Una condizione piuttosto particolare, ma relativamente comune è la lingua a cartina geografica. Vediamo insieme quali sono le cause e come si può sistemare questa situazione che normalmente è transitoria.
Che significa avere la lingua a cartina geografica?
La lingua a carta geografica, conosciuta anche come glossite migrante, è una condizione in cui la lingua presenta chiazze rosse e rosa circondate da bordi bianchi o giallastri. È un fenomeno infiammatorio che può causare un certo disagio, compromettendo attività quotidiane come masticare, parlare o addirittura respirare. Questa patologia tende a essere recidiva, il che significa che può ritornare dopo un periodo di guarigione.
Qual è la causa della glossite migrante?
Nonostante la glossite migrante sia conosciuta da quasi due secoli, le sue cause esatte rimangono ancora un mistero. Questa condizione infiammatoria, che non è contagiosa o infettiva, sembra avere un legame con la genetica, dato che si riscontrano casi tra membri della stessa famiglia.
Conosciuta anche come “lingua a carta geografica”, questa condizione affligge l’1-3% della popolazione, con una prevalenza nel sesso femminile. Può presentarsi in modo ricorrente, riapparendo nello stesso punto o in altre parti della lingua dopo un periodo di tempo variabile.
Sono stati identificati diversi fattori che possono scatenare la patologia, tra cui malnutrizione e carenze vitaminiche, stress fisico e psicologico, patologie gastriche, consumo eccessivo di alcol e cibi molto speziati e la gravidanza.
Inoltre, alcune malattie sono state associate con una maggiore predisposizione alla glossite migrante. Queste includono il morbo celiaco, la dermatite seborroica, le allergie, l’artrite reattiva, lo stato di atopia (in associazione con riniti e asma), la psoriasi e le infezioni batteriche e fungine, specie se si fa un uso prolungato degli antibiotici necessari per curarle.

Quanto dura la lingua a carta geografica?
La durata della lingua a carta geografica varia da persona a persona. Potrebbe sparire da sola dopo alcuni giorni o potrebbe richiedere un trattamento più lungo, a seconda della gravità dei sintomi. In alcuni casi, questa condizione può persistere per settimane o addirittura mesi. Un problema di questa condizione è che può ripresentarsi e ha un tasso di recidiva abbastanza consistente, per cui una volta liberati non si può essere certi che non si ripresenterà.
Chi cura la lingua a carta geografica?
Se sospetti di avere la lingua a carta geografica, il tuo dentista o medico di medicina generale dovrebbe essere il punto di partenza. Nel caso del bambino, ovviamente il pediatra. Essi possono diagnosticare la condizione e darti consigli su come gestirla. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un consulto con uno specialista come un dermatologo o un otorinolaringoiatra, ma questo sarà il medico a deciderlo, dopo un’adeguata visita di persona.
Chi è il medico che cura la lingua?
Il medico che si occupa delle condizioni della lingua è chiamato otorinolaringoiatra. Questi specialisti trattano problemi dell’orecchio, del naso e della gola, inclusa la lingua. Tuttavia, anche i dentisti e i medici di medicina generale possono diagnosticare e gestire la lingua a carta geografica.
Come eliminare la lingua a carta geografica?
Non esiste una cura specifica per la lingua a carta geografica. Il trattamento mira a gestire i sintomi e a prevenire le ricadute. La pulizia regolare dei denti può aiutare – oltre a limitare l’insorgenza della carie e della candida – così come l’uso di risciacqui con acqua e bicarbonato di sodio. Se i sintomi sono gravi, il medico potrebbe prescrivere sciacqui orali con cortisonici, antistaminici o antimicotici.
Cosa non mangiare con la lingua a carta geografica?
Se hai la lingua a carta geografica, dovresti evitare cibi e bevande che possono aggravare i sintomi. Questi includono cibi speziati, salati e alcolici. Inoltre, il fumo può peggiorare la condizione, quindi è meglio evitarlo. Naturalmente, se è il bambino a soffrirne, i consigli sono simili. Cerca sempre e comunque di evitare di fumare in presenza del tuo bambino.
Noi siamo con te
A Genitore Informato, ci impegniamo a fornire risorse e supporto per aiutarti a gestire le sfide della quotidianità con i tuoi figli. Offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a navigare nel complicato mondo della genitorialità. Siamo qui per aiutarti. Ricorda, non sei solo, noi siamo con te.