fbpx

Maggio 23, 2023

Se il tuo bambino ha l’abitudine di mangiare le unghie, non sei solo. Questa pratica comune può essere fonte di preoccupazione per molti genitori, anche se in realtà è una cosa piuttosto normale (avrai notato che è abbastanza normale anche in molti adulti, in realtà). In questo articolo, proveremo ad esplorare insieme le ragioni dietro questo comportamento e discuteremo di alcune strategie efficaci per aiutare il tuo bambino a smettere di mangiare le unghie.

Cosa vuol dire quando i bambini si mangiano le unghie?

Mangiarsi le unghie – comportamento che viene chiamato anche onicofagia – è un’abitudine comune tra i bambini e gli adolescenti. Può iniziare come un’azione innocente, ma nel tempo può peggiorare e diventare un problema se diventa eccessivo o causa infezioni e altri problemi di salute. Alcune delle principali ragioni per cui i bambini si mangiano le unghie includono:

  • Noia: i bambini possono iniziare a mordicchiarsi le unghie quando sono annoiati o non hanno nulla da fare con le mani.
  • Ansia e stress: mangiarsi le unghie può essere un modo per far fronte all’ansia e allo stress, dando al bambino un senso di sollievo temporaneo.
  • Imitazione: i bambini possono copiare il comportamento di altre persone che vedono mangiarsi le unghie, come genitori, fratelli o amici.
  • Abitudine: in alcuni casi, mangiarsi le unghie diventa un’abitudine che il bambino continua a fare senza rendersene conto.

Come togliere il vizio di mangiare le unghie bambini?

Per aiutare il tuo bambino a smettere di mangiarsi le unghie, è importante adottare un approccio positivo e comprensivo. Ecco alcune strategie che possono essere utili per cominciare a tentare di risolvere questo problema:

  1. Parla con il tuo bambino: spiegagli che mangiarsi le unghie non è una buona abitudine e che può causargli problemi di salute. Chiedi se sa perché lo fa e se c’è qualcosa che lo preoccupa o lo stressa.
  2. Offri alternative: incoraggia il tuo bambino a trovare altri modi per tenere le mani occupate quando si sente ansioso o annoiato, come giocare con un oggetto anti-stress o disegnare.
  3. Mantieni le unghie del tuo bambino pulite e curate: taglia regolarmente le unghie del tuo bambino e tienile pulite per ridurre la tentazione di mordicchiarle.
  4. Ricompense e rinforzi positivi: elogia il tuo bambino quando non si morde le unghie e premialo con piccole ricompense per incoraggiare il cambiamento di comportamento (naturalmente non esagerare con questo tipo di elogi, altrimenti perdono efficacia).
mangiare le unghie

Come curare le unghie mangiate?

Se il tuo bambino ha già danneggiato le unghie a causa dell’onicofagia, ecco alcuni consigli per prendercene cura. Per prima cosa, cerca di mantenere sempre le unghie pulite e asciutte, così da prevenire le infezioni.

Se noti che la pelle intorno alle unghie comincia ad essere problematica, potresti applicare una crema idratante sulle cuticole e intorno alle unghie per mantenerle morbide e prevenire la formazione di pellicine. Consulta sempre il pediatra prima di farlo, specialmente in caso di dita rosse, perché potrebbe esserci già in atto un’infezione e prima va curata quella.

Come si fa a togliere il vizio del dito in bocca?

Cominciamo dalle basi: il dito in bocca non è necessariamente un vizio. I bambini, specialmente nei primi mesi della loro vita, sperimentano molto del mondo con la bocca e la bocca stessa è un veicolo di consolazione (pensa al dito o al ciuccio). Il fatto che il tuo bambino metta in bocca un dito per succhiarlo è un’abitudine del tutto normale ed è principalmente un metodo di consolazione e, se avrai notato, quasi nessun adulto lo fa: questo avviene perché ognuno ha degli stadi di maturazione che avvengono in tempi diversi.

Se noti che il comportamento viene associato ad altre situazioni che invece sono preoccupanti, prova a sentire il vostro pediatra per capire come (e se) intervenire.

mangiare le unghie

Perché i bambini si mettono le mani in bocca?

Mettere le mani in bocca è un comportamento normale per i bambini piccoli, poiché come abbiamo detto, esplorano il mondo attorno a loro attraverso il tatto e il gusto. Tuttavia, se il tuo bambino continua a mettere le mani in bocca dopo l’età di tre anni, potrebbe essere un segno di ansia, stress o altri problemi emotivi. In questo caso, è importante parlare con il tuo bambino e consultare un professionista della salute mentale se necessario.

In ogni caso, cerca di non interpretare ogni segno “strano” come un problema: ricorda che i bambini hanno meccanismi di pensiero molto diversi da quelli degli adulti e comportamenti che noi adulti non terremmo, sono perfettamente normali e circostanziati per bambini e neonati.

Noi siamo con te.

Capire perché il tuo bambino si mangia le unghie o mette le mani in bocca è il primo passo per aiutarlo a smettere. Ricorda di essere paziente e comprensivo durante questo processo. Se hai bisogno di ulteriore supporto, noi di Genitore Informato offriamo guide, corsi e consulenze personalizzate per aiutarti a gestire questi problemi comportamentali. Insieme possiamo aiutare il tuo bambino a superare queste abitudini e promuovere la sua salute e il suo benessere complessivi.

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}