fbpx

Maggio 5, 2022

Nel momento in cui i genitori devono portare il proprio bimbo alla prima visita pediatrica, molto spesso la prima domanda è quella attinente l’inizio dell’utilizzo del marsupio neonato.

Questo perché desiderano rassicurazioni in merito all’uso di quest’articolo per l’infanzia, non sapendo se possa essere un mezzo di trasporto adeguato o se questo possa causare danni alla postura del bambino.

Spesso non siamo in grado di valutare cosa possa essere dannoso o utile, anche a causa di credenze che ci portiamo dietro dal passato (per esempio l’uso del girello), e preferiamo domandare agli esperti per essere sicuri di fare la scelta giusta.

Cosa significa portare un neonato?

Il marsupio porta-neonato è un supporto in tessuto facilmente lavabile.

Il genitore ha la possibilità di posizionarlo direttamente nella parte frontale del proprio corpo, regolandolo grazie al supporto delle bretelle e delle cinghie sui fianchi.

Il marsupio permette la redistribuzione equa del peso del bambino in modo da non gravare sulla schiena o sulla sola forza delle braccia, specialmente per i trasporti più lunghi.

In alternativa ai marsupi, più ingombranti a livello di struttura, si può scegliere la fascia portabebè.

Simile al marsupio per neonati, è costituito da un semplice lembo di tessuto che va legato in maniera specifica per consentire il sostegno al bambino e il giusto scarico di peso per evitare problemi alla muscolatura della mamma.

Entrambi sono utili al fine di trasportare il neonato in maniera sicura e in contatto con il genitore, entrambi sottoposti allo stesso scrutinio da parte dei genitori che li vogliono acquistare.

Un ulteriore interrogativo che si pongono i genitori, infatti, è se fascia e marsupio possano in qualche modo danneggiare il corpo del bambino o la sua crescita.

In realtà, fasce e marsupi, se usati correttamente, favoriscono lo sviluppo psico fisico del bambino e sono di estrema utilità per portare il neonato, offrendo ai genitori dei notevoli benefici dal punto di vista pratico. 

Per esempio quando si devono percorrere strade accidentate, ma anche in quei punti specifici della città, dove risultano piuttosto difficili gli spostamenti, fasce e marsupi sono molto più efficaci e comode di un passeggino o una carrozzina.

Da quando si può usare il marsupio per neonati?

È importante sapere da quando e fino a quando si può usare il marsupio neonato, in modo da poterti regolare bene sul momento dell’acquisto e della tipologia più idonea da scegliere per il tuo bambino.

Il marsupio per bambini si può cominciare a usare già a partire dalle prime settimane di vita, naturalmente seguendo le istruzioni d’uso riportate con il prodotto specifico e valutando il peso al momento della nascita..

È fondamentale tener presente che gran parte dei marsupi per neonato sono studiati e realizzati per reggere il peso del bambino e mantenerne una postura comoda fino a un determinato peso e sono progettati proprio per assecondare il posizionamento della schiena, del capo e delle gambe di tuo figlio durante il trasporto.

Marsupio neonato
Gioia Baby Neko Switch

Cosa significa marsupio ergonomico?

Qualsiasi strumento ergonomico è studiato per aumentare la performance dell’oggetto in relazione all’utilizzo che se ne fa.

Per esempio un mouse ergonomico avrà forme che prevengono le tendiniti del polso. Una sedia ergonomica permetterà a chi si siede di essere sempre comodo e di evitare dolori alla muscolatura.

Lo stesso vale per questi marsupi e queste fasce che sono studiati per adattarsi nel modo migliore alla fisionomia del bambino.

Quando progettati adeguatamente permettono il corretto sviluppo delle anche, tenendo presente che le sue gambe avranno comunque la classica posizione  “a ranocchio” e rispettano la curvatura naturale della colonna vertebrale scaricando in maniera ottimale il peso del bambino sul corpo del portatore per evitare l’insorgere di dolori muscolari.

I marsupi di questo tipo sono muniti di uno schienale rigido, utile per mantenere una posizione corretta della colonna vertebrale.

Quali tipi di marsupi esistono?

Se cerchi immagini di marsupi e fasce per neonati troverai il bambino posizionato sulla pancia, sulla schiena e sul fianco.

In alcuni casi si tratta di modelli differenti (per esempio quello “a seggiola” per tenere il bambino seduto sul fianco), in altri casi sono solamente utilizzi diversi dello stesso prodotto, in particolare della fascia  che, legata in maniere diverse, permette di portare il bambino in diverse posizioni.

Il posizionamento nella fascia o nel marsupio deve necessariamente variare anche in funzione del peso del bambino e della sua conformazione, anche perché in diverse età il piccolo ha anche competenze di equilibrio differenti: oltre i 6 mesi, per esempio, il bambino ha maggiore stabilità all’interno del marsupio e può anche essere posizionato dietro.

Fino a che età si può portare un bambino nel marsupio?

Piuttosto che focalizzarsi sull’età, però, ciò che influisce parecchio sulle tempistiche d’utilizzo di quest’accessorio è il peso del bimbo.

Infatti ogni modello, nelle indicazioni che ha nella sua confezione, specifica chiaramente il peso massimo che si può portare.

Diversi corrispondono ai 9-10 chili, ma ci sono determinati tipi che invece offrono la possibilità di poterli usare fino a 13-14 e 15 chili (ricorda che tutto quel peso graverà comunque sulle vostre spalle e un peso ottimale da portare per lunghi periodi non dovrebbe superare un decimo del peso del vostro corpo).

Un altro punto di riferimento che si può prendere per capire quando è giunto il momento di non servirsi più del marsupio, è quando tuo figlio inizia a rifiutarsi di volerlo utilizzare preferendo camminare.
In quel caso desidera cominciare a spostarsi da solo, ovviamente sempre col tuo supporto rassicurante e amorevole.

Il marsupio di Gioia Baby

Durante questi ultimi mesi siamo stati in grado di provare per voi diversi modelli di diversi brand. Abbiamo deciso di raccomandare, tra tutti, i marsupi distribuiti da Gioia Baby.

Si tratta di modelli estremamente validi.

Materiali e progettazione sono ai livelli massimi e, a seconda del modello scelto, ti consentono di portare tuo figlio dalle prime settimane fino ai 6 anni di età circa.

Dispongono di un pannello che si può regolare a piacimento.

Il reggitesta si può staccare o riporre nell’apposita tasca cucita sul pannello e, in alcuni modelli viene fornita in dotazione una borsa coordinata al marsupio, ideale da portarsi dietro durante gli spostamenti.
Garantiscono un’adeguata posizione delle gambe del bambino nella classica posizione a “M” e c’è un’ampia gamma di pattern e colori fra cui scegliere per accontentare diversi gusti estetici.

Le imbottiture permettono di scaricare il peso e non generare indolenzimenti tipici del trasporto di un bambino.

Sono comodi, belli da vedere e sopratutto sicuri.

Una volta acquistato il marsupio sul loro sito, inoltre, è possibile prenotare una consulenza gratuita online con un’esperta del portare in cui sarà possibile effettuare le prime regolazioni del supporto per poterlo utilizzare fin dai primi giorni.

Se vuoi saperne di più non devi fare altro che cliccare questo link: –> Gioia Baby

Dott.ssa Claudia Denti

Laureata in Scienze dell’Educazione, si occupa di aiutare i genitori a crescere bambini sani e felici secondo principi validati dalla comunità scientifica.
Fondatrice di Genitore Informato e ideatrice del metodo Sonno Felice - certificata Sonno Sicuro e Primo Soccorso Pediatrico - supporta i genitori nel loro viaggio dal 2014.

{"email":"Email address invalid","url":"Website address invalid","required":"Required field missing"}