fbpx

Giugno 8, 2022

Il primo senso utilizzato dai bambini per conoscere ed esplorare il mondo che li circonda è il tatto: ancora molto piccoli, cercano infatti di afferrare, manipolare e anche lanciare gli oggetti. È il loro modo di capire e familiarizzare con forma, consistenza e rumore.

I libri sensoriali bambini aiutano proprio nella scoperta, attraverso il tatto e la vista, a scoprire quello che li circonda.

Conoscere attraverso il corpo

Come dicevano, proprio attraverso il tatto cominciano a conoscere il loro corpo e persino i genitori: già dai primi mesi infatti tendono le manine verso il volto di mamma e papà.

Questa forma di apprendimento fu particolarmente cara a Maria Montessori e a molti altri pedagogisti che negli anni ne hanno sottolineato l’importanza e incoraggiato l’utilizzo.

I libri sensoriali bambini servono proprio a questo: a facilitare un’enorme parte dell’apprendimento attraverso vista, udito e tatto.

Non deve quindi sorprendere che in questo periodo buttino ‘tutto a terra’ o che portino gli oggetti alla bocca: non è un capriccio nè una marachella, al contrario è una tappa assolutamente normale della loro crescita.

Per aiutarlo nel suo sviluppo cognitivo e nell’autostima dunque, uno dei regali da fare a un neonato è sicuramente un libro tattile, più noto come quiet book o libro sensoriale. Vediamo di capire insieme cos’è, a cosa serve, come deve essere fatto e di acquisire tutte le informazioni utili per scegliere quello giusto.

Che cos’è un libro tattile?

Il libro tattile è un ‘giocattolo’ solitamente morbido e colorato, a cui viene data la forma di un libro, che serve a stimolare la curiosità e la creatività dei bambini più piccoli.

Ne esistono di tanti formati e colori e provvisti di parti estraibili e di sonagli che alla pressione o al movimento producono dei suoni.

Incuriositi dai colori brillanti e dai soggetti raffigurati, i bambini si dedicano alla manipolazione affinando così le loro abilità tattili e scoprendo le relazioni tra i movimenti e le forme e i suoni che se ne ricavano: è proprio per questo che vengono anche definiti strumenti interattivi.

A cosa servono i Quiet book?

I Quiet book servono innanzitutto a stimolare e sviluppare quella che viene definita ‘motricità fine’, definizione con la quale si indica la motricità del polso, della mano e delle dita; inoltre costituiscono un valido esercizio per acquisire al più presto la coordinazione oculo-manuale: i bambini imparano ad afferrare ciò che stanno guardando. Rappresentano inoltre un arricchimento delle future competenze linguistiche dei bambini che cominciano ad associare i nomi alle immagini.

Un altro aspetto tutt’altro che trascurabile è la capacità dei quiet book di cementare il rapporto tra il bambino e l’adulto con il quale lo utilizza: la condivisione dei momenti di apprendimento con il genitore o il tutore è particolarmente significativa per i bambini.

Impegnarsi nelle attività contenute nel libro, porterà il bambino a concentrarsi e quindi avrà un effetto rilassante e potenziante per l’attenzione futura che sarà “minacciata” da schermi e cartoni animati di ogni tipo.

libri sensoriali bambini

Quali sono le caratteristiche di un libro tattile?

La caratteristica principale di un libro tattile è quella di essere attrattivo, di essere quindi realizzato con colori vivaci e soggetti che incuriosiscano i bambini.

Devono essere leggeri e maneggevoli, perché dedicati a bimbi molto piccoli, e devono offrire stimoli diversi attraverso l’utilizzo di materiali eterogenei.

Deve, in sintesi, rappresentare uno strumento di apprendimento adeguato all’età!

Da che età si usa un libro sensoriale?

I libri sensoriali sono idonei ad essere utilizzati a partire dai 3 mesi: i materiali morbidi e atossici con cui sono realizzati li rendono di fatto sicuri.

Raggiungono però il loro scopo pedagogico un pò più tardi, tra i 10 e i 12 mesi quando il bambino comincia a ‘giocarci’ sul serio e ha una interazione maggiore con l’adulto.

La forma stessa induce il bambino a ‘girare la pagina’ per soddisfare la sua naturale curiosità e scoprire cosa si nasconde tra le pagine: ogni soggetto, colore e materiale gli darà una diversa e nuova percezione, arricchendo così il suo bagaglio emozionale e cognitivo.

Inizierà inoltre ad avere un primo approccio con ‘le sequenze’ della storia narrata, tramite le diverse immagini rappresentate.

Cosa serve per fare un libro sensoriale?

Se siete dotati di creatività e buone capacità realizzative potreste cimentarvi in prima persona nella realizzazione di un libro tattile per il vostro bambino.

Una volta scelto il soggetto che pensate sia più gradito al piccolo, potrete sviluppare un vero e proprio racconto realizzando più ‘pagine’ di libro.

Serviranno panni morbidi (il panno Lenci è perfetto!) in vari colori, nastrini, fili, velcro e materiali un pò più duri per produrre un diverso stimolo sensoriale. Proprio per questo motivo vengono applicati anche tessuti ruvidi o pezzi di plastica: le diverse consistenze originano diverse percezioni e accrescono lo sviluppo sensoriale.

Ricordate che i bambini molto spesso portano alla bocca tutto quello che riescono ad afferrare quindi attenzione alle cuciture che devono essere ben salde soprattutto nei casi dei particolari estraibili e se decidete di utilizzare bottoni o altri elementi decorativi, sceglieteli molto grandi per evitare che possano essere involontariamente ingeriti.

Un altro aspetto a cui prestare attenzione è quello della colorazione delle stoffe: accertatevi che siano conformi alle normative di sicurezza in materia di tossicità.

Diciamo che, a meno che non siate particolarmente avvezzi a questo tipo di attività, l’impresa si rivela abbastanza impegnativa ed è forse più opportuno e semplice affidarsi a chi realizza questi piccoli capolavori per professione.

libri sensoriali bambini

Il libro tattile suggerito da noi

Tra i tanti prodotti disponibili in commercio e sui vari siti, abbiamo avuto modo di apprezzare particolarmente i libri tattili prodotti artigianalmente da BubaBebi sono libri sensoriali realizzati a mano e personalizzabili.

Ci piace molto l’idea di poter scegliere il soggetto e il formato; poter appunto personalizzare il libro e avere la certezza che vengano utilizzati materiali idonei all’utilizzo da parte dei più piccoli, in conformità alle normative di sicurezza vigenti.

A rendere ancora più bello e prezioso questo regalo sarà la realizzazione manuale di una idea dedicata esclusivamente al vostro bebè. Ci sentiamo di consigliare caldamente l’investimento in uno di questi libri che alleneranno la mente e l’attenzione del vostro bambino e cementeranno il vostro rapporto familiare.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}