Ti sarà capitato di sentir parlare di Mani bocca piedi e di altre malattie tipiche dei piccolissimi.
Con l’inizio della vita sociale, spesso al nido o nelle ludoteche, i nostri bambini si trovano a vivere lunghi periodi di malattie.
La trasmissione è rapida e veloce e le epidemie difficilmente salvano qualcuno.
Il contagio, come abbiamo detto, avviene rapidamente. Questo perché i nostri bambini hanno la necessità di conoscere il mondo attraverso l’uso di mani e bocca.
L’introduzione di oggetti nella bocca è un ottimo modo per conoscerne le caratteristiche e questo porta inevitabilmente a trasmettere e prendere germi da altri bambini precedenti o successivi a noi.
In questa fase del bambino, dove la bocca diventa un ottimo organo conoscitivo, è fondamentale seguire corsi di disostruzione e imparare manovre anti-soffocamento.
Quali sono le malattie più comuni che colpiscono i nostri bambini?
- Mani bocca piedi
- Congiuntivite
- Quinta malattia
- Sesta malattia
- Rotavirus
- Varicella
Queste sono le malattie più comuni che si possono prendere frequentando un luogo dove i bambini sono liberi di condividere oggetti con altri bambini. Chiaramente in elenco non compaiono le malattie per le quali è previsto il vaccino obbligatorio. Per quelle ci auguriamo tu ti sia attenuto alle linee di vaccinazione.
Come affrontare le malattie?
Molte malattie sono sconosciute agli adulti. Per esempio mani bocca piedi è una malattia che gli adulti iniziano a conoscere e sentire solo quando hanno un figlio piccolo.
Le malattie che hai letto qui sopra vanno affrontate insieme al pediatra, così da scegliere l’eventuale terapia da seguire.
Fare di testa propria, seguendo vecchie strategie e rimedi della nonna o assurdità “pancinesche” è pericoloso e potresti mettere in pericolo la vita del tuo bambino. In alcuni casi persino la tua.
Come capire se si ha la mani bocca piedi?
Questa malattia colpisce appunto alcune parti particolari del corpo: mani, bocca e piedi.
Si tratta di un’infezione che colpisce bambini principalmente sotto i 5 anni, ma che potrebbe colpire anche adolescenti e adulti.
Si manifesta principalmente in primavera e in inverno, ma è comunque possibile che alcuni casi si presentino durante tutto l’anno. Questa malattia non viene trasmessa da e ad animali: si trasmette solo tra esseri umani.
Come avviene e come si presenta il contagio da mani bocca piedi?
Il contagio avviene tramite contatto con le feci, ma principalmente tramite saliva e muco.
Questo significa che, per il bambino che frequenta un asilo nido, se mette in bocca un gioco che precedentemente è stato messo in bocca da un bambino infetto, il nostro bambino probabilmente inizierà l’incubazione del virus.
L’incubazione del mani bocca piedi dura solitamente 3-7 giorni.
Il bambino a questo punto presenta febbre anche molto alta, vescicole intorno e all’interno della bocca, sotto la pianta dei piedi e sul palmo delle mani.
Solitamente vengono somministrati antipiretico e antinfiammatorio.
La durata è di circa una settimana e normalmente si guarisce spontaneamente.
Ricorda che è sempre importante rivolgersi al medico per una diagnosi e una cura adeguata.
Le altre malatti comuni: Congiuntivite.
Anch’essa estremamente contagiosa, l’allontanamento dal nido è assicurato se il tuo bambino presenta arrossamento e pus.
Le caratteristiche principali sono appunto:
- gonfiore
- rossore
- pus
- lacrimazione
Molto frequente nei bambini sotto i 5 anni, il contagio avviene tramite contatto. Esistono vari tipi di congiuntivite ed è bene che la diagnosi sia fatta dopo una visita approfondita che escluda anche la presenza di herpes.
Anche in questo caso, con una diagnosi e cura adeguata, la risoluzione è in una settimana circa. Il bambino potrà comunque tornare al nido a terapia avviata.

Quinta malattia
A differenza del mani bocca piedi, che presentava delle vescicole, in questo caso si tratta di una malattia che a prima vista presenta delle chiazze rosse sulle guance e successivamente in tutto il corpo.
Normalmente si presenta sotto i 5 anni ed è altamente contagiosa. La modalità di trasmissione è tramite vie aeree e contatto.
Molto frequente durante il periodo invernale e primaverile.
I sintomi sono:
- lieve febbre
- mal di gola
- malessere
- dolori muscolari
- rossore cutaneo a chiazze spesso fastidioso
Sesta malattia
Questa malattia colpisce principalmente i bambini molto piccoli: tra i 6 mesi e i 24 mesi.
La trasmissione è per contatto o per vie aeree. Si tratta di un’infezione virale.
I sintomi principali sono:
- diarrea
- catarro
- rossore alla gola
- malessere
- raffreddore
- febbre
- macchie rosa leggermente rialzate
La differenza dalla varicella sta proprio nel colore e nella forma delle macchie. Anche in questo caso un medico potrà fare la diagnosi corretta. Il trattamento è con antipiretici e idratazione.
Rotavirus
Si tratta di una gastroenterite virale che colpisce i bambini sotto i 5 anni di età.
Può essere molto pericoloso, il rischio principale è la disidratazione, per questo è bene mantenere sempre il bambino idratato.
Il contagio avviene attraverso il contatto oro-fecale cioè attraverso le feci e la successiva contaminazione di alimenti e/o acqua.
I sintomi principali sono:
- febbre
- dolore allo stomaco
- vomito
- diarrea
Può durare molti giorni, talvolta anche dieci, è bene quindi stabilire una buona cura, associata a tanta acqua, insieme al proprio medico.
Varicella
Si tratta di una malattia infettiva virale. I bambini sono i più colpiti, anche in questo caso, l’età è compresa tra i 5 e i 10 anni.
La malattia si risolve in una decina di giorni ma non viene mai eliminato del tutto il virus dal nostro corpo che resta per il resto della nostra vita e si manifesta in varie modalità: fuoco di sant’Antonio, herpes…
La trasmissione è per contatto tramite il liquido presente nelle vescicole.
I sintomi principali:
- vescicole a grappolo sul torace e poi nel resto del corpo
- febbre
- malessere
- mal di testa
Anche in questo caso la risoluzione è rapida e il medico, dopo aver accertato la diagnosi prescrive paracetamolo e antistaminico.
Noi siamo con te.
Noi di Genitore Informato siamo al tuo fianco lungo tutto il percorso della genitorialità. Ti supportiamo attraverso il nostro gruppo privato, le nostre guide, e consulenze personalizzate per aiutarti in alcuni problemi di gestione che non riesci a risolvere in autonomia.
In questo viaggio non sarete mai soli, noi siamo con voi.
Fonti
Bode, S., American Academy of Pediatrics. (2022). Contagious Exanthematous Diseases. Retrieved from https://doi.org/10.1542/aap.ppcqr.396150
Articolo aggiornato il 21 Novembre 2023.