fbpx

Settembre 19, 2023

Il mio bambino si è riempito di macchie rosse sulla pelle. Le cause possono essere tante, ma una di queste è molto comune ed è la dermatite.

Ma cos’è davvero la dermatite?
La dermatite è un’infiammazione cronica della pelle.

Il corpo risponde in modo esagerato agli stimoli ambientali ed è spesso associata alle reazioni allergiche.

È una delle problematiche della pelle più diffusa negli adulti e nei bambini.

macchie rosse

La dermatite non è una sola e a seconda del genere ci sono cause differenti:

Le dermatiti più conosciute e frequenti sono due:
Dermatite Seborroica e Dermatite Atopica.

Dermatite Seborroica

La Dermatite Seborroica riguarda principalmente la zona della cute è una vera e propria infiammazione, un fungo che si insinua nel cuoio capelluto e crea macchie rosse sulla pelle.

Le caratteristiche principali sono:

  • colore rosa accentuato della cute
  • prurito
  • crosticine
  • perdita di squame

La Dermatite Seborroica si manifesta per predisposizione genetica, scarsa igiene, stress, variazioni ormonali o tendenza a toccarsi continuamente i capelli.

La Dermatite Seborroica è cronica e recidiva.

In caso di Dermatite Seborroica è bene rivolgersi a un dermatologo e utilizzare prodotti appositi, che sarà il dermatologo a prescrivere. Inutile e dannoso il fai da te in queste situazioni, non provarlo.

Dermatite Atopica

La Dermatite Atopica colpisce fin dalla primissima infanzia, i bambini predisposti geneticamente ne hanno le prime manifestazioni intorno ai 4-5 mesi di vita.

Si manifesta improvvisamente attraverso rossore e pelle molto secca.

Nel caso di maggior manifestazione, la parte interessata potrebbe produrre anche una sorta di liquido.

Le zone maggiormente interessate nei neonati sono: il viso, il cuoio capelluto, le ginocchia e i gomiti.

Le zone interessate presentano delle vere e proprie chiazze rosa via via sempre più rosse quando non trattate con prodotti specifici.

Il prurito si trasforma in un vero e proprio incubo per grandi e piccini che spesso si trovano a grattarsi tutto il giorno, peggiorando la situazione.

Perché si manifesta la Dermatite Atopica?


Come abbiamo detto in precedenza, la manifestazione è causata da un’infiammazione genetica. Nei primi attimi di vita il bambino si trova a far fronte a molto stress e la sua pelle potrebbe non possedere ancora tutti gli elementi per far fronte al mondo esterno.

Si formano quindi macchie rosse sulla pelle e la cute tende quindi a seccarsi perdendo i liquidi che la compongono.

La predisposizione alla dermatite spesso coincide con la predisposizione alle allergie di vario genere: alimentare, ambientale ecc.

La Dermatite Seborroica non è un’allergia.

Oltre alla predisposizione genetica, ci sono dei fattori che ne aumentano le probabilità di manifestazione:

  • freddo
  • stress
  • detergenti non adatti
  • tessuti non adatti

C’è sicuramente da fare una distinzione tra la Dermatite Atopica e l’irritazione momentanea dovuta ad esempio al pannolino. Non sono lo stesso tipo di macchie rosse sulla pelle.

L’irritazione nella zona del pannolino non è infatti, nella maggior parte dei casi, riconducibile a questa problematica ma allo sfregamento e al caldo causati dalla presenza ingombrante del pannolino.

Anche per questo motivo è bene non tardare molto nel togliere il pannolino al bambino: nel momento in cui ci sono tutte le condizioni per poter fare questo piccolo ma grande passo è bene non rimandare.

Bambini un po’ più grandi

Nei bambini un po’ più grandi, dai 2 anni fino alla pubertà, le zone più colpite sono dove la pelle ha delle pieghe, lì è più facile trovare macchie rosse sulla pelle.

  • Pieghe dei gomiti
  • Pieghe delle ginocchia
  • Il collo
  • Pieghe tra i glutei
  • Le gambe

La manifestazione è sempre la stessa: chiazze rosa/rosse, pelle molto secca e squamosa.

Allo stesso modo anche gli adulti ne hanno manifestazioni.

Solitamente chi la subisce da bambino tende poi ad averne anche da adulto.

macchie rosse sulla pelle

Macchie rosse sulla pelle: igiene

Nei bambini che presentano queste condizioni è bene mantenere un’igiene accurata e appropriata.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche per un’igiene quotidiana:

  • Non restare troppo a contatto con l’acqua, va bene fare il bagno anche tutti i giorni ma per un periodo di tempo non superiore a 5 minuti
  • Utilizzare detergenti indicati da un dermatologo, quanto più adatti e meno aggressivi possibili, spesso andranno evitati quelli che contengono conservanti e profumazioni.
  • Utilizzare acqua tiepida
  • Non sfregare troppo il corpo né durante il lavaggio né quando si asciuga, meglio tamponare.
  • Applicare sempre una crema, magari attraverso un bel massaggio per ammorbidire e idratare la pelle, chiedere sempre consiglio al medico per le creme da utilizzare.
  • Prestare molta attenzione ai detersivi utilizzati per lavare i panni

Come si cura la dermatite?

Non c’è una vera e propria terapia da adottare, ci sono accorgimenti, come quelli che abbiamo appena descritto e nel caso in cui il medico lo ritenga necessario ci sono delle creme cortisoniche da applicare sulle zone interessate.

Nel caso in cui si verifichino delle macchie rosse sulla pelle è bene contattare il pediatra ed eventualmente un dermatologo che ne confermi, o meno, la diagnosi.

Non improvvisatevi medici e non inventatevi creme e unguenti fatti in casa senza il via libera del vostro medico di fiducia.

Il sole e la vita all’aria aperta sono un buon alleato per prevenire la dermatite, si è notata infatti una diminuzione e un effetto calmante in estate.

Noi siamo con te.

Noi di Genitore Informato siamo consapevoli che la vita da genitore possa essere complessa, specialmente quando si presentano segni sul corpo dei nostri piccoli. La gestione della vita quotidiana, con figli, diventa molto più complessa di quanto già lo è senza.

Per questo ti supportiamo offrendoti corsi e guide e, soprattutto, se hai un’esigenza immediata da risolvere con una consulenza personalizzata, lo puoi fare insieme a noi.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}