Ogni genitore vuole che il suo bambino sia sano e felice. Tuttavia, ci sono volte in cui i nostri bambini si ammalano e ciò può essere preoccupante. Una categoria comune di malattie infantili sono le malattie esantematiche. Se sei un genitore che vuole saperne di più su questo argomento, sei nel posto giusto. In questo articolo parliamo un po’ di queste malattie: quali sono e cosa fare.
Quali sono le 7 malattie esantematiche?
Le malattie esantematiche sono malattie infettive che si manifestano con l’apparizione di un esantema, cioè di alterazioni della pelle. Queste sono le malattie esantematiche più comuni.
- Morbillo: è una malattia molto contagiosa causata da un virus. Si presenta con sintomi simili a quelli di un raffreddore, seguiti da un’eruzione cutanea che si estende da testa a piedi. Può causare complicazioni gravi, come encefalite o polmonite.
- Varicella: Malattia virale altamente contagiosa caratterizzata da un’eruzione cutanea a vescicole pruriginose che si formano prima sul tronco, poi su tutto il corpo. Può causare complicazioni come infezioni della pelle, polmonite o problemi neurologici.
- Rosolia: virale, generalmente lieve che provoca un’eruzione cutanea rosa o rosso chiaro. È particolarmente pericolosa se contratta da una donna incinta, poiché può causare gravi difetti congeniti nel feto.
- Scarlattina: questa invece è una malattia batterica che si presenta con un’eruzione cutanea di colore rosso brillante, una “lingua a fragola” e mal di gola. Può essere facilmente curata con antibiotici.
- Quinta malattia (Erythema infectiosum): Malattia virale caratterizzata da un’eruzione cutanea luminosa sulle guance, seguita da un’eruzione cutanea a “pizzo” su braccia e gambe. Di solito è lieve e si risolve da sola.
- Sesta malattia (Rosolia infantum): Malattia virale che causa febbre alta seguita da un’eruzione cutanea rosa. È generalmente lieve e si risolve da sola.
- Sindrome Mani-Bocca-Piedi: Malattia virale che provoca vesciche dolorose in bocca e un’eruzione cutanea sulle mani e sui piedi. È generalmente lieve e si risolve da sola.
Come capire se si ha una malattia esantematica?
I sintomi delle malattie esantematiche possono includere febbre, brividi, dolori muscolari, prurito, affaticamento, mal di gola, tosse, naso che cola, occhi rossi e congiuntivite, mal di testa, dolori addominali, diarrea, sensazione di malessere generale, perdita di appetito, stanchezza e irritabilità. Questi sintomi sono spesso seguiti dalla comparsa di un esantema.
In ogni caso, una visita dal pediatra toglierà ogni dubbio. Ricorda che quella è sempre la prima scelta, per quanto tu possa trovare ottime informazioni su internet.

Come capire se è scarlattina o sesta malattia?
La scarlattina e la sesta malattia possono presentare sintomi simili, ma è possibile distinguerle. La scarlattina si manifesta con un’eruzione cutanea ruvida al tatto, simile alla carta vetrata, che inizia sul collo e si diffonde, e può essere accompagnata da una lingua “a fragola”. La sesta malattia, al contrario, si presenta con un’eruzione cutanea piatta o lievemente rilevata che inizia sul tronco e si può estendere ad altre parti del corpo.
Quanti giorni dura una malattia esantematica?
La durata di una malattia esantematica può variare a seconda della specifica malattia e dell’individuo. In genere, queste malattie durano da una a due settimane. Nello specifico, le singole malattie hanno più o meno queste caratteristiche di durata:
- Morbillo: la durata del morbillo può variare da 10 a 14 giorni, con un periodo di incubazione di circa 10-12 giorni prima della comparsa dei sintomi.
- Varicella: in genere, la varicella dura da 5 a 10 giorni, con un periodo di incubazione di 10-21 giorni.
- Rosolia: la rosolia dura solitamente tra 3 e 7 giorni. Il periodo di incubazione è di circa 14-21 giorni.
- Scarlattina: di solito, la scarlattina dura da 5 a 7 giorni. Con un trattamento antibiotico adeguato, i sintomi dovrebbero iniziare a migliorare entro 24 ore.
- Quinta malattia (Erythema infectiosum): questa malattia può durare da 5 a 10 giorni, ma l’eruzione cutanea può durare fino a 3 settimane. Dopo l’infezione, l’immunità dura per tutta la vita.
- Sesta malattia (Rosolia infantum): la febbre per la sesta malattia può durare da 3 a 7 giorni, seguita da un’eruzione cutanea che generalmente scompare entro 1-2 giorni.
- Sindrome Mani-Piedi-Bocca: i sintomi iniziano a comparire 3-7 giorni dopo l’esposizione al virus e possono durare da 7 a 10 giorni.
Come si cura l’esantema?
Non ci sono farmaci specifici per la cura delle malattie esantematiche da virus. La terapia di solito si concentra sull’alleviare i sintomi e prevede l’utilizzo di paracetamolo per abbassare la febbre, antistaminici per alleviare un eventuale prurito e preparati per applicazione locale per alleviare il prurito. In caso di scarlattina o di infezioni batteriche concomitanti si usano gli antibiotici.
Quali vaccini sono disponibili per queste malattie?
Per alcune malattie esantematiche, come il morbillo, la rosolia e la varicella, sono disponibili vaccini. Questi vaccini sono di solito somministrati durante l’infanzia come parte del calendario vaccinale di routine. Ne parliamo a fondo in questo articolo.
Noi siamo con te.
Da genitore a genitore, sappiamo quanto può essere preoccupante quando i nostri figli si ammalano. Ma non sei solo. Qui a Genitore Informato, siamo qui per aiutarti con guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti tutti i giorni nella gestione della tua vita familiare, dell’educazione e del sonno del tuo bambino. Rimaniamo con te in ogni passo di questo viaggio, non vi lasciamo soli.