratello?
Per prima cosa non preoccuparti, l’arrivo di un fratello non porta sempre una brutta reazione da parte del primogenito.
Ricordati sempre che ogni bambino ha il proprio carattere e la propria emotività e ognuno di essi è unico.
Per far accettare la nascita del fratello devi ascoltare le paure di tuo figlio: rassicuralo sul fatto che non sarà amato di meno e che i suoi giochi non verranno presi dal nuovo arrivato.
Se noti dei cambiamenti in negativo nell’atteggiamento del primogenito quando organizzi gli spazi per l’arrivo del nuovo nascituro la cosa da fare è quella di confortarlo e, dove possibile, organizzarli insieme a lui.
Cerca di tollerare i suoi rifiuti e non definirlo cattivo perché in realtà è ancora piccolo per gestire le sue emozioni.
Per far accettare l’arrivo del fratello o della sorella cerca di coinvolgerlo il più possibile sia nella scelta del corredino che per altre scelte come, per esempio, quella del nome.
Come accogliere il secondo figlio?
In molte famiglie vige la tradizione che il nuovo nato porti doni e regali ai suoi fratellini.
Per accogliere al meglio il secondo figlio è quindi una buona idea acquistare un piccolo pensiero per il primogenito che gli verrà consegnato dai genitori da parte del fratellino o della sorellina appena nati.
Oltre a tutte le accortezze che devi cercare di mettere in atto per comunicare l’arrivo di un fratellino al primogenito ricorda che continua ad esistere e dovrai comunque ricordarti di non trascurarlo a favore del nuovo arrivato.
Anche se il tuo primo figlio è abbastanza grande, potrebbe non essere in grado di capire perché non hai più attenzioni verso di lui.
Il consiglio è quindi quello di trattarlo come se fosse figlio unico: il neonato ha dei bisogni che devono essere rispettati, così come quelli del figlio più grande.
Cerca di ritagliarti del tempo da trascorrere solo con lui, soprattutto quando il nuovo nato si sarà regolarizzato nei tempi crea una routine tutta sua con le attività che preferisce.

Come comportarsi con la gelosia dei bambini?
Per quanto tu sia stata brava e non abbia fatto pesare la nascita del secondogenito a tuo figlio, è normale che compaia un po’ di gelosia.
Per prima cosa non preoccuparti, la gelosia tra fratelli è un fenomeno del tutto naturale che spesso dura tutta la vita e causa anche diversi litigi, ma in piccole dosi è inevitabile.
Per fare in modo che il primogenito non trasformi la sua gelosia naturale in rabbia non punirlo, ma ascoltalo.
Ricorda inoltre che una gelosia nociva può portare alla regressione del primogenito che potrebbe diventare eccessivamente egocentrico, non sono rari i casi in cui un bambino, all’arrivo del fratello, torni a fare la pipì a letto o chieda di essere imboccato. In questo caso evita frasi del tipo “ormai sei grande”, non alzare la voce, non metterlo in ridicolo e – naturalmente – non sculacciarlo.
Per limare un po’ la gelosia tra fratellini puoi anche coinvolgere il grande nell’accudimento del piccolo affidandogli compiti semplici.
Ricorda però di non punirlo se non ha intenzione di aiutarti o se sbaglia a fare qualcosa.
Ci rendiamo conto che educare il proprio bambino non è affatto semplice, per questo motivo abbiamo creato un percorso che ti aiuterà a definire il tuo modello educativo e non solo, ti aiuterà anche a applicarlo con il tuo bambino.
Il video-corso, “GENITORE FUORICLASSE” ti fornirà tanti spunti pratici da applicare fin da subito con il tuo bambino.
——> SCOPRI “GENITORE FUORICLASSE”