fbpx

Ottobre 5, 2018

Che legame hanno tatto e contatto?

Contatto e tatto

Il tatto fa parte dei cinque sensi che regolano e gestiscono le percezioni dell’essere umano.

Quali sono gli altri sensi?

  • Olfatto
  • Vista
  • Udito
  • Gusto

l’essere umano è in grado di percepire innumerevoli sensazioni, positive e negative.

Il tatto

contatto

Il senso più importante che abbiamo, grazie ad esso noi riusciamo a percepire noi stessi e il mondo che ci circonda.
La percezione tattile è soggetta a molte stimolazioni: non è limitata alle nostre mani, si estende su tutta la superficie corporea.
Il senso del tatto è il primo a svilupparsi nell’embrione umano, il feto nel grembo materno è già molto sensibile agli stimoli tattili e alla voce della madre.
A poche settimane del concepimento, quando l’embrione dentro l’utero non ha ancora né occhi né orecchie, basta un superficiale sfioramento delle labbra del bambino per provocare l’allontanamento della sua testa in segno di reazione di fronte a uno stimolo.

Possiamo quindi affermare che la necessità di contatto sia tra i bisogni primari dell’uomo.

Il bambino, alla nascita potrà godere del calore della madre, del padre, di chi lo tiene in braccio e con piccole carezze si prende cura di lui, lo assiste nei primi mesi di vita e lo introduce alla conoscenza del mondo esterno. 

Il neonato riesce a distinguere perfettamente le differenti percezioni da tatto:

  • caldo
  • freddo
  • dolore
  • pressione 

Tatto e odorato sono i sensi che il neonato preferisce maggiormente.
Il bambino, alla nascita, si trova a dover affrontare tutte quelle angosce dovute al cambiamento dell’ambiente e delle abitudini intrauterine.

Frédérick Leboyer

Ostetrico e ginecologo francese, nel suo libro: “Per una nascita senza violenza”, spiega il suo metodo basato sullo stretto legame che deve crearsi tra il neonato e la madre, racconta di come sia fondamentale il contatto fisico e alcune piccole ma importanti accortezze da metter in pratica per non recare traumi al bambino.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Dott. Severino Cirillo

Laureato in Community Health, è il CEO di Genitore Informato e si occupa di validare l'informazione scientifica del blog e coordinare il team di esperti della redazione, composto da ginecologi, ostetriche, psicoterapeuti e altre figure del benessere e della salute in gravidanza, perinatale e genitoriale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}